Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Minchia che arte!
  • Eventi
  • Notiziario
  • Riflessioni

Minchia che arte!

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Elevare l’indecisione fino a conferirle dignità politica.
Porla in equilibrio con il potere.
(G. Clément, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, pag. 61)

 

La mia professoressa di storia dell’arte, una donnina zitella e isterica, sosteneva che se non avessimo saputo interpretare l’arte contemporanea, avremmo fatto la fine delle lumache (i babbaluci, in siciliano), le quali, catturate da qualche buontempone dopo le prime piogge autunnali, terminano la loro esistenza sucate con gusto.

Adesso che la prof si trova dove tutti vanno dopo essersi annoiati di stare al mondo, sarebbe bello dirle (e forse sto per farlo) che tale rischio, il rischio di divenire una lumaca che perisce con una fellatio, non c’è affatto. Perché? Due cose m’hanno convinto; due cose che convinceranno anche te.

Cominciamo dal microcosmo, cioè parlando di una piccola mostricina tenutasi in un altrettanto piccolo paesino di provincia, di cui non è dignitoso scrivere i dettagli informativi, ma basta e avanza raccontare la vicenda (che è di interesse antropologico); e approdiamo al macrocosmo, dunque all’evento del secolo, alla bella Manifesta a Palermo, che fa parlare di sé tanto quanto la Ferragni (cioè, chi?) o Tommaso Paradiso (…anche questo, boh? Sono i primi post che vedo aprendo quel pornosocial di Instagram).

Vai, andiamo. In questo anonimo paesino fondato dai romani, occupato nel ‘600 da ricconi spagnoli, e distrutto negli anni cinquanta dalla speculazione edilizia (detto così, potrebbe essere uno dei tanti paesini siciliani), presso la galleria di un medico o un avvocato in pensione (non ricordo… vabbè, è uguale), un artista scandinavo bruttissimo, dal volto tumefatto, tondo come un’arancina (per i palermitani), come un arancino (per i catanesi), ha inscenato questa preziosa performance: assistere ai suoi due cani in accoppiamento. La curatrice, una mezza nuda, dai capelli un po’ rosa e un po’ verdi, che aspettava un dildone in mano, ha spiegato gemendo che l’opera, sottile sottile (mah…), stava soltanto nell’attenzione prestata dall’artista nel silente momento trascendentale e nella futura produzione dei cuccioli da parte della cagna, ognuno dei quali sarà venduto su Amazon al prezzo di 500mila euro.

Non avendoci capito nulla, passiamo a Manifesta, dicendo subito: ma che bella, porcaccia la miseria, che bella che è stata Manifesta! Peccato sia agli sgoccioli. Tra un po’ finirà e Palermo sembrerà vuota, vuota come una vedova, come molte opere in tante gallerie, vuota come i minuti in cui attendi qualcuno e questo maleducato non arriva mai. E forse tutto ritornerà come prima: i palazzi storici a fare la muffa, l’economia cittadina che vacilla, la depressione urbana diffusa, l’invasione turistica nelle belle giornate.

In una lunga indagine patafisica condotta dal sottoscritto, nessuno dei veri palermitani, parlandone ai bar di Ballarò, ricorda che ci sia stata occasione più divertente di Manifesta; l’occasione in cui la borghesia annoiata, che era occupata su comodi divani a sorseggiare tè alla naftalina almeno dai tempi dell’Art Nouveau (escluse per le frizzanti campagne elettorali), è finalmente scesa in strada a esporre il proprio gusto: il gusto di una capitale della cultura, eh; ovvero un gusto probabilmente nazionale. (Domanda sciasciana: è o no Palermo specchio dell’Italia?)

Mi chiedo come faremo il prossimo anno senza quel famoso tizio che fornicava con le piante, in quell’installazione che in una manciata di minuti ha spiegato quanto peso noi umani diamo a coloro che, con i loro “escrementi” clorofilliani, ci permettono di campare; o, chessò, senza quella luminaria che ha distrutto alla velocità di un selfie una storica tradizione siciliana, pubblicizzando la più pronunciata parola, il più importante giocattolo, il più funzionale sostantivo che in sette lettere disegna la forma delle teste dei maschi italiani: la minchia, in alcune colorite espressioni anche elegantemente anticipata dalle formule «testa di…», «faccia di…», «gran funcia di…».

Cara prof, osservando l’arte oggi, il tuo timore è infondato. Tuttavia, nel caso delle teste, delle facce, delle gran funcie di… di cui sopra, il fatto che preferiscano fare la fine delle lumache, approfonditamente sucate, abbiamo capito che è quasi un obbligo morale.

Concludendo. Restando in tema di minchie, pare davvero che l’arte sia diventata un cesso, su cui pisciamo con lo sguardo. E badate bene: guai, guai a dire che il pubblico, qui, non conti; guai. Il pubblico non dice nulla semplicemente perché ce l’ha moscio come il resto del Sistema. E non gli è rimasto altro che trasformare l’arte in una escort.

 

(La foto è tratta dal web. Se fosse possibile, saremmo lieti di citare l’autore.)

 

L’opera in Via Alloro a Palermo è del giovane artista Fabrizio Cicero, e fa parte delle installazioni dell’evento Manifesta 12, la biennale itinerante europea in corso nel capoluogo siciliano

.

Tags: Dario Orphée La Mendola Manifesta Minchia Palermo

Continue Reading

Previous: La solitudine del curatore #1
Next: MACRO ASILO – Opening

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.