Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Fosco Valentini – Visionaria 1989-2019
  • Recensioni

Fosco Valentini – Visionaria 1989-2019

Paolo Balmas

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Fosco Valentini - Visionaria

Fosco Valentini – Visionaria 1989 – 2019 è il titolo della mostra che “Mattatoio Roma “ ha voluto ospitare  nei propri locali  di via Orazio Giustiniani, dal 21 gennaio al 24 marzo, come omaggio ad uno straordinario artista che non ha ancora avuto a pieno nel nostro paese il riconoscimento che indubbiamente merita.  La curatela è di  Giovanna dalla Chiesa il cui saggio introduttivo e  le cui schede ci guidano con garbo e puntualità attraverso le diverse sezioni in cui sono raccolti i più significativi cicli di ricerca in cui può essere suddiviso il percorso artistico dell’autore, sezioni ordinate sì nel rispetto delle dovute scansioni cronologiche, ma anche messe su con l’accortezza di lasciare al visitatore la più ampia facoltà di lettura per raffronti e comparazioni,  secondo un registro, del resto, ampiamente sollecitato dalla natura stessa dei lavori esposti.

Un’impostazione questa che amplifica la sensazione più stimolante che chi entra nel Padiglione 9 A, dove la mostra è allestita,  prova in maniera via via più stringente, quella che vi sia tra le opere dei vari periodi – che siano esse foto, disegni, video, sculture o immagini a rifrazione variata – non un semplice filo rosso stilistico che sopravvive ad ogni ulteriore svolta e ad ogni nuova forma di trasgressione, ma piuttosto una convinzione epistemologica profonda e sempre meglio messa a fuoco nella sua essenza. 

Provare a dare un nome a tale convinzione non è facile, in quanto richiederebbe non poche premesse sia concettuali che terminologiche, ma di sicuro possiamo dire che essa ha a che fare con il rifiuto del ruolo in cui la scienza moderna, dopo la svolta Galileiana, ha confinato la flagranza tecnica dei fenomeni ottici, la capacità che il dato visivo ha di sorprendere chi lo sperimenta senza pregiudizi e se ne serve per accendere l’immaginazione e calarsi entro territori non riconducibili allo schema ipotesi-esperimento-verifica (e formalizzazione), ma restano egualmente frutto di un rigore tecnico ed emozionale che non ha nulla da rimproverarsi, rispetto ad esso in quanto, come la Natura, non fa salti, e non si lascia soggiogare da archetipi collettivi e timori ancestrali, dei quali semmai riscopre le origini valutandone  da un nuovo punto di vista  l’aspirazione all’universalità. Una convinzione questa che per lo storico o il cultore d’arte si fa ancora più interessante in quanto è perfettamente possibile raffrontarla con l’evolversi del pensiero di amici e colleghi ( tra cui spiccano le figure di Alighiero Boetti e Aldo Braibanti) anch’essi protagonisti dello sforzo che la cultura  del secondo dopoguerra fece per riorganizzare le proprie energie ed avviare una battaglia che sapesse elevarsi al di sopra del semplice compiacimento per l’individuazione delle problematiche legate all’irrompere della dimensione mass-mediale in una società che non era ormai più possibile definire semplicemente moderna. 

Tags: Fosco Valentini Visionaria

Continue Reading

Previous: Opus Magnum “Donne Coraggiose” – Manuel Carrión
Next: Due mostre a Bologna di Giulio Saverio Rossi – intervista

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.