Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Il martedì di Lia Rumma al Maxxi
  • Eventi

Il martedì di Lia Rumma al Maxxi

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

LiaRumma.205236Con la gallerista italiana Lia Rumma il MAXXI apre ai “Martedì Critici”, curati dall’associazione omonima, gli incontri con i protagonisti della scena contemporanea, in occasione del quarto appuntamento della quinta stagione di questa interessante iniziativa e della sua formula ormai consolidata ovvero l’intervista pubblica, per l’occasione condotta da Alberto Dambruoso e Guglielmo Gigliotti. Nasce a Voghera la parabola di Lia Rumma, oggi affermata gallerista di notorietà internazionale, approdata al mondo dell’arte contemporanea negli anni Sessanta grazie al marito Marcello e il cui percorso ormai ultraquarantennale racconta un pezzo di storia dell’arte dentro e fuori Italia. Lia e Marcello Rumma inventano a Salerno mostre di artisti emergenti e la storica rassegna Arte Povera + Azioni Povere del 1968 negli antichi Arsenali di Amalfi. Nel 1971, rimasta vedova, Lia Rumma sbarca a Napoli con una nuova galleria e una mostra di Joseph Kosuth. Da sempre attenta ai movimenti sperimentali, come Arte Povera, Minimal Art, Land Art, Conceptual Art, porta poi a Napoli e in Italia i più interessanti filoni di ricerca che si sviluppavano in quegli anni a livello internazionale. Tra gli anni Settanta e Novanta, Rumma organizza mostre di artisti tra cui Burri, Judd, Longo, De Dominicis, Pistoletto, Bonalumi, Mondino, sempre guidata da intuito e da una grande passione. Secondo le parole della gallerista: “Vendere un’opera d’arte è offrire agli altri un’idea. Ma un’idea bisogna elaborarla, coltivarla, farla propria. Ho sempre guardato prima all’artista e poi al mercato. Per me gli artisti sono come dei compagni di viaggio verso la conoscenza”. Rumma ha sempre instaurato con gli artisti un rapporto privilegiato, il cui simbolo è la sua casa-galleria a Napoli, in cui è celebrato il connubio di arte e vita, e che ha visto negli anni il susseguirsi di una serie di artisti tra cui Anselmo, Gilbert & George e Matarrese. Nel 1999 Rumma decide di aprire un nuovo spazio a Milano in via Solferino, inaugurato con la personale di Enrico Castellani. Tra gli artisti compaiono Beecroft, Kentridge, Neshat, Abramovic, Jaar, Steinbach. Numerose opere presentate nelle sue mostre sono entrate a fare parte di collezioni museali: un grande aereo di piombo di Kiefer (artista che lanciò in Italia nel ’92) si può vedere al San Francisco Museum e nel 2004 la stessa Rumma ha curato l’installazione permanente de I Sette Palazzi Celesti, dello stesso autore, presso l’Hangar Bicocca di Milano. Con una mostra di Spalletti, Rumma ha inaugurato nel 2010 il nuovo spazio in via Stilicone a Milano, in un’ex fabbrica nei pressi della Fabbrica del Vapore; uno spazio grande e imponente, un vero e proprio palazzo-museo, che funge da luogo per ammirare l’arte, ma anche capace di accogliere, ospitare, e far dialogare.

Tags: Emilia Ruggiero Martedì Critici Maxxi

Continue Reading

Previous: Decima giornata del contemporaneo al Maxxi
Next: Frieze London 2014

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.