Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • I multipli d’arte cercano la loro fiera
  • Eventi
  • Fiere

I multipli d’arte cercano la loro fiera

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Multipli_warholSi sentiva il bisogno di una nuova fiera nel panorama artistico italiano? Certo! specie se siamo dalle parti di quello che è un fenomeno in aseso, sia dal punto di vista del mercato che in quello precipuamente artistico. L’obiettivo è quello di dar vita alla prima fiera  italiana dedicata ai multipli d’arte, un progetto che al momento vive nella fase della campagna di crowdfunding su Produzioni dal basso e che cerca sostegno per diventare realtà. Limited Art Fair, questo sarà il nome definitivo, prova a diventare la prima fiera d’arte italiana dedicata esclusivamente ai multipli (grafica d’autore, fotografia, scultura, e così via), per  rispondere all’esigenza attuale, da parte di collezionisti e mercanti, di sostenere investimenti in arte contenuti ma di qualità. Attualmente i multipli rappresentano ancora la forma d’arte più economica, popolare e accessibile ad una gran fetta di collezionisti. Ed offre inoltre un rendimento sicuro, soltanto (ripetiamo) se di ottima qualità. Il numero di scambi di multipli d’arte è molto più elevato rispetto ai pezzi unici, sia nel mercato primario che secondario. Basta pensare che quasi l’80% degli scambi in asta sono relativi ad opere con stime inferiori ai 50 mila euro e, di questa percentuale, almeno la metà riguarda i multipli (contro il 5 % degli scambi per i mega top lot). Un mercato solido e probabilmente in continua ascesa. La fiera Limited punta però esclusivamente alla qualità: questo non vuol dire soltanto autori blasonati dal mercato (Warhol, Burri, Paladino, ecc.) ma anche multipli pregiati per fattura artistica, raffinatezza e rarità. Il multiplo cresce di qualche punto relativamente all’aumentare del valore dei pezzi unici. Tra gli ultimi casi nostrani i multipli di Lucio Fontana e Michelangelo Pistoletto che hanno raggiunto stime abbastanza elevate. Qualche operatore del mercato artistico ha preso coscienza di questa realtà, come Christie’s che ha fondato Multiplied a Londra, l’unica fiera al mondo dedicata alle opere d’arte a edizioni limitate. Se è stato fatto a Londra, questa tipologia di fiera ha ragion di esistere anche, forse soprattutto, in Italia. Limited Art Fair (per il momento ancora un work in progress) è dedicata a grafiche d’autore, libri d’artista, fotografie, sculture e multipli di ogni genere e tecnica. Inoltre prevede sezioni dedicate ad artisti storici ed emergenti, talk, conferenze e presentazioni. Il progetto oltre ad accettare fondi considerati come sponsor dell’evento, è aperto anche a collaborazioni, idee, proposte, enti e società, professionisti e risorse umane. Il presente budget dovrà coprire le spese iniziali del progetto (ricerca spazio espositivo, comunicazione e marketing, collaborazioni). Dopo aver trovato la location e organizzata una minima programmazione la fase successiva sarà quella di ricevere le adesioni da parte delle gallerie/mercanti (si spera arrivino prima, già in fase di crowdfunding). In base al budget raggiunto saranno stipulate le tariffe per la partecipazione. Indicativamente l’evento si svolgerà tra novembre e dicembre del 2015 a Roma, a cui vogliamo restituire, dopo diversi tentativi, una sua fiera d’arte e dove è ubicato l’Istituto Nazionale per la Grafica, una struttura museale unica nel suo genere a livello internazionale. La campagna di crowdfunding si chiuderà il  10 marzo del 2015 ed è portata avanti da Salvatore Puzella (info: tel: +39 3479938860

segreteria.limited@libero.it)

Continue Reading

Previous: ARTISSIMA 2014 – Acquisizioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT
Next: Il dopo autunno di Dolomiti Contemporaneee. Prorogato Two Calls for Vajont

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
FIAC - 2019 FIAC Parigi le novità della 46a edizione
  • Brevissime
  • Fiere

FIAC Parigi le novità della 46a edizione

Redazione
Artworks that ideas can buy | Oplà–PerformingActivities. Courtesy Arte Fiera ‘Artworks that ideas can buy’ di Cesare Pietroiusti: l’esito del progetto.
  • Fiere
  • Notiziario

‘Artworks that ideas can buy’ di Cesare Pietroiusti: l’esito del progetto.

Maila Buglioni
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.