Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • I BoCs Art Cosenza e la residenza artistica della Città del sole
  • Recensioni
  • Residenze

I BoCs Art Cosenza e la residenza artistica della Città del sole

Eliana Masulli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Marco Pace, Andromeda ( omaggio ad Angelo Fasano), 2018 – BoCs Art Cosenza

Non è da sottovalutare che il terzo appuntamento del ciclo di residenze dei BoCs Art di Cosenza si firmi con il titolo “La città del sole”  del celebre calabrese Tommaso Campanella. Infatti, al di là della consanguineità territoriale, il carattere fondante del pensiero di Campanella fu sempre e comunque il riporre nel gesto e nella parola riformiste le più esaustive ed elementari forme dell’esistenza umana. Attraverso il moto di un processo “rivoluzionario”, il pensiero dell’uomo riesce ad esplicarsi in azione, metabolizzando culturalmente i ribaltamenti di uno status quo percepito come perturbante, quindi atto ad un twist ‘nd turns esistenziale. Immutandosi nell’oggetto, per dirla alla Campanella, quindi immergendosi interamente in una profondità di campo, allo “spirito caldo e sottile” dell’essere umano è permesso sentire, in senso stretto, cosa si pone di diverso nel mondo del pensiero altrui e come lo si lasci divenire parte di se stessi, senza per questo costringersi entro un paradigma stagnante di puntuale identificazione.

Con la curatela di Giacinto Di Pietrantonio affiancato da Giovanni Viceconte e,  i quattordici artisti dei BoCs Art cosentini  hanno scelto di “immutare” le proprie opere in una realtà attenta alla tradizione e alla cultura territoriale calabrese, ispirati dalla ricerca di una pietra filosofale  personalmente esperita  ed interpretata durante i giorni di residenza artistica in città. Così l’originalità dei BoCs Art ha saputo intensificare e ripercorrere  il fascino delle ricchezze, tangibili o meno, di una Regione che da anni decide, coraggiosamente e mediante l’Arte, di allontanare la pochezza di un Sistema globalizzante mirato verso l’appiattimento delle coscienze e lo sbarramento di finestre, che sarebbe preferibile vedere aperte sul mondo. Non ultimo, focalizzandosi sul disegno e sulla parola, quali originarie forme di linguaggio, l’esperienza dei BoCs Art ha saputo scavalcare ancora una volta e sapientemente le aberranti logiche di un emporio dell’arte, riformando, letteralmente,  l’idea di un museo diffuso, immutato nell’oggetto della comunicazione e dell’incontro.

Rebecca Agnes e i suoi  “Quando i dinosauri non avevano le piume” (2018) e “Diario cosentino” (2018), ha permesso di conferire un effettivo segno della residenza cosentina scegliendo, nel  primo, la via di un  diario  antologico-ritrattistico, “ricamato” secondo un’antica tecnica usata su stoffa e, nel secondo,  un vero e proprio diario illustrato. Giulio Alvigini con “Quando devi realizzare un’opera per BoCs Art”(2018) ha dimostrato quanti e quali usi possono riservare le nuove tecnologie digitali, social network inclusi. L’artista tedesca  Karin Andersen con  l’installazione “Licantropia Consentia”(2018),  è riuscita a condurre il pubblico nella dimensione immaginifica popolata da maschere/sculture e fotografie tese a creare una connessione tra dimensioni, che appaiono inconciliabili e per questo rifuggite a priori. Cristina Gardumi con “De rerum natura” (2018) ha  ripreso l’antropomorfismo  favolistico della donna-animale, ricreando un’alchemica armonia tra il disegno e il suono. Gabriele Arruzzo ha  fatto conoscere al pubblico la filosofia teologica di Gioacchino da Fiore con il suo “Pensatore gioachimita” (2018), accentuando, mediante la pittura, l’intuizione del monaco sulla linea temporale, che unisce la vita degli uomini sulla terra e la vorticosa aspirazione al Regno della Salvezza.  Marco Pace  con l’istallazione performativa dal titolo “Andromeda” (2018), ha ridonato uno spazio per la poesia dell’essere di Angelo Fasano, ritagliando per lo spettatore una dimensione mite e insieme provocatoria, atta a interrogare un silenzio interiore imprigionato tra le spesse pareti dell’Ego.  Sabrina D’Alessandro e Francesco Fusi hanno guardato da vicino la cultura calabrese con “IXV Censimento Peculiare”(2018) della prima e “Le gemelle” (2018) del secondo;  all’evento-performativo di Sabrina, fedelmente attenta alla rigenerazione del dialetto/lingua calabrese, il dipinto di  Francesco ha accostato e  riconferito energia agli  arbëreshë, secolarizzati in territorio cosentino. Ancora rivolto al territorio, “Consenso” (2018) di Elisa Mossa, una proposta artistica che, tra il  disegno e la scultura, ha donato valore al primordiale legame animico tra la figura femminile e il ventre di una dimensione naturale e incontaminata; al contempo Luca Matti e il suo “Cosenza Novel” (2018), come la collega Mossa, ha  accentuato e organizzato su una scala di grigi il dialettico passaggio tra l’istinto e la razionalizzazione, ovvero tra le differenti condizioni di libertà o di adattamento, che l’essere umano assume o può assumere se inserito nella spirale dell’urbanizzazione. La tensione dell’attimo e dello “scatto” in avanti è stato suggerito anche dalla video-istallazione di  Danilo Sciorilli con  “(Not yet) Raging Bull – Toro non ancora scatenato” (2018), che ha scelto la figura dinamica di un atleta, per decretare da lì a poco il seguito di una lotta -non del singolo, ma della collettività-, giocata entro la sfera aeriforme dello spirito d’ immaginazione dell’osservatore stesso. Ha fatto seguito il fumetto installato entro un armadio-scultura “Dove lo porto?”(2018) di Dario Guccio, che con una geniale intuizione ha lasciato che i personaggi rappresentati in serie riuscissero a trasmettere la concreta percezione di uno scambio di energia, tradotto mediante l’espressività e la gestualità simbolica di un Io-Mondo. Parimenti “discorsiva” e coinvolgente, l’opera-fumetto “Corleone Poetico” (2018) di Marco Pio Mucci, che ha deciso di illustrare le scene tratte dall’intimità familiare del padrino Don Vito Corleone, permettendo al canale artistico scelto di veicolare con immediatezza un’emotività del tutto originale e inaspettata. In ultimo “Lingotti Fileja” (2018)  di Gabriele Picco, una scultura che nasconde gelosamente materiali raccolti dal territorio, assemblati e ricoperti di colore oro, atti a sottolineare quanto la terra calabrese abbia da preservare e, al contempo,  lasciare conoscere.  .

Illuminando il celebre lungofiume Crati, i BoCs Art della Città del solehanno sviluppato su due piani le macro-aree concettuali proposte in mostra con il più leale intento di resettare quello spirito di osservazione che, invece di nutrirsi di un’effettività contemporanea pur sempre grata alla tradizione, ne fagocita i risultati, scartando troppo spesso l’essenzialità della memoria.

Sabrina D’Alessandro, Pigliaeporta parole pettegole – BoCs Art Cosenza – 13-25 settembre 2018
Sabrina D’Alessandro, Pigliaeporta parole pettegole – BoCs Art Cosenza – 13-25 settembre 2018
Danilo Sciorilli, (not yet) Raging Bull - Toro non ancora scatenato, 2018 – BoCs Art Cosenza.
Danilo Sciorilli, (not yet) Raging Bull – Toro non ancora scatenato, 2018 – BoCs Art Cosenza.
Marco Pio Mucci, Corleone Poetico, 2018 – BoCs Art Cosenza
Marco Pio Mucci, Corleone Poetico, 2018 – BoCs Art Cosenza
Sabrina D’Alessandro, IXV Censimento Peculiare, 2018- BoCS Art Cosenza
Sabrina D’Alessandro, IXV Censimento Peculiare, 2018- BoCS Art Cosenza
Karin Andersen, Licantropia Consentia, 2018 – BoCs Art C osenza.
Karin Andersen, Licantropia Consentia, 2018 – BoCs Art C osenza.
Karin Andersen, Licantropia Consentia, 2018 – BoCs Art C osenza...
Karin Andersen, Licantropia Consentia, 2018 – BoCs Art C osenza…
Marco Pace, Andromeda ( omaggio ad Angelo Fasano), 2018 – BoCs Art Cosenza
Marco Pace, Andromeda ( omaggio ad Angelo Fasano), 2018 – BoCs Art Cosenza
Rebecca Agnes, quando i dinosauri non avevano le piume, 2018, ricamo su stoffa, – BoCs Art Cosenza
Rebecca Agnes, quando i dinosauri non avevano le piume, 2018, ricamo su stoffa, – BoCs Art Cosenza
Giulio Alvigini, Quando devi realizzare un’opera per BoCs Art, 2018 - BoCs Art Cosenza
Giulio Alvigini, Quando devi realizzare un’opera per BoCs Art, 2018 – BoCs Art Cosenza
LUisa Mosa, Consenso, 2018 - BoCs Art Cosenza
LUisa Mosa, Consenso, 2018 – BoCs Art Cosenza
Francesco Fusi, Le gemelle, 2018 - BoCs Art Cosenza
Francesco Fusi, Le gemelle, 2018 – BoCs Art Cosenza
Gabriele Arruzzo, Pastore Gioachimita, 2018 - Bocs Art Cosenza
Gabriele Arruzzo, Pastore Gioachimita, 2018 – Bocs Art Cosenza
Gabriele Picco, Lingotti Fileja, 2018 – BoCs Art Cosenza.
Gabriele Picco, Lingotti Fileja, 2018 – BoCs Art Cosenza.
Dario Guccio, Dove mi porti, 2018 - BoCs Art Cosenza
Dario Guccio, Dove mi porti, 2018 – BoCs Art Cosenza
Luca Matti, Cosenza novel, Bocs Art settembre 2018
Luca Matti, Cosenza novel, Bocs Art settembre 2018
Cristina Gardumi, De rerum natura, 2018 - BoCs Art , .
Cristina Gardumi, De rerum natura, 2018 – BoCs Art , .
licantropiaconsentia_installazione04
licantropiaconsentia_installazione04
Rebecca Agnes, Diario cosentino, 20 settembre 2018. BoCs Art
Rebecca Agnes, Diario cosentino, 20 settembre 2018. BoCs Art

BoCs Art Cosenza Presentazione delle opere –III sessione- 13-25 settembre 2018

A cura di Giacinto Di Pietrantonio con Giovanni Viceconte 

Artisti in mostra:

Rebecca Agnes, Giulio Alvigini, Karin Andersen, Cristina Gardumi, Gabriele Arruzzo, Marco Pace, Sabrina D’Alessandro, Francesco Fusi, Elisa Mossa, Luca Matti, Danilo Sciorini, Dario Guccio, Marco Pio Mucci, Gabriele Picco

Tags: BoCs Art di Cosenza Cristina Gardumi Danilo Sciorilli Dario Guccio Elisa Mossa Francesco Fusi Gabriele Arruzzo Gabriele Picco Giacinto Di Pietrantonio Giovanni Viceconte Giulio Alvigini Karin Andersen Luca Matti Marco Pace Marco Pio Mucci Rebecca Agnes Sabrina D’Alessandro “La città del sole”

Continue Reading

Previous: Il Terzo Paradiso permanente a Fontecchio
Next: Invitation To A Disaster

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.