Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • International Communication Summit
  • Eventi

International Communication Summit

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Jung Chang, Geoff Mulgan e Harper Reed. La scrittrice cinese, autrice del libro più venduto al mondo (Cigni Selvatici) e della più completa biografia di Mao Tse Tung, l’esperto di social innovation e sharing economy che, tra le altre cose, è stato anche direttore della Strategy Unit del governo di Tony Blair e il nuovo guru dell’informazione, ovvero il più autorevole web strategist della scena mondiale nonché CTO (Chief Technology Officer) della campagna elettorale di Barack Obama, saranno i protagonisti della prima tappa dell’ICS (International Communication Summit) fissata per il 26 settembre 2013, a partire dalle 9.45, presso la Bibliothéque Solvay di Bruxelles. Non casuale la scelta della “capitale” europea per ospitare il primo appuntamento con il “contenitore culturale”, ovvero il laboratorio di approfondimento specialistico su innovazioni e tendenze della comunicazione internazionale per confrontarsi su idee e cercare stimoli culturali capaci di disegnare una nuova “specie” di comunicazione. Nella prima delle tre tappe dell’ICS Pomilio Blumm Summit che toccherà poi Roma (24 ottobre 2013) e Milano (28 novembre 2013) al centro del convegno la “trasparenza” della comunicazione tra cittadini e istituzioni per comprendere come recuperare un dialogo fondamentale per il buon funzionamento di ogni società civile interrogandosi dunque su come sta cambiando la figura del cittadino-consumatore all’interno della “nuvola” informativa che invade la quotidianità di ognuno di noi e capire come muoversi per definire nuovi modelli di comportamento improntati alla correttezza e, appunto, alla trasparenza determinante perché vi sia fiducia tra società e istituzioni.
Organizzato secondo la formula che ha reso famoso il summit di Aspen, ICS interpreta in un modo interessante il concetto di interazione dando la possibilità a tutti i partecipanti di intervenire, riservare commenti, domande e dare spunti di dibattito confrontandosi con i protagonisti delle più interessanti strategie di comunicazione contemporanee cercando gli strumenti e le soluzioni efficaci per competere nella comunicazione transfrontaliera tra Europa e Mediterraneo e prepararsi così alle sfide di un futuro prossimo in cui l’esperienza è il punto di partenza.
Accanto agli speech dei main speaker che con la Chang, Reed e Mulgan il 26 settembre a Bruxelles, ci saranno anche: Pierre Zèmor, Presidente onorario di EuroPcom, Consigliere di Stato di Francia, già Presidente della Federazione Europea delle Associazioni di Comunicazione Pubblica e Presidente della Commission Nationale du Débat Public attualmente a capo della Commission Nationale d’Agrément des Associations Représentant les Usagers du système de Santé Publique; Stephen Clark, Responsabile delle comunicazioni delle attività del Parlamento Europeo ai cittadini e attualmente coordinatore della campagna di comunicazione del Parlamento sulle elezioni europee 2014; il presidente della Pomilio Blumm nonché ICS Chairman Franco Pomilio.
Il Summit, che prevede un’iscrizione gratuita a numero chiuso, ha registrato ogni anno, a partire dal 2010, circa 300 partecipanti ed oltre 1800 collegamenti durante i lavori nella sezione “live” in web streaming, per la tappa di Bruxelles è patrocinato da EruPCom 2013, UCL (LASCO, Universite Catholique de Louvain) e Transparency International Italia e dall’Osservatorio di Pavia.

SAVETHEDATEeurope-ita-DEF

Continue Reading

Previous: 100 anni di Venanzo Crocetti
Next: Aristotelous Project a Salonicco

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.