Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • George Baselitz
  • Notiziario

George Baselitz

Antonella Marino

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

George Baselitz, Yellow Song 2013 (bronze 780 kg - 310,2 x 149 x 108,5 cm) e dietro Was ist aus Trotzki geworden? 2013 (oil on canvas - 290x208 cm) Galerie Thaddaeus Ropac, paris sazburg

Mai come quest’anno la parte del leone nell’offerta espositiva delle Istituzioni veneziane la fanno le mostre dedicate a grandi nomi dell’arte contemporanea.

Kounellis da Prada, Alberto Burri alla Fondazione Cini, i quadri di Emilio Vedova scelti da Georg Baselitz alla Fondazione Vedova. E lo stesso Baselitz, con i suoi combattivi 81 anni protagonista di Baselitz Academy, evento collaterale nelle Gallerie dell’Accademia che accolgono per la prima volta un autore vivente, in collaborazione con Gagosian Gallery. Confronto peraltro impegnativo, se si pensa alla strepitosa collezione storica del museo, che offre in parallelo focus su grandi geni come Leonardo (al piano superiore è temporaneamente esposto, con altri disegni, il foglio originale dell’Uomo vitruviano). Baselitz non si lascia però intimidire. Con la curatela di Kosme de Baranano, schiera in quattro sale al pianterreno un repertorio in parte anche inedito di opere che percorrono i sessant’ anni della sua fervida produzione. La traccia critica rimarca il legame dell’autore tedesco con la tradizione artistica italiana, il Manierismo in particolare. Anticonformista e ribelle l’artista sassone, fuggito a Berlino Ovest dalla DDR, in pieno clima di Espressionismo astratto e Pop Art nel ’65 intraprende un percorso formativo in Italia, grazie ad una borsa di studio di sei mesi a Firenze. Le suggestioni di autori come Pontormo, Giovanni di Paolo, Rosso Fiorentino, sono dichiarate qui in una serie raffinata di disegni, finora poco conosciuti. Controcorrente rispetto agli stili dominanti è poi il linguaggio che matura presto: una pittura espressiva dove l’impronta figurale s’impone anche nella dialettica costante con un impulso astratto. L’impatto visivo delle opere alle pareti è notevole. Introdotti dalle prime incisioni su legno, si parano esemplari della serie Eroi del’65-66, soldati in ritirata mutili, feriti, disarticolati, con parti intime a vista, un’“oscenità” che si fa debàcle storica ed esistenziale. Dal ’69 Baselitz introduce con effetti stranianti la sua fondamentale intuizione: il capovolgimento della tela. A testa in giù sono volti e corpi di amici e famigliari dagli impasti materici e i colori vivaci e contrastanti, di cui la mostra offre ampia campionatura. Rappresentazioni “rovesciate” che con un semplice gesto concettuale ci obbligano a guardare la realtà con occhi diversi, capovolgendo il punto di vista su una tecnica come la pittura che secoli di storia hanno usurato e messo a dura prova. Il metodo, pur reiterato negli anni, continua a funzionare. Reggono per potenza espressiva i Nudi, di diversi periodi. Così come le grandi figure in bianco-nero recenti (Das Negativ), riunite in un’ampia sala: corpi maschili e femminili (tra cui la moglie Elke) che si stagliano energetici da un fondo scuro come pittorici negativi. Imponenti, antiretorici, vitalistici (come le rozze sculture in legno, di cui sono presentati pochi esemplari), i lavori di Baselitz interrogano l’arte oltre le mode del momento. Innestando un portato storico pesante come quello tedesco e il dramma precario della condizione umana su un’inaspettata, paradossale, aura di classicità.

Baselitz – Academy

Fino al 6 ottobre 2019

Gallerie Accademie Venezia

Campo della Carità, Dorsoduro 1050, 30123 Venezia

http://www.gallerieaccademia.it

Segno 273 | Giu/Lug 19
COMPRA L’ULTIMO NUMERO ONLINE SEGNO 273 GUGNO-LUGLIO 2019
Tags: George Baselitz

Continue Reading

Previous: Future Generation Art Prize
Next: Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.