Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Libri
  • Il genius loci e i Visionari del Tempo Presente
  • Libri

Il genius loci e i Visionari del Tempo Presente

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Giulio De Mitri. Cielo - Mare (Identità), 2009

Con l’obiettivo di esplorare universi artistici sconosciuti e di risonanza storica, il progetto editoriale Arti visive & Beni Culturali, alla sua prima pubblicazione, si sofferma sul fertile territorio tarantino che esprime le personalità artistiche di Giuseppe Spagnulo, Nicola Carrino, Antonio Michelangelo Faggiano, Giulio De Mitri e Sarah Ciracì.
Sono i Visionari del Tempo Presente e come scrive Sara Liuzzi, l’autrice del libro in questione, hanno il dono di interpretare gli invisibili messaggi che il loro luogo di origine trasmette. Il Genius loci nell’arte contemporanea citato nel titolo fa riferimento alla possibilità di questi artisti, tutti tarantini, di ristabilire un rapporto con ambiente, storia, luogo; indagarne aspetti geografici e antropologici e coglierne l’anima e l’essenza primordiale.
Un fil rouge che sembra scontato, ma che invece riserva delle sorprese. Sara Liuzzi così risponde alla rivista Segno: sono artisti diversi, per percorso artistico-culturale e per età. Ovviamente sono accomunati dalle stesse origini, ma quello che emerge da questa lettura è quanto il dato territoriale è parte integrante di questi artisti. O meglio, quanto tenace è il rispetto della propria cultura e del luogo di appartenenza anche in presenza di sfide di globalizzazione, glocalizzazione, rivoluzione digitale e culturale.
In sostanza Sara Liuzzi, che nel libro ci regala anche un dialogo con il prof. Luigi Paolo Finizio, ci fornisce nuovi elementi per meglio comprendere il lavoro degli artisti; ci dice e convince, che il genius loci, anche se con pesi e radicamenti diversi, può essere una ulteriore chiave interpretativa per la lettura delle biografie e dei lavori di questi cinque artisti. Probabilmente un metodo analitico che può essere adattato ad altri artisti di diverse realtà locali.

Nicola Carrino. Ricostruttivo 2.10, 2010 - A arte Invernizzi
Nicola Carrino. Ricostruttivo 2.10, 2010 – A arte Invernizzi
Antonio Michelangelo Faggiano. Azzurra - lontananza. 1988
Antonio Michelangelo Faggiano. Azzurra – lontananza. 1988
Giulio De Mitri. Cielo - Mare (Identità), 2009
Giulio De Mitri. Cielo – Mare (Identità), 2009
CARRINO, CIRACÌ, DE MITRI, FAGGIANO, SPAGNULO, VISIONARI DEL TEMPO PRESENTE. IL GENIUS LOCI NELL’ARTE CONTEMPORANEA
CARRINO, CIRACÌ, DE MITRI, FAGGIANO, SPAGNULO, VISIONARI DEL TEMPO PRESENTE. IL GENIUS LOCI NELL’ARTE CONTEMPORANEA
Giuseppe Spagnulo. Rose, 2007
Giuseppe Spagnulo. Rose, 2007
Sarah Ciracì. Questione di tempo, 1996
Sarah Ciracì. Questione di tempo, 1996

CARRINO, CIRACÌ, DE MITRI, FAGGIANO, SPAGNULO, VISIONARI DEL TEMPO PRESENTE.
IL GENIUS LOCI NELL’ARTE CONTEMPORANEA
Autore: Sara Liuzzi
Collana: Arti visive & Beni Culturali
Editore: Edizioni Open Space
Anno: Giugno 2016

Tags: Antonio Michelangelo Faggiano Giulio De Mitri Giuseppe Spagnulo Nicola Carrino Sara Liuzzi Srah Ciracì

Continue Reading

Previous: Le donne di Balthus
Next: Il Rovescio delle Lettere: quando l’arte si riappropria delle parole

Potrebbe interessarti anche

Rovina e redenzione in architettura Rovina e redenzione in architettura
  • Brevissime
  • Libri

Rovina e redenzione in architettura

Roberto Sala
The Word is Art Quando l’arte si legge 
  • Brevissime
  • Libri

Quando l’arte si legge 

Cristina Rosati
Fruit Exhibition 2019 Fruit l’appuntamento con le pubblicazioni d’arte a Bologna
  • Libri
  • Recensioni

Fruit l’appuntamento con le pubblicazioni d’arte a Bologna

Roberto Sala
Caliandro Christian Caliandro al #FLA con Italia Evolution
  • Brevissime
  • Eventi
  • Festival
  • Libri

Christian Caliandro al #FLA con Italia Evolution

Redazione
Giancarlo De Carlo Triennale di Milano, Giancarlo De Carlo, gli editoriali di Spazio e Società
  • Brevissime
  • Libri

Triennale di Milano, Giancarlo De Carlo, gli editoriali di Spazio e Società

Redazione
Fruit 2017 Il Libro a Bologna è Fruit Exhibition
  • Anticipazioni
  • Art-Week
  • Fiere
  • Libri
  • Notiziario

Il Libro a Bologna è Fruit Exhibition

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.