Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Giorgio Celin: solitudini in penombra per Bacchini malati
  • Recensioni

Giorgio Celin: solitudini in penombra per Bacchini malati

Francesco Paolo Del Re

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Giorgio Celin

La Babele di Giorgio Celin getta uno sguardo disincantato sul purgatorio contemporaneo e rappresenta la prima tappa – e forse l’unica – di un ideale trittico di mostre che vogliono rileggere, in chiave personale e in ordine sparso, le regioni ultraterrene alle quali sono dedicate le cantiche del poema dantesco. Il pittore evoca uno scenario di solitudini profonde; penombre si popolano di figure trasognate, di una giovinezza estenuata, afasica, idealizzata in una plasticità estetizzante, memore di certo Simbolismo fuori tempo. È il ritratto irreale di un certo spleen del presente: a partire dall’eco biblica del crollo della torre con la cui erezione gli uomini osarono sfidare il cielo, offre, dopo il disastro e la dispersione della lingua, scorci esangui di un’umanità teatrale, teatralizzata, in posa suo malgrado, per la quale il desiderio è il motore di una comunicazione divenuta quasi impossibile.

Colombiano di origine ma naturalizzato italiano, Giorgio Celin è un pittore schivo e ritirato. Dopo cinque anni di vita a Roma, “Babel” è la sua prima personale, dopo una precedente monografica di acquerelli tenutasi a Napoli e una in Spagna. Dal 15 settembre al 14 ottobre, la mostra raccoglie nello spazio nero della Coronari 111 Art Gallery sette oli su tela, una pittura levigata e ombrosa. Un linguaggio semplice cela i simboli dietro un approccio narrativo che invita l’osservatore a una partecipazione empatica. I protagonisti dei racconti pittorici di Celin, interconnessi per un identico sentimento di stallo e remissione, eppure remotamente distanti, come attori muti di una conversazione spezzata, di una storia disarticolata, sono giovani assiepati nella massa indistinta degli utenti dei social network, purganti in attesa nelle pieghe degli scenari urbani di un confuso inizio di millennio. Persi in una folla senza direzione, figli della disseminazione, della distruzione dei muri e delle ambizioni, della dispersione del senso, della perdita di valori, punti di riferimento, ideologie, inermi di fronte al rinfocolarsi di nuovi fondamentalismi, al riaprirsi di ferite mai rimarginate, spinti dalla risacca amara della discriminazione, dello sfruttamento e del sopruso.

Antico e contemporaneo, narrativo senza mai essere pop, Celin si fa cantore di un interstizio e una cesura, di una dispersione totale e della ricerca di un’identità dopo il crollo, in una società che cambia, senza chiaroveggenza o facili ottimismi. L’immersione nella storia e nelle stratificazioni artistiche della Città Eterna arricchiscono di suggestioni i lavori del pittore, in un confronto diretto non solo con modelli del passato ma anche con un’ambizione di durata, di profondità. La complessità dei temi e la ricchezza dei rimandi si condensa tuttavia in opere di dimensioni contenute, niente affatto monumentali nel formato o nella resa. Tra dimensione privata e denuncia pubblica, rappresentazioni che ricordano antichi martiri si specchiano in interni domestici di case senza pretese. Spesso l’ispirazione si nutre di eventi pollici e sociali, di notizie attinte dalla cronaca. E così, accanto ai “Bacchini malati con lampada Ikea”, al venditore di rose e all’adolescente balthusiana che si strugge nella sua cameretta per il paradosso di un’iperconnessione spersonalizzante, troviamo dipinti che affrontano apertamente temi politici e sociali, come la persecuzione degli omosessuali in Iran o in Uganda oppure il caporalato, che spesso si esercita sulle spalle dei migranti. Il tutto raccontato senza retorica, ma con linguaggio, qualità e caratteristiche espressive proprie della pittura, che smussa la realtà e si fa altro. “La tecnica è importante – spiega Giorgio Celin – ed è importante restituire alla tecnica la possibilità di affrontare un discorso contemporaneo e anche politico”. Nella convinzione che non ci sia forma efficace senza ragionamento e sentimento.

 

Giorgio Celin – Babel

fino al 15 ottobre 2017

 

Coronari 111 Art Gallery

Via dei Coronari, 111, 00186 Roma RM

Giorgio Celin
Giorgio Celin
Giorgio Celin
Giorgio Celin
Tags: Babel Coronari 111 Art Gallery Giorgio Celin: solitudini in penombra per Bacchini malati Roma

Continue Reading

Previous: L29. Uno spazio polivalente a Roma
Next: L’Abruzzo nello sguardo e nel cuore di Micheal Kenna

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.