Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Il Pecci di Prato apre una call per curatori in cinema, musica e teatro-danza
  • Notiziario

Il Pecci di Prato apre una call per curatori in cinema, musica e teatro-danza

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

OPEN CALL PER CURATORI:

CINEMA, MUSICA, TEATRO-DANZA

Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci riaprirà al pubblico nel settembre 2016 con un Grand Opening: una mostra collettiva che ospiterà importanti artisti internazionali insieme a giovani emergenti e che darà il primo passo per definire ciò che il Centro Pecci diventerà in futuro. Un luogo del contemporaneo dove l’arte incontra il cinema, il teatro-danza e la musica, ma anche gli altri ambiti culturali e scientifici, costruendo la propria identità sul confronto e sull’apertura transdisciplinare attraverso cicli di eventi, talk, spettacoli e performance.

Per supportare il progetto cerchiamo tre curatori, uno per ciascun settore — cinema, teatro-danza, musica — che supportino il team del Centro Pecci nella fase di ricerca e durante la realizzazione degli eventi collaterali alla mostra inaugurale. In particolare i curatori devono avere una buona conoscenza dell’arte e saranno chiamati a confrontarsi con il contemporaneo inteso come l’arte e la cultura di oggi.

Il curatore di cinema conosce e critica la cinematografia contemporanea e sa sviluppare un programma di film, lungo e cortometraggi, che accompagnino i visitatori della mostra in un percorso ad essa parallelo, in relazione all’arte e al cinema sperimentale.

Il curatore di teatro-danza conosce l’interpretazione e il linguaggio della performance, del teatro sperimentale e della danza contemporanea, e può confrontarsi anche con ambienti non tipicamente teatrali per far emergere un linguaggio corporeo, vocale ed espressivo.

Il curatore di musica sa rileggere i linguaggi sonori di oggi, conosce la musica classica contemporanea ma anche pop-rock, indie, elettronica, folk, jazz e altri generi contemporanei.

Profilo e requisiti: il candidato ideale ha una visione innovativa della cultura contemporanea, ha già lavorato a progetti curatoriali nel suo campo specifico, ha un ottimo livello di lingua inglese scritto e parlato, ha seguito un percorso di studi relativo alla disciplina ed è preferibilmente di base in Toscana o nei dintorni. La collaborazione è legata alla creazione e alla realizzazione degli eventi collaterali alla mostra inaugurale; non richiede una presenza quotidiana al Centro Pecci, ma la disponibilità per meeting e riunioni con lo staff del Centro, e la successiva presenza durante la realizzazione stessa degli eventi.

Modalità di partecipazione: invia il tuo curriculum vitae insieme alla tua mission of statement non superiore a una cartella di testo. Elenca anche, motivandola, una selezione di artisti e interpreti locali, nazionali e internazionali rappresentativi della disciplina, indicando anche con quali di questi hai personalmente già lavorato, sia affermati che emergenti. Il materiale dev’essere inviato via e-mail a bandi@centropecci.it entro il 17/12/2015, specificando nell’oggetto nome, cognome e il settore per cui si scrive (cinema, teatro-danza, musica).

I candidati più idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

 Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci

Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci è la prima istituzione italiana costruita ex novo per presentare, collezionare, documentare e promuovere le ricerche artistiche più avanzate. Dalla sua apertura nel 1988 ha prodotto una vasta attività espositiva e di documentazione sull’arte contemporanea, numerosi programmi didattici, spettacoli ed eventi multimediali. Ha raccolto in collezione oltre mille opere che mappano le tendenze artistiche dagli anni Sessanta ad oggi: pittura, scultura, cinema e video, installazioni, opere su carta, libri d’artista, fotografie, grafica, e progetti commissionati. La collezione, le attività espositive e i programmi culturali per il pubblico sono affiancati dal CID/Arti Visive, una biblioteca specializzata composta da circa 50.000 volumi tra cataloghi di mostre e collezioni, saggi e monografie; un’emeroteca di 300 riviste italiane e straniere; una mediateca e una raccolta di manifesti, inviti e comunicati stampa, guide di musei, cataloghi d’asta e bollettini bibliografici.

Il Centro Pecci è in fase di ampliamento, con l’avveniristico progetto ad anello commissionato all’architetto olandese Maurice Nio che riqualifica e potenzia l’edificio postmoderno progettato negli anni Ottanta dall’architetto fiorentino Italo Gamberini. Il Centro Pecci è oggi il centro propulsore della rete regionale per l’arte contemporanea.

Info: www.centropecci.it

output_udvjdr 

Tags: Call curatori Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci

Continue Reading

Previous: The Armory Show 2016 | le gallerie
Next: LAC e OpenGallery#10 Lugano

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.