Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Gabriele Di Matteo Toute une vie, tous les éléments, tous les documents
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Gabriele Di Matteo Toute une vie, tous les éléments, tous les documents

Simona Olivieri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Spazioborgogno presenta la mostra personale di Gabriele Di Matteo, Toute une vie, tous les éléments, tous les documents. L’inaugurazione si terrà martedì 21 gennaio 2014 dalle ore 18,00 con una conversazione tra Elisabetta Longari, Marco Bazzini e Armando della Vittoria.
Gabriele Di Matteo, nel 1982 vide una mostra retrospettiva a Jackson Pollock a Centre Pompidou di Parigi e nel 2008 utilizza il catalogo che la accompagnava come materiale di partenza per una delle sue caratteristiche operazioni di quello che si può definire un processo di riproduzione differente. Le oltre settanta illustrazioni che costituiscono la sezione biografica del catalogo sono state riprese dall’artista e replicate pittoricamente mentre tutti i documenti presenti (lettere, dattiloscritti, ecc.) sono stati trascritti a mano, fotografati e poi ingranditi. Un salto di scala dalla pagina alla parete. Nel continuo gioco di slittamenti e inversioni che Di Matteo propone, al posto dei celebri dripping di Pollock si trovano degli spazi bianchi. Questa serie è presentata per la prima volta nella sua totalità: 81 dipinti e 31 documenti ed è un capitolo fondamentale del lavoro di Di Matteo che da oltre vent’anni si caratterizza per una riflessione sui concetti chiave dell’estetica contemporanea, primo fra tutti quello della perdita dell’aura attraverso le tecniche di riproduzione. Inoltre Di Matteo ha realizzato un libro d’artista che copia in tutto e per tutto il volume di partenza. In occasione di questa mostra presso lo Spazioborgogno Di Matteo ha realizzato un lavoro con le lastre tipografiche usate per la stampa del libro d’artista, nel continuo mescolare le carte che caratterizza il suo lavoro, come l’ulteriore variante del racconto di questa storia. Parte integrante della mostra è anche il video My time. Ma peinture ne vien pas du chevalet, della durata di circa diciotto ore, le cui riprese a camera fissa sono state realizzate nello studio documentando così la nascita del grande dipinto tratto dall’immagine in cui Pollock è seduto sul predellino dell’auto su cui poi perderà la vita. Quadro realizzato da Di Matteo con l’aiuto del pittore Salvatore Russo. La mostra è realizzata con Federico Luger Milano, in collaborazione con il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato.

Eventi correlati
Presso il Cinema Beltrade di Milano, Via Nino Oxilia 10, nella serata del 24 gennaio saranno proiettati tre film di Gabriele Di Matteo: Voyage sur la Terre, 2003, Dal ragazzo che tirò una pietra, 2005 e Le Peintre à Gèneve, 2013. Saranno presenti alle proiezioni l’artista e l’attore Salvatore Russo.

Spazioborgogno, Ripa di Porta Ticinese 113, Milano
21 gennaio – 16 febbraio 2014
martedì a sabato ore 15,00 – 19,00

polock

Tags: Gabriele Di Matteo Milano Spazioborgogno

Continue Reading

Previous: Subterfuge – The Gallery Apart
Next: Annunziatori, il pensiero forte di Carlo Cattelani

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.