Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Personaggi
  • Genia Chef
  • Personaggi

Genia Chef

Micaela Zucconi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Claudio Crismani, presidente dell'associazione Woland

Claudio Crismani, presidente dell'associazione WolandFino al 10 agosto, a Trieste, una mostra offre la possibilità di conoscere le opere dell’artista russo Genia Chef, già esposte alla Biennale di Venezia nell’ambito della mostra Pavilion Telluria, all’interno di Palazzo Contarini Rocca Corfù. Genia Chef, classe 1954, nato ad Aktjubinsk, in Kazakhstan, studi all’Istituto poligrafico di Mosca, con una specializzazione in pittura e arte grafica, è considerato uno degli artisti più interessanti del panorama russo contemporaneo. Chi conosce le opere pittoriche di Chef, rarefatte e metafisiche, qui troverà invece una serie di carte di differente ispirazione. Una sorta di diario/archivio calligrafico, con forti richiami al bestseller Telluria dello scrittore russo Vladimir Sorokin, accostati a episodi personali e della storia antica e recente russa e tedesca. Come un cantastorie, Genia Chef procede nella narrazione per “quadri” in cui immagini e passaggi letterari conducono il visitatore nel mondo dell’immaginaria Repubblica Democratica di Telluria sui Monti Altai, inventata da Sorokin. Un viaggio tra esseri zoomorfi, visioni, ricordi e momenti dal tratto intimistico. In un continuo alternarsi di passato, presente e immaginifico futuro. Non manca il richiamo alla figura di Prometeo, colui che nella mitologia greca porta il fuoco, e quindi la luce, agli uomini, all’insaputa degli dei. Un riferimento particolarmente caro all’Associazione Woland di Trieste, organizzatrice della mostra, che ispirata da questo simbolismo mitologico, inaugura una stagione espositiva ricca di occasioni imperdibili, sotto l’egida, appunto, del Prometeus Project, voluto dal Maestro Claudio Crismani, pianista di fama internazionale. Un titolo che si ispira anche all’omonimo poema sinfonico di Skrjabin, in cui l’artista volle approfondire la sinestesia, cioè il rapporto tra musica e colore, inserendo tra gli strumenti dell’orchestra una tastiera appositamente costruita in grado di proiettare giochi di luce durante l’esecuzione dei suoni, per esplorare ulteriormente la relazione fra “Musica, suono, luce, colore, poesia, teosofia e tecnologia in una sinestesia artistica universale”.

IMG_5951
IMG_5953
IMG_5949
IMG_5947
IMG_5937
IMG_5935
IMG_5952

Genia Chef,  Woland Art Space, Porto Piccolo, Sistiana, Trieste. Fino al 10 agosto.

Prossimo evento: La genesi del Sogno, mostra antologica delle opere di Oleg Kudrjashov, icona della grafica internazionale. In collaborazione con il London Collectors Club e con la direzione artistica di Edward Lucie-Smith. Dal 6 agosto al 12 settembre, presso il Magazzino delle Idee Trieste.

Tags: Claudio Crismani Genia Chef Trieste Woland Art Space

Continue Reading

Previous: Intervista a Rocco Guglielmo, Direttore artistico del Museo MARCA di Catanzaro
Next: Carolyn Christov-Bakargiev il nuovo direttore di GAM e Castello di Rivoli

Potrebbe interessarti anche

Franco Zeffirelli nelle cappelle Medicee La scomparsa di Franco Zeffirelli
  • Addii
  • Brevissime
  • Personaggi

La scomparsa di Franco Zeffirelli

Redazione
Tomaso Binga Tomaso Binga per Dior
  • Brevissime
  • Personaggi

Tomaso Binga per Dior

Redazione
IMG_1220 Secco, umido o Banksy?
  • Notiziario
  • Personaggi

Secco, umido o Banksy?

Dario Orphée La Mendola
Anna Coliva Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese
  • Brevissime
  • Personaggi

Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese

Redazione
Berna Reale Berna Reale
  • Interviste
  • Personaggi
  • Recensioni

Berna Reale

Matteo Binci
610_johns_intro Jasper Johns – The Broad
  • Personaggi
  • Traduzioni

Jasper Johns – The Broad

Cristina Rosati

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.