Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Il giardino segreto
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Il giardino segreto

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Mercoledì 23 gennaio alle ore 18 a Bari presso la sala Bona Sforza del Castello Svevo si terrà l’inaugurazione della mostra Il giardino segreto. Opere d’arte dell’ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi. Seconda edizione. La mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bari, è curata da Lia De Venere in collaborazione con Antonella Marino. Alla realizzazione dell’iniziativa ha contribuito la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia e hanno offerto il proprio sostegno MARINO Automobili dal 1953 e Stella All in one. La mostra Il giardino segreto. Opere d’arte dell’ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi. Seconda edizione, fa parte di un ampio progetto che ha l’obiettivo di mappare la presenza di opere d’arte contemporanea nelle collezioni private della Puglia. Nel gennaio 2011 era stata allestita presso l’ex Convento di Santa Scolastica la mostra Il giardino segreto. Opere d’arte dell’ultimo cinquantennio nelle collezioni private baresi, curata da Lia De Venere in collaborazione con Antonella Marino, in cui erano stati presentati i risultati della ricognizione effettuata su oltre una decina di collezioni di arte contemporanea presenti a Bari e provincia. La mostra, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bari e cofinanziata dalla Regione Puglia, aveva riunito ben 78 lavori di 70 artisti italiani e stranieri – dipinti, sculture, foto, disegni, installazioni – offrendo una campionatura significativa di opere realizzate dagli anni 60 del Novecento al 2010 da artisti appartenenti a diverse generazioni e tendenze, molti dei quali di fama internazionale e già presenti nei manuali di storia dell’arte. Per la prima volta in Puglia opere di proprietà privata e in numero piuttosto consistente venivano presentate in un sede pubblica e con il sostegno delle istituzioni.

Bari_Santa_Scolastica
Un’ulteriore mappatura eseguita tra il 2011 e il 2012 su sedici raccolte private di Bari e provincia ha portato all’individuazione di circa 60 lavori di artisti italiani e stranieri – dipinti, sculture, foto, disegni, installazioni, video – consentendo la realizzazione della seconda edizione della mostra.
Opere di: Arcangelo, Donald Baechler, Domenico Bianchi, Luigi Billi, Alighiero Boetti, Thorsten Brinkmann, James Brown, Michele Carone, Enrico Castellani, Bruno Ceccobelli, Sandro Chia, Giuseppe Chiari, Christo, Daniela Corbascio, Cristiano De Gaetano, Nicola De Maria, Gianni Dessì, Rä di Martino, Raffaele Fiorella, Paolo Fiorentino, Giosetta Fioroni, Ignazio Gadaleta, Daniele Galliano, Giuseppe Gallo, GoldieChiari, Paolo Grassino, Isola&Norzi, Iginio Iurilli, Thorsten Kirchhoff, Milan Kunc, Irene Kung, Susanne Kutter, Gianna Maggiulli, Robert Mangold, Giuseppe Maraniello, Silvio Merlino, Hermann Nitsch, Nunzio, Luigi Ontani, Gianfranco Pagnelli, Nam June Paik, Mimmo Paladino, Giuseppe Pinto, Pierluigi Pusole, Massimo Ruiu, Stefano Scheda, Mario Schifano, Peter Schuyff, Marinella Senatore, Donatella Spaziani, Pat Steir, Giuseppe Sylos Labini, Toxic, David Tremlett, Antonio Trotta, Nicola Vinci, Andy Warhol, Li Wei.

Tags: Antonella Marino Bari Lia De Venere

Continue Reading

Previous: Anne Chu Krefeld, Germania
Next: ARTE FIERA 2013 Bologna

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.