Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Il “Cavallo di sabbia” di Mimmo Paladino
  • Notiziario

Il “Cavallo di sabbia” di Mimmo Paladino

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

È l’iconica opera di Mimmo Paladino, il noto Cavallo di sabbia realizzato nel 1999, monumentale, essenziale e perfetto, quello che si scorge oggi fra le colonne di sesto e quinto secolo a.c. di Paestum. Si tratta di un vero e proprio ritorno a casa per questo, solo in apparenza fragile, “animale” composto della sabbia di questa terra che, è proprio il caso di dirlo, qui e solo qui, emana quell’originaria aurea che lo contraddistingue.

  • Mimmo Paladino, Il Cavallo di Sabbia 1999, Parco Archeologico di Paestum 2019

Realizzato per il MMMAC (Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea), dopo essere stato esposto per alcuni anni nelle vicinanze del sito di Paestum, il “Cavallo di sabbia” era finito a Fisciano in provincia di Salerno, a seguito di uno sfratto e vicissitudini varie. Ora, grazie ad un accordo siglato tra il Parco Archeologico di Paestum, guidato dall’archeologo Gabriel Zuchtriegel, e il MMMAC, diretto da Nuvola Lista, ha permesso di riportare l’opera al suo luogo di origine.

  • Mimmo Paladino, Il Cavallo di Sabbia 1999, Parco Archeologico di Paestum 2019

Oggi a Paestum il “Cavallo di sabbia”, alto circa 4 metri, si trova posizionato su un piedistallo tra il Tempio di Nettuno e il tempio di Hera noto come ‘Basilica. L’opera, così collocata, restituisce un impatto visivo straordinario, recuperando quell’atavico dialogo con l’ambiente, misurabile in quel senso di scenografia e teatralità così tanto radicato negli antichi e che oggi ai più rischia di sfuggire. Ma non nell’opera di Paladino che al contrario enfatizza tale aspetto e quell’atmosfera metafisica che avvolge il luogo.

Tuttavia, non sono mancate polemiche circa la specificità della collocazione che, va detto, resta comunque temporanea e non permanente, a nostro avviso con dispiacere.

  • Mimmo Paladino, Il Cavallo di Sabbia 1999, Parco Archeologico di Paestum 2019
  • Mimmo Paladino, Il Cavallo di Sabbia 1999, Parco Archeologico di Paestum 2019

Seguono estratti dei testi di Nuova Lista e Gabriel Zuchtriegel

Nuvola Lista […] “Nella vicina Napoli, la Montagna di Sale di Mimmo Paladino esposta in Piazza Plebiscito aveva rotto gli argini, l’arte contemporanea aveva invaso il centro storico della città. Un vulcano bianco disseminato di cavalli arcaici, neri come tizzoni, molti sommersi, alcuni in piedi a fatica, altri coricati su un lato,  sembravano dimenarsi alla conquista della vetta. Senza dubbio un’installazione che ha affascinato l’immaginario collettivo, imponendosi con veemenza anche ai più scettici. Viva e pulsante come il cuore degli “scugnizzi” che avevano l’ardire di prelevare il sale (gesto che l’artista non ha mai considerato un atto vandalico ma inteso come un modo di “sentire” l’opera). Per Pietro Lista, fondatore del museo MMMAC, e Gillo Dorfles fervido e appassionato sostenitore, è stata un’illuminazione. Perchè non chiedere all’artista più rappresentativo del nostro territorio e legato ad esso,  un sostegno, una testimonianza importante, un’opera che potesse rappresentare il connubio tra antico e contemporaneo? Chi meglio di lui avrebbe instaurato un dialogo col passato rispettandolo e, soprattutto, reggendo il confronto con tanta magnificenza? Da qui nasce il Cavallo per il MMMAC e per Paestum. 

Gabriel Zuchtriegel Resta necessariamente superficiale e arbitrario il rapporto tra contemporaneità e archeologia finché quest’ultima viene identificata con “il mito bianco scientifico inscritto nel distacco accademico, ridotto continuamente al riconoscimento della competenza nell’applicazione di lessici e linguaggi accreditati”, come evidenziano Iain Chambers e Marta Cariello ne La questione mediterranea (Mondadori, 2019, p. 44). In altre parole, un’archeologia che si ritrae su una posizione positivista rispetto alla presunta “realtà storica” e che non affronta la propria genealogia epistemica, ignorando in tal modo la crociana “contemporaneità della storia”, non può che avere un rapporto tortuoso, conflittuale, ideologicamente irrisolto con l’arte contemporanea. […] Il cavallo di Mimmo Paladino, posizionato tra i due templi del santuario Meridionale di Paestum, può essere inserito in questo dibattito. Da un punto di vista scientifico, può sembrare un’intrusione non pertinente in un contesto storico-archeologico, un intervento che è “fuori contesto” in uno spazio sacro di epoca greca. Ma tale impressione inganna […]

  • Mimmo Paladino, Il Cavallo di Sabbia 1999, Parco Archeologico di Paestum 2019
  • Mimmo Paladino, Il Cavallo di Sabbia 1999, Parco Archeologico di Paestum 2019

Mimmo Paladino – Il Cavallo di Sabbia

Parco Archeologico Paestum

pae.promozione@beniculturali.it, tel. 0828811023

Tags: Il Cavallo di Sabbia 1999 Mimmo Paladino Parco Archeologico di Paestum

Continue Reading

Previous: Incontro a Palazzo. Carboni, Icaro, Mattiacci, Termini
Next: Chiara Dynys : La Bellezza Ai Margini Del Mondo

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.