Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Di Là da Dove per Andare Dove – Giorgio Cattani
  • Recensioni

Di Là da Dove per Andare Dove – Giorgio Cattani

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Di Là da Dove per Andare Dove. È questo il titolo della mostra con cui si sono schiuse le porte di FabulaFineArt, una nuova galleria inaugurata lo scorso 7 maggio, nel cuore della rinascimentale Ferrara, uno spazio innovativo e di ricerca, rivolto anche e soprattutto ai giovani talenti, che l’artista Giorgio Cattani ha impaginato, come segno e simbolo di un continuo donarsi e rinnovarsi nell’arte. Ecco allora che accade una magia. Non è un’illusione, non è un trucco, ma una realtà che diventa concreta, grazie anche e soprattutto al credere disincantato in questo progetto di Romano Pazzi, imprenditore che ha messo a disposizione i propri locali, ex sede della storica azienda familiare di onoranze funebri, rinnovandoli completamente, non solo nella forma ma anche nello spirito. Se è vero, infatti, che nella morte riposa il seme della vita, e che a una fine corrisponde sempre un inizio, è vero anche che l’arte possiede la capacità e il dono di creare ponti simbolici fra ciò che vediamo e ciò che è celato, fra ciò che crediamo di conoscere e ciò che realmente sappiamo, provando a toccare nel profondo tanto il cuore quanto l’intelletto. E Giorgio Cattani, con le sue tracce, con i suoi indizi, pungola, con questa mostra il senso del tempo e della Storia, generando, al contempo, un dialogo fra generazioni: le invita, le accoglie, le scuote, le incita a una reazione e a riappropriarsi del proprio spazio culturale. Non solo: sovrappone e ribalta i ruoli, nella consapevolezza che oggi stiamo camminando verso un dove senza meta precisa, non potendo governare i cambiamenti che la tecnologia offre velocissimamente, né le vite che scegliamo. Pertanto, nel continuo accavallarsi di situazioni, il proprio “io” si definisce nella trasversalità delle azioni, nel sapersi rinnovare continuamente, aggredendo la vita che ci vuole ai margini di un sistema privandoci di pensiero. Così Giorgio Cattani, da artista diventa gallerista e da pensatore della sua arte si propone ideatore di nuove pulsioni. Questa sua mostra ha pertanto il senso di una grande esperienza che scopre le sue radici: radici robuste dalle quali trarre nuovo nutrimento per il prossimo futuro alle porte. Non a caso, infatti, sottolinea il maestro, FabulaFineArt ora ha aperto le sue porte, mentre la programmazione vera e propria comincerà a fine settembre.

Penetrando l’esposizione, ecco che l’istallazione Di là Da Dove diventa emblematica al pensiero generale che muove gli intenti stessi di Fabula, nel ritratto della Contessa Braghini Rossetti, nobildonna ferrarese, volto e simbolo di una borghesia illuminata e impegnata di primo Novecento; quella stessa classe, emancipatasi nell’arco di un secolo, su cui grava oggi tutta la responsabilità di un crollo: un crollo sociale, politico ed economico; un crollo di valori, un crollo morale. Un crollo che opprime le nuove generazioni, simbolicamente rappresentate da un feto posto a terra, pietrificato, rotto e scheggiato, sul quale premono pesanti barre di ferro, lasciando presagire uno stato di stallo culturale nel quale tutti, in verità, siamo imbrigliati. E quella frase: “Si respira un’aria di fine corsa” campeggia sulla parete a visualizzare una condizione dalla quale non si può sfuggire, premendo sull’intelletto di ciascuno a farsi coscienza di una realtà ineludibile. Nella stessa stanza troviamo anche l’opera Mare Nostrum. Cattani se ne fotte di Damien Hirst. Un titolo forte e dissacratorio che ribalta concettualmente il pensiero sotteso a L’Impossibilità fisica della morte nella mente di un vivo, dove lo squalo in forma aldeide, al tempo stesso vita e morte, incarna quest’ultima solo nel momento in cui si vede nella sua immobilità, silenziosa, e dannatamente sospesa nel nulla. Cattani se ne fotte, e nel fare il verso a Hirst recupera quel dato poetico dimenticato e cancellato da una concezione speculativa del mercato dell’arte, riportando l’osservatore a interrogarsi tanto sul senso dell’esistenza ma soprattutto sul come abitare questa esistenza. Mare Nostrum. Cattani se ne fotte di Damien Hirst è un’opera che parla dell’ambiente, di ecologia se vogliamo. È un lavoro che recupera il senso di condivisione di un luogo: la terra (l’unica che abbiamo) con le sue acque contaminate da una morte indotta dall’uomo, dove quello squalo – qui un tonno – non è più lì davanti a noi per ricordarci il senso della nostra morte, ma a rivendicare con grido silente la sua ingiusta prigionia. Una prigionia, tuttavia, che può ribaltarsi in libertà, laddove il sogno e la speranza rinvigorisce in forza vitale, in una luce, in una perla blu, quel punto che Cattani inserisce nella serie di disegni C’è sempre un blu nell’oscuro mare. Ma Mare Nostrum – il Mediterraneo – richiama anche il senso della Storia, espressione che viene dalla romanità creando un ponte con l’attualità. Cattani ha ben presente, infatti, e lo ricorda anche a noi, che questa terminologia si riferisce a vaste missioni di salvataggio in mare di migranti, che fra il 2013 e il 2014 hanno attraversato il Canale di Sicilia, operazione militare e umanitaria messa in opera dal Governo Italiano, sostituita in seguito dall’Euopea “Triton” e altri nomi che non cambiano la sostanza delle cose. Le persone muoiono, accadono cose inimmaginabili ai confini delle nostre terre e noi dimentichiamo anche i confini più prossimi del nostro vicino. Non avete più la musica nel cuore è quindi la terza installazione che riporta alla memoria tale oblio, andando dritta al cuore di un sentimento consumato dall’apparenza. Non ci sono più eleganti poltrone di velluto ma vecchie sedie arrugginite, sul leggio non c’è più uno spartito ma un libro che, simbolo di un codice culturale universale, è privato di un direttore capace di farne sentire il suono, e c’è una passerella, vecchia, instabile e pericolante che fa il verso agli innumerevoli red carpet sui quali oggi sfila chiunque in qualsiasi manifestazione. Si, oggi tutti, celebrità o no, vogliamo percorrere quel tappeto rosso, vivere quella formalità che ci vuole marionette di una società senza ideologie. “Troppo Rumore”!!!…e siamo tutti dei “profughi culturali”. Su questa consapevolezza, Cattani chiude questa apertura porte di FabulaFineArt con un gesto fortissimo: l’inedita performance intitolata Restar fermi per andare dove. Un intervento che per la sua dinamica ha presupposto corpi andanti senza alcuna indicazione – spiega l’artista –, dove una quarantina di studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi e altri cinquanta figuranti del Teatro Off di Ferrara hanno sostato – in stato di attesa – nella prima sala della galleria, stipandola con la propria presenza e impedendone l’accesso ai visitatori. Questa performance, sotto il profilo concettuale, sovrappone visivamente lo stato di quelle masse di persone pigiate l’una sull’altra, in fuga dalle guerre, in fila per ricevere cibo e schiacciati alle frontiere, a quella dei giovani bloccati nella condizione di “Profughi Culturali”. Una condizione dalla quale liberarsi con forza per pretendere di essere protagonisti della cultura: inventandola, sovvertendo i canoni, il sistema che vuole le nuove generazioni prive di pensiero e senza voce. E allora Cattani, prima di lasciare andare via tutti, consegna il “Passaporto Culturale”, vidimandolo con tanto di timbro, marchio Fabula e propria firma. Un passaporto che è un lasciapassare per il futuro ma anche la chiave per diventare protagonisti del presente: per non restare più in attesa, per sentirsi cittadini della cultura.

Ma Cattani ha la capacità di stupirci continuamente. La mostra non si esaurisce così. In questi giorni, infatti, entra negli spazi di Fabula una nuova opera: W Lenin, W Stalin, W Mao Tze-tung, che guarda a slogan e ideologie con la consapevolezza di un’idea di giustizia sociale fallita. Nella provocazione l’incitamento a una ripartenza. Dichiara Cattani: “La Rivoluzione oggi è ripristinare i valori di base: la famiglia, la scuola premiale, un lavoro meritocratico. […] Gli slogan del passato restano un antico reperto da rimandare al mittente”

FabulaFineArt è un progetto inedito basato sulla condivisione dei saperi, mettendo in dialogo persone provenienti da esperienze professionali diverse ma accomunate dallo stesso spirito di ricerca nel contemporaneo. Fabula si avvale, infatti, del contributo di un Comitato Scientifico, al quale io stessa che scrivo sono stata invitata a partecipare, insieme a: Francesca Boari, Andrea Del Guercio, Veronica Zanirato, Erika Scarpante, oltre che della collaborazione di Silvia Dal Bello.

Photo credit Matteo Cattabriga.

_MCP8219
_MCP8208
Schermata 2016-05-19 alle 14.18.44
_MCP8197
_MCP8231
_MCP8206
_MCP8225
_MCP8227
_MCP8229
_MCP8201
_MCP8212
_MCP8222
Tags: Galleria FabulaFineArt Giorgio Cattani

Continue Reading

Previous: Trademark – Pino Pinelli in mostra alle Fabbriche Chiaramontane
Next: Arte Forte. La Babele di linguaggi e di simboli legati ai conflitti

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.