Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Secco, umido o Banksy?
  • Notiziario
  • Personaggi

Secco, umido o Banksy?

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Del collegamento tra arte e inquinamento, tra le paludi delle riviste di settore, si scrive poco. La ragione è semplice: il tema non è ritenuto interessante. A chi può mai interessare lo sviluppo di un problema simile? Ai critici? Ma no. Sono troppo occupati a inquinare il mondo con la gloria, loro.

Qualche tempo fa mi capitò tra le mani, presso una bancarella di via Libertà, a Palermo, un libriccino stampato negli anni ottanta, di non più di novanta pagine e di una casa editrice sconosciuta.

L’autore, oggi defunto, sosteneva una tesi interessante, formulata nella domanda che che qui sintetizzo: con la sovrapproduzione di opere d’arte, avremmo conseguentemente un soffocamento dei nostri spazi vitali?

È da tenere d’occhio, ovviamente, il contesto: il libro fu scritto in un periodo di fantascienza imperante e di creatività inutile, infarcita dal denaro e parecchio stupida (tanta fogna artistica prodotta negli anni ottanta deve essere ancora differenziata, dichiarano con toni più borghesi i collezionisti. O mi sbaglio?).

A distanza di quasi quarant’anni possiamo affermare che questo libro non ha ricevuto l’attenzione che avrebbe meritato; e che la domanda dell’autore continua a essere pertinente. Sì, pertinente. Tranne che per la critica.

Perché la critica, che utilizza le proprie capacità intellettive per trastullarsi i genitali cerebrali, da alcuni anni pare che desideri attuare una fusione nucleare con l’affascinante discarica della cronaca rosa.

Fatevi un giro tra gli scaffali della Mondadori o della Feltrinelli, se potete. Ci son titoli che farebbero inorridire perfino il divertentissimo Dagaspia.com, sicuramente più valido di qualsiasi altra rivista d’arte.

Per esempio, ecco quali libri è possibile acquistare. Da come diventare artista all’invito di non farlo. Da come produrre l’opera d’arte perfetta al perché quell’opera non poteva essere prodotta da chiunque. Dall’arte spiegata ai figli, ai mariti, agli zii, alle nonne, agli amanti, alla vicina, ai gatti, ai cani e agli alieni, all’arte non spiegata. Dall’arte che scompare a quella che si espande. Da tutto, proprio tutto su questo e quell’altro artista, al niente, proprio il niente dell’arte in generale… e così via.

Banksy, la star, che appare sempre come le rondini, come i cerchi nel grano, come gli ufo, come i brufoli, come l’influenza, e cioè senza avvisarti, senza un motivo e quanto meno te l’aspetti (fondando, in questo modo, l’unica sceneggiatura valida del suo ridicolo teatro), ne ha combinata un’altra delle sue.

Stavolta l’artista oscuro e monellaccio, che fa tremare i potenti, le aste e le borse di tutto l’universo si è fatto sentire in una delle città più inquinate del pianeta Terra, a Port Talbot, in Gran Bretagna, tristemente famosa per le sue acciaierie. Una Taranto del nord, insomma. Molto più fredda. Molto.

L’opera (mi fa strano definirla così) illustra un dolce bambino con cappellino e pon pon, armato di slitta, che, teneramente, tira fuori la lingua e tenta di captare dei fiocchi di neve che cadono da un invisibile cielo.

Voltato l’angolo, e qui tenetevi perché l’esperienza percettiva è da brividi, simile a una sindrome di Stendhal da Nutella, a noi fruitori non rimane che urinare una lacrimuccia, perché scopriamo l’epilogo moraleggiante: quei fiocchi di neve, in realtà, provengono da un cassonetto incendiato.

Se l’arte intende avanzare riflessioni sull’inquinamento in questo modo, o innalzando giardini verticali, beh, forse è un bene se finora essa n’è stata alla larga da tali importanti argomenti.

Se però l’arte avesse quattro minuti e quattro secondi di libertà, la inviterei all’ascolto di Malaterra, cantata da Gigi D’Alessio. Non è Banksy, certo; e non è di moda tra i radical chic. Tuttavia…

Vabbè, non parlo, non parlo. Giudica tu. Dico soltanto questo, e mi riferisco a quei critici o a quei quotidiani che hanno dato positiva attenzione a questo evento: l’aver scritto che quella di Banksy è un’operazione ecologica vi ha qualificato per ciò che siete. Rifiuti.

 

(Fonte foto: Google.)

Tags: Arte Banksy Dario Orphée La Mendola Gigi D'Alessio murales Port Talbot Street Art Terrà dei Fuochi

Continue Reading

Previous: Cosa vedremo nel 2019
Next: La Fondazione Marconi omaggia Mario Schifano

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.