Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Ignazio Schifano al “Cocco” di Messina
  • Recensioni

Ignazio Schifano al “Cocco” di Messina

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La prima volta che vidi un dipinto di Ignazio Schifano fu a Palermo, qualche anno fa, alla galleria “Bobez”. Un gruppo di artisti, dei quali mi parve di conoscerne uno in particolare, se ne stavano seduti attorno ad un tavolo, con tazza di caffè dinanzi, e discutevano sommessamente di arte contemporanea.

Il mio arrivo non destò particolare curiosità (e perchè avrebbe dovuto farlo?), e tuttavia mi fu chiesto cosa desiderassi. Risposi che ero lì per visitare le opere, e gentilmente fui accompagnato tra le sale da un pittore mio coetaneo, il quale, alzandosi dal tavolo, lasciò il suo caffè e mi raccontò i dettagli dei lavori.

Se non ricordo male, prima di giungere all’ultima sala, su un tavolino o chissà cosa, incontrai una piccola tela che mi incuriosì tanto. Raffigurava, su un fondo totalmente nero, una giostra vivificata da velocissime e sottili pennellate bianche. Nessuna presenza umana, nessun oggetto: soltanto il movimento nel nulla.

Sapevo che quello era un dipinto di Ignazio Schifano perché durante gli anni passati all’università di Palermo, frequentando gallerie e leggendo riviste locali, avevo “addestrato” a riconoscere gli stili dei singoli artisti, mentre venivo inglobato, senza poterla fermare, da quella inutile e strana nebulosa di classismo (tipica in città e tutt’oggi affamata) che vede una certa sezione di artistoidi superbi da un lato, affetti da “afasia”, ammirati dalla borghesia palermitana e corteggiati dalle gallerie più fighette, e dall’altro gli “artigiani” del pennello e dello scalpello, le cui opere raccontano freschezza estetica. Be’, sì: artisticamente Palermo è stata utile a comprendere che l’arte è una giostra, una maestosa giostra, simile a quella del Giardino Inglese; e soltanto chi è bravo a reggersi per bene porta a termine un giro completo.

Di giostre, anche se non sempre esplicitamente, e di sicuro non nel modo in cui ne ho scritto finora, Ignazio Schifano si è occupato, non tradendo il ricordo che il sottoscritto ha di lui. E per la mostra inaugurata il 6 aprile allo studio di arte contemporanea “Cocco”, intitolata “Carte”, accompagnata dai testi in catalogo di Laura Faranda, Marina Di Pasquale e Anthony Molino, il pittore palermitano ha pensato appositamente per Messina venti opere, di differenti dimensioni e di tecniche miste, le quali fondono le cromie fluo sicule e il grigiore londinese.

«[…] Il lavoro di Schifano, principalmente informale, è anche intriso di un simbolismo tratteggiato da un grido alla Provvidenza, al perdono dell’uomo, all’unità primordiale del cerchio, alla libera espressione della mente», scrive il critico Laura Faranda, curatrice della mostra.

Chissà se l’arte contemporanea ha ancora voglia di questa “libera espressione”, di questa unità, di questo perdono.

  • Ignazio Schifano al “Cocco” di Messina
  • Ignazio Schifano al “Cocco” di Messina
  • Ignazio Schifano al “Cocco” di Messina
  • Ignazio Schifano al “Cocco” di Messina
Tags: Cocco Dario Orphée La Mendola Messina recensione

Continue Reading

Previous: Jac Leirner – Corpus Delicti and Other Lines
Next: Words @Converso

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.