Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Dove ci infileremo tutta questa bellezza?
  • Filosofia
  • Notiziario
  • Riflessioni

Dove ci infileremo tutta questa bellezza?

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La settimana di “Segno” comincia con una riflessione sulla “Bellezza” di Dario Orphée La Mendola: una provocazione o una rassegnata consapevolezza sul “cattivo gusto” che ci circonda e quel “capovolgimento immanente” che, teorizzato da Baudrillard negli anni Ottanta, oggi è molto più che riassestato.

1) I tedeschi hanno una parola per indicare quello che in italiano intendiamo con “cattivo gusto”, e cioè “kitsch”. Si tratta di un sostantivo, introdotto in Germania nel XIX secolo, che potremmo tradurre con “scarto”, e che è passato nell’uso comune per giudicare quei prodotti ipoteticamente artistici e assolutamente inutili.

Sono “kitsch”, per fare degli esempi, quei quadretti o quei fiori di plastica venduti a un euro al pezzo, presenti tra i chilometrici scaffali dei negozi gestiti dai cinesi. Ma sono altrettanto “kitsch” quei comportamenti, oggi tanto in voga, che evidenziano disastrose carenze percettive. Mi spiego meglio, nella maniera più banale possibile (e sarà edificante essere banale, lo ammetto).

2) Quando osserviamo una parte della realtà, come l’oggetto X, e crediamo che esso sia la realtà intera, e diciamo a tutti che X è bellissimo, che meglio di questo non c’è altro, che il resto fa schifo, e che ci soddisfa esteticamente, stiamo commettendo un grave errore. Sostengono infatti alcuni ecologi gestaltisti (ecologi veri, eh, non quelli che hanno preso il posto delle rockstar!), che il nostro giudizio su X è, purtroppo, un giudizio maturato soltanto da una, e ripeto una, “prospettiva”, che testimonia l’1% di quello che è possibile esperire su esso, per vari motivi: primo, non sappiamo cos’è davvero X, perché abbiamo dei dati ricavati dai sensi; e, secondo, dobbiamo riflettere ontologicamente sulle sue ripercussioni etiche, prima di pronunciare un concetto. Dunque, per evitare di scadere nel “kitsch”, e cioè per evitare di esprimersi nei confronti di X con assiomi di cultura pop e con il solito «È così, e basta…», sarebbe il caso di far seguire alla percezione di qualcosa un’emozione, più che un giudizio: quell’emozione secondo la quale è epistemologicamente gioioso avvertire che le singole parti X, Y e Z della realtà costituiscono un insieme, e che le loro relazioni possono essere indeterminabili (e spesso tragiche).

3) In conclusione. In merito a colonne finte, a passerelle dentro un Tempio greco, a yacht, a vestiti, gioielli, modelle, a kitsch diffuso e gratuito e a teorie idiote di chi propone una esegesi del cattivo gusto greco equiparato a quello contemporaneo, nulla da dire, poiché tutto è da dimostrare. In merito agli enunciati del tipo «…dai, così gira l’economia», invece, starei bene attento, e rinvierei alla rilettura di questo articolo, precisamene al punto 2, come accade nei più banali ed edificanti diagrammi di flusso.

Tags: Dario Orphée La Mendola Sulla Bellezza Templi

Continue Reading

Previous: Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
Next: Alla Fondazione Carriero: Lygia Pape

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.