Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • In Dante Veritas a Venezia
  • Notiziario

In Dante Veritas a Venezia

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Venezia si prepara ad accogliere la sua cinquantottesima biennale, con una serie di eventi esterni che si relazionano al tema scelto, ovvero una riflessione sul tempo in cui viviamo.

L’Arsenale Nord, presso la Tesa 94, ospita la mostra In Dante Veritas che analizza il corrente periodo storico, in relazione ad una nuova paura: l’inquinamento.

Vasily Klyukin (1976) è un artista russo visionario; immagina che il mondo potrebbe essere migliore se si palesassero i nostri peccati, così a partire dai gironi della Commedia dantesca, propone un suo personale Inferno. L’artista, a differenza del poeta, non giudica il visitatore ma lo invita a svolgere un’esperienza introspettiva in cui, posto davanti alle personificazioni dei peccati, come riflesso d’avanti ad uno specchio, l’osservatore si interroga sul suo trascorso.

È una sorta di ‘esame di coscienza’, da svolgere singolarmente con l’ausilio di un’audioguida, tradotta in dodici lingue, attivabile dal proprio smartphone.

Ad accoglierci all’ingresso si trovano i quattro cavalieri dell’apocalisse, strutture in acciaio definite da Klyukin ‘live sculptures’, in quanto apparentemente bidimensionali, si aprono verso la terza dimensione. La tecnica adottata prevede unicamente l’incastro di lastre d’acciaio, posizionate in modo tale da sostenersi, senza la necessità di ulteriori elementi strutturali. Le sezioni che compongono le sculture sono progettate per essere sfilate e spostate senza, tuttavia, modificare la nostra percezione della figura nel suo complesso, come pagine di un libro.

L’ultima sala è separata dalle altre ed ospita la personificazione del tradimento. Le pareti che la circondano sono composte da teli di plastica nera, sulle quali il visitatore è invitato a scrivere il nome di una persona, un’azienda, o anche un luogo, che in passato lo ha tradito.

Vasily Klyukin ci invita ad esorcizzare i nostri errori e le nostre sofferenze, chiudendo la mostra con un’importante riflessione sul problema dell’inquinamento. Ignorare la sovrabbondanza degli scarti che produciamo ogni giorno peggiora le nostre condizioni di vita, credere che il minimo gesto sia inutile contribuisce al peggioramento della situazione. L’opera che esprime questa preoccupazione è una scultura di quasi 11 metri, esposta all’esterno dell’arsenale. Si tratta di un bambino con in mano dei palloncini che lo trascinano verso il basso. L’opera Why people can’t fly, spiega per quale motivo le persone non possono volare: «L’uomo si è evoluto fino ad arrivare nello spazio, ma non sarà mai in grado di volare da solo. Questo perché a tenerci ancorati al suolo sono i nostri problemi, i nostri peccati. Spesso questi non dipendono da noi, ma possono pesare sulle nostre teste anche quelli di chi ci circonda, di chi partecipa alla nostra esistenza… Fa parte della condizione umana».

  • Vasily Klyukin, In Dante Veritas

  • Vasily Klyukin, In Dante Veritas

  • Vasily Klyukin, In Dante Veritas

  • Vasily Klyukin, In Dante Veritas

  • Vasily Klyukin, In Dante Veritas

  • Vasily Klyukin, In Dante Veritas

  • Vasily Klyukin, In Dante Veritas

  • Vasily Klyukin, In Dante Veritas
Tags: Biennale di Venenzia

Continue Reading

Previous: A Perugia torna CAZZOTTO
Next: Le Mostre Fuori Biennale

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.