Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Fare Mondi – Arsenale, Venezia
  • Fiere
  • Inaugurazioni

Fare Mondi – Arsenale, Venezia

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

E siamo finalmente al main event di questa 53. Esposizione Internazionale d’Arte, la mostra Fare Mondi/Making Worlds che riunisce in un’unica area espositiva più di novanta artisti da ogni parte del mondo.

fare-mondi-pistolettoLa prima immagine che possiamo offrirvi è di un’opera di Michelangelo Pistoletto, o meglio, del risultato della sua performance: gli specchi sono stati infranti dall’artista stesso come modo per moltiplicarli. “Ogni frammento di specchio ha le stesse proprietà di quello grande e crea, a suo modo un piccolo universo”, dichiara Pistoletto, in perfetta sintonia col nome dell’evento.

fare-mondi-goshka-macuga1Ci imbattiamo, poi, nell’installazione di Goshka Macuga, l’artista polacca, ma operante a Londra, gioca come suo solito al limite tra scultura, installazione architettonica e  studio di design.

fare-mndi-pascale-marthine-tayouE’ la volta di un altro “nomade” che sta facendo parlare molto bene di sè già da tempo, a dispetto della giovane età, il camerunense Pascale Marthine Tayou. Nelle sue opere, pensate e create in Belgio, risuona forte il richiamo delle radici africane: la cultura, le tradizioni, la famiglia.

fare-mondi-paul-chanSiamo giunti a Paul Chan, artista di Hong Kong, ma ormai stabilmente attivo a New York. Da alfiere dell’arte digitale sempre alle prese con la luce in tutte le sue declinazioni, si cimenta in questa occasione con un potente gioco di ombre.

fare-mondi-haegue-yangCi “trasferiamo” ora in Corea del Sud con l’installazione di Haegue Yang, artista che rappresenta anche il suo paese nel Padiglione ai Giardini. La Yang, da tempo cara a Birnbaum (ha lavorato a lungo a Francoforte), si riconferma, con le sue luci dai colori accesi, artista vivace e pungente.

fare-mondi-moshekwa-langaTorniamo in tema di artisti cosmopoliti con Moshekwa Langa. L’artista sudafricano, residente ad Amsterdam, è senz’altro uno dei maggiori esponenti della scena artistica del proprio paese, dov’è descritto come “dotato della massima perfidia e, allo stesso tempo, della più candida innocenza…”.

fare-mondi-renata-lucasTocca ora alla brasiliana Renata Lucas, artista solita intervenire negli ambienti per confrontarsi con essi e intessere una proficua relazione di scambio. Sono gli ambienti che determinano i nostri comportamenti, o sarà forse il contrario?

fare-moondi-gonkar-gyatso1E’ ricca di implicazioni socio-politiche, oltre che ovviamente artistiche, la partecipazione del tibetano Gonkar Gyatso. Nella foto possiamo ammirare un particolare della grande opera The Shambala of the Modern Times, che l’artista presenta insieme ad alcuni lavori più recenti.

fare-mondi-chu-yunViene dalla Cina una delle opere più suggestive (ma altrettanto difficili da rendere in fotografia) di questa esposizione. Si tratta di Constellation di Chu Yun, realizzata utilizzando apparecchi elettronici in standby, i cui led creano il cielo stellato del terzo millennio.

Tags: Italia Venezia

Continue Reading

Previous: Proseguono le inaugurazioni alla Biennale
Next: Ultimo giorno di vernissage a Venezia

Potrebbe interessarti anche

FIAC - 2019 FIAC Parigi le novità della 46a edizione
  • Brevissime
  • Fiere

FIAC Parigi le novità della 46a edizione

Redazione
Artworks that ideas can buy | Oplà–PerformingActivities. Courtesy Arte Fiera ‘Artworks that ideas can buy’ di Cesare Pietroiusti: l’esito del progetto.
  • Fiere
  • Notiziario

‘Artworks that ideas can buy’ di Cesare Pietroiusti: l’esito del progetto.

Maila Buglioni
ArtVerona ArtVerona. Le prime novità dell’edizione dei 15 anni
  • Brevissime
  • Fiere

ArtVerona. Le prime novità dell’edizione dei 15 anni

Redazione
IMG_6718 Art Basel 2019
  • Fiere
  • Notiziario

Art Basel 2019

Redazione
Volta Basel 2019 Volta Basel 2019 – anteprima
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Estero
  • Fiere

Volta Basel 2019 – anteprima

Roberto Sala
Artissima 2019 Le novità di Artissima 2019
  • Brevissime
  • Fiere

Le novità di Artissima 2019

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.