Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Fernando De Filippi – Opere 1974-1979
  • Inaugurazioni
  • Personaggi

Fernando De Filippi – Opere 1974-1979

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fernando De Filippi, Language of vision, foto,cm.70x100, 1976

La Labs Gallery di Bologna, galleria che promuove il lavoro delle avanguardie italiane e internazionali, presenta uno spaccato della produzione di Fernando De Filippi (Lecce 1940), di un particolare momento della storia del nostro paese. Lavori realizzati con linguaggi diversi: dalla fotografia al cinema al manifesto.

Sono proposti per l’occasione cicli di lavori come Sostituzione del 1974, in cui De Filippi assume le sembianze di Lenin. Un lavoro che può essere letto come uno dei più interessanti esempi di Body Art italiana. «Si tratta di un’opera di matrice esistenziale-come scritto in catalogo- in cui si appropria del personaggio con una frequentazione continua, entrando anche o forse, soprattutto, nella sua sfera più intima».

In mostra sono anche Trascrizioni (1975), in quest’opera attraverso un allenamento quotidiano, De Filippi riesce a impossessarsi della scrittura dello statista russo. Del 1976 è Tra esibizione e occultamento, un lavoro che potrebbe essere definito di Land Art politica, in cui l’artista trascrive sul bagnasciuga della Sardegna e della Camargue alcuni stralci degli scritti dedicati all’arte da Karl Marx. Sono, inoltre, in mostra parecchi Slogan (1975-1979), testi estrapolati dal loro contesto: gli scritti sull’arte di Marx ed Engels, tesi a provocare nel pubblico dell’arte e non solo una reazione di un certo tipo.

Un gruppo di lavori, quelli proposti in mostra, strettamente legati al periodo storico nel quale sono stati prodotti, che innescano un interessante dibattito sul significato dell’arte italiana anche in relazione a un più ampio contesto internazionale.

Inaugurazione sabato 17 gennaio 2015 alle ore 18.00. La mostra sarà accompagnata da un volume, pubblicato da Sala Editori, a cura di Angela Madesani.

Tags: Bologna Fernando De Filippi Labs Gallery

Continue Reading

Previous: BACC | BIENNALE D’ARTE CERAMICA CONTEMPORANEA – 2014
Next: Gianfranco Baruchello Cold Cinema

Potrebbe interessarti anche

Franco Zeffirelli nelle cappelle Medicee La scomparsa di Franco Zeffirelli
  • Addii
  • Brevissime
  • Personaggi

La scomparsa di Franco Zeffirelli

Redazione
Tomaso Binga Tomaso Binga per Dior
  • Brevissime
  • Personaggi

Tomaso Binga per Dior

Redazione
IMG_1220 Secco, umido o Banksy?
  • Notiziario
  • Personaggi

Secco, umido o Banksy?

Dario Orphée La Mendola
Anna Coliva Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese
  • Brevissime
  • Personaggi

Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese

Redazione
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Berna Reale Berna Reale
  • Interviste
  • Personaggi
  • Recensioni

Berna Reale

Matteo Binci

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.