Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • La solitudine del curatore #1
  • Recensioni
  • Riflessioni

La solitudine del curatore #1

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Tempo fa soggiornai a Milano poiché dovevo recensire alcune mostre. Trovandomi nell’estremo nord italiano (per me, individuo provinciale, è davvero estremo), decisi di far vista a un pittore molto importante che vive in provincia di Cremona; sapendo della sua discrezione, preferisco non scrivere il suo nome.

Giunto stranamente in anticipo alla stazione Garibaldi (in realtà avevo perso il treno delle 10:00 di un minuto, e un’ora mi distanziava dalla corsa successiva), mi diressi in libreria. Vagabondando tra gli scaffali fui colpito da una copertina viola a bordo bianco, con tanti piccoli damerini in giacca giallognola, papillon nero e occhialini. Si trattava di “Curatori d’assalto”, di David Balzer, vicedirettore della rivista Canadian Art.

Leggermente in crisi se acquistarlo o vertere per “Nanna” di Fechner, preferii sbagliare e, rifugiato al bar, strappai il cellophane che ricopriva il libro e iniziai a leggere queste parole: «Si parla […] di curazionismo, neologismo che gioca sull’assonanza con creazionismo e che richiama il suo legame con il fervore religioso, con la creazione divina e con le grandi narrazioni. Ormai termini come “curare”, “curatoriale”, “curatela” e derivati sono sulla bocca di tutti. […] Il curazionismo quindi è una spinta crescente a curare che sente l’urgenza di imporsi come modalità dominante di pensiero e comportamento».

Il libro fu chiuso quando terminai di bere il caffè. Lo differenziai nell’apposito contenitore della carta, all’uscio del bar. Poi il treno per Treviglio partì, e finalmente potei sfogliai Fechner.

Da tempo cerco di comprendere questa figura professionale attraverso i libri. Uno dei primi che lessi fu “Fare una mostra”, di HUO; poi “Curator”, di Francesco Bonami; e poi altri ancora, di cui non ricordo nemmeno il nome. Epperò il loro destino è sempre stato lo stesso: il contenitore della carta.

Adesso la curatrice Katiuscia Pompili sta proponendo una riflessione itinerante sull’arte contemporanea concentrandosi sulla “presenza” del curatore. A metà tra trattato antropologico per immagini e progetto artistico indipendente, il suo “La solitudine del curatore #1” ha avuto il primo appuntamento a Palermo, presso Kaoz, all’interno degli eventi collaterali di Manifesta 12, con le opere degli artisti Lia Cecchin, Giuseppina Giordano, Filippo Leonardi, Leonardo Remor, Davide Sgambaro, g. olmo stuppia.

«”La solitudine del curatore” – dichiarano nel comunicato – è il titolo di un capitolo del libro Esposizioni: emergenze della critica d’arte contemporanea di Stefania Zuliani, docente dell’Università di Salerno, che fa il punto sulla figura del curatore dalla fortuna degli anni Novanta alla crisi del nuovo millennio. Titolo evocativo che ha ispirato questo progetto itinerante, il quale farà la sua prima tappa a Palermo. Un’esposizione in progress che inizia con l’atto della selezione delle opere da riporre in un bagaglio a mano e si concretizza grazie a un complesso gioco di connessioni sul territorio».

Di certo oggi l’arte contemporanea è un problema fenomenologico: perché è ovunque, perché non è da nessuna parte, perché è priva di contenuto, perché… esiste e non dovrebbe.

Ecco, forse è l’arte che soffre di solitudine: lei, che per secoli ha fatto compagnia all’uomo, da lui non ha ricevuto altro che sguardi. Un paradosso, no?

Installation view_La solitudine del curatore #1_Photo Credit Michele Vaccaro
Installation view_La solitudine del curatore #1_Photo Credit Michele Vaccaro
Installation view_La solitudine del curatore #1_Photo Credit Michele Vaccaro
Installation view_La solitudine del curatore #1_Photo Credit Michele Vaccaro
Leonardo Remor_Living Notes, 2018_Photo Credit Michele Vaccaro
Leonardo Remor_Living Notes, 2018_Photo Credit Michele Vaccaro
Davide Sgambaro_Ask me, ask me, ask me, 2018_Photo Credit Michele Vaccaro
Davide Sgambaro_Ask me, ask me, ask me, 2018_Photo Credit Michele Vaccaro
Lia Cecchin_Portrait of a cloudy day, 2018_Photo Credit Michele Vaccaro
Lia Cecchin_Portrait of a cloudy day, 2018_Photo Credit Michele Vaccaro
g. olmo stuppia, Untitled, 2018, site specific project_Photo Credit Chiara Bordin e g. olmo stuppia
g. olmo stuppia, Untitled, 2018, site specific project_Photo Credit Chiara Bordin e g. olmo stuppia
Installation view_La solitudine del curatore #1_Photo Credit Michele Vaccaro
Installation view_La solitudine del curatore #1_Photo Credit Michele Vaccaro
Lia Cecchin_Portrait of a cloudy day, 2018_Photo Credit Michele Vaccaro
Lia Cecchin_Portrait of a cloudy day, 2018_Photo Credit Michele Vaccaro
Giuseppina Giordano_Amore rottura di palle universale, 2018_Photo Credit Michele Vaccaro
Giuseppina Giordano_Amore rottura di palle universale, 2018_Photo Credit Michele Vaccaro
g. olmo stuppia, Untitled, 2018, site specific project_Photo Credit Chiara Bordin e g. olmo stuppia
g. olmo stuppia, Untitled, 2018, site specific project_Photo Credit Chiara Bordin e g. olmo stuppia
Filippo Leonardi_Colombaia “otium”, 2012:2018 wood, cm 17x15x29_Photo Credit Michele Vaccaro
Filippo Leonardi_Colombaia “otium”, 2012:2018 wood, cm 17x15x29_Photo Credit Michele Vaccaro
Opening_Photo Credit Francesco Cucchiara
Opening_Photo Credit Francesco Cucchiara

La solitudine del curatore #1
a cura di Katiuscia Pompili / in co – curatela con Dimora Oz e Sasvati Santamaria

Contributi critici
Vincenzo Estremo, Stefano Taccone

Sede KAOZ, via Francesco Riso, 55 (p.zza Magione), Palermo

Info Pubblico e Ufficiali
+39 3408966376 / + 39 3386177801 info@dimoraoz.it; www.dimoraoz.it; www.facebook.com/dimoraoz/ www.instagram.com/lasolitudinedelcuratore/

Comunicazione e contatti per la stampa
llenia Vecchio+39 3386301380 lasolitudinedelcuratore.press@gmail.com, ileniavecchio1@gmail.com

Tags: Curatore Mostra Palermo

Continue Reading

Previous: MARKA: territori di confine  
Next: 10 Years of love SPAZIOA / Pistoia

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.