Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Gianfranco Baruchello
  • Eventi

Gianfranco Baruchello

Emanuele Riccomi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Dal 9 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016, nel cortile del MACRO di Roma in Via Nizza, è possibile ammirare Come la quercia, un’opera di Gianfranco Baruchello realizzata per L’albero della cuccagna – evento curato da Achille Bonito Oliva- che prevede la partecipazione di più di trenta artisti italiani e internazionali, le cui opere hanno occupato altrettanti musei in tutta la penisola.
L’opera di Baruchello si estende su una piattaforma in legno di 25 metri quadrati all’interno della quale l’artista ha realizzato quello che è stato definito un “giardino-pensatoio” in cui è possibile immaginare uno spazio diverso, un luogo in cui le logiche di produzione standardizzata e la velocità che la caratterizza non solo non sono presenti ma, forse, addirittura rifiutate.
Lo spazio è stato completamente ricoperto di terra e funge da base a tutta l’installazione. Si tratta di un intervento composito legato alla sfera del pensiero umano: un letto, luogo del riposo, del pensare e del riflettere, del sonno e del sogno; un comodino con sopra una penna e un’agenda aperta con dentro delle piccole bottiglie di vetro che ospitano al loro interno alcune frasi legate all’onirico e al sogno; dei video incentrati sui dettagli vegetali e su estratti di quotidiani; due querce, una viva e la sezione di una ormai secca. In generale, l’attenzione nei confronti del “piccolo” è un elemento sempre presente nelle opere di Baruchello ed è spesso opposto al “grande”, in riferimento a tutto ciò che schiaccia l’uomo sotto un peso insostenibile.

Nei video vengono mostrate le foglie, i rami, i fiori e un tronco secco: tutto è ripreso molto da vicino, proponendo un’analisi dei dettagli che aiuta a comprendere la vita degli elementi vegetali. Emerge una contrapposizione tra la velocità innaturale con cui si sviluppa la vita umana e la lentezza con cui le piante vivono la propria esistenza, caratteristica enfatizzata da un movimento di macchina piuttosto rallentato.
Gli altri video presentano soggetti diversi: uno mostra da vicino le boccette situate nel comodino in modo da consentire allo spettatore di leggere i pensieri racchiusi al loro interno; l’altro è una ripresa molto lenta di numerose foto di quotidiani che ritraggono la condizione disperata dei migranti che cercano di raggiungere le coste europee. La placida lentezza del video si contrappone alla concitazione che le immagini ritratte suggeriscono. Allo stesso modo, l’atmosfera pacifica dell’”oasi” dedicata al pensiero, si tinge, per contrasto, di nuovi significati.
Ma, avvicinandosi all’opera di Baruchello, si è attratti dall’elemento cui il titolo, Come la quercia, si riferisce:  la quercia viva di sei metri, un albero maestoso contrapposto ad un altro elemento vegetale, ossia la sezione di un tronco di una quercia centenaria ormai morta. Questi due alberi, con le loro caratteristiche, a tratti simili e a tratti opposte,  situati ai lati del letto della riflessione, sembrano suggerire diverse possibilità di pensare la quercia e, forse, di pensare la vita.

_DSC5853
_DSC5835
_DSC5864
_DSC5865
Tags: Gianfranco Baruchello MACRO Roma

Continue Reading

Previous: Festival della Follia
Next: Maravee Therapy

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.