Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Fondazione Bevilacqua La Masa: gli artisti vincitori degli atelier 2019-2020
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Giovani Artisti
  • Notiziario

Fondazione Bevilacqua La Masa: gli artisti vincitori degli atelier 2019-2020

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Lunedì 5 agosto scorso si sono concluse le operazioni di analisi e selezione delle candidature presentate dai 100 giovani artisti che si sono rivolti alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, per l’assegnazione dei 14 studi d’artista messi a disposizione dall’Istituzione stessa e che hanno la durata di un anno formativo. Hanno fatto parte della commissione il consigliere d’amministrazione Roberto Zamberlan, in sostituzione del Presidente Bruno Bernardi, il curatore, storico dell’arte Giovanni Granzotto e le due galleriste Elisabetta Donaggio di Venezia e Patrizia Raimondi di Bologna.“È stato un lavoro impegnativo e molto delicato – commenta Zamberlan – ma siamo convinti di aver analizzato le tantissime richieste con l’attenzione che meritavano. Era nostro preciso compito quello di essere certi di assegnare veramente gli atelier ai più meritevoli anche se scegliere non è stato facile. Alla fine abbiamo identificato in Laura Omacini, Federica Zanlucchi, Rémi Deymier, Giuseppe Di Liberto, Jingge Dong, Giulia Deganello, Francesco Casati, Stefano Cescon, Simone Carraro, Elena Della Corna, Bruno Fantelli, Angela Grigolato, Giacomo Bianco, Jared Munn, i 14 classificati che occuperanno, dall’1 settembre prossimo al 10 luglio 2020, i 6 atelier di Palazzo Carminati e gli 8 presenti in Giudecca”.A loro vanno i complimenti della Commissione e l’augurio di far tesoro di questa grandissima occasione messa a disposizione dalla Fondazione e dall’Amministrazione comunale che ha sempre creduto, Sindaco Luigi Brugnaro in primis, nell’alto valore culturale dell’iniziativa capace di dare visibilità e crescita a tanti artisti emergenti.“Per la nostra Istituzione è stato un anno da record: rispetto al 2018 le domande sono pressoché raddoppiate. – aggiunge il Presidente della Fondazione, Bruno Bernardi – Numeri che ci premiano nelle scelte strategiche e amministrative che hanno portato l’Istituzione a diventare sempre più attrattiva. Sono state certamente iniziative vincenti la scelta di un curatore esterno incaricato di seguire i giovani artisti per tutto il loro periodo formativo e di curarne quindi la mostra finale di Piazza San Marco, durante il periodo di inaugurazione della Biennale. È stata inoltre molto apprezzata anche la festa di fine anno, con esposizione, presso gli studi del chiostro di Cosma e Damiano in Giudecca. Ma non solo: l’anno scorso ha preso il via, e sarà riproposta anche quest’anno, l’iniziativa nata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia, che prevede una serata dedicata alla stampa di una grafica di un giovane incisore emergente. L’obiettivo – conclude Bernardi – è quindi quello di mettere al centro i giovani artisti attraverso manifestazioni, esposizioni e pianificazioni che direttamente o indirettamente forniscano loro momenti di crescita formativa e professionale”. “Altra novità – dichiarano soddisfatti Bernardi e Zamberlan – abbiamo l’intenzione di creare una rete di contatti con importanti galleristi che si impegneranno per 12 mesi a sostenere e ospitare nelle proprie gallerie alcuni lavori dei giovani artisti degli studi”. Un ulteriore modo per dimostrare quanto Istituzione e Amministrazione Comunale vogliano mettere a disposizione dei giovani quanti più strumenti possibili per far sì che la loro dedizione e le loro aspettative trovino la strada per potersi realizzare nel migliore dei modi

Info: Fondazione Bevilacqua La Masa

Tags: Fondazione Bevilacqua La Masa

Continue Reading

Previous: Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
Next: Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.