Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Italia 1918-1943
  • Notiziario

Italia 1918-1943

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Italia 1918-1943

Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943. Foto Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti.jpg

Progetto tanto ambizioso e articolato quanto riuscito e ficcante, la mostra presentata dalla Fondazione Prada Post Zang Tumb Tuuum Art Life Politics: Italia 1918-1943 – a cura di Germano Celant – si sviluppa in un percorso di ventiquattro ricostruzioni parziali in scala reale di immagini storiche riproducenti sale espositive pubbliche e private in cui vengono ricollocate le opere originali. La successione degli ambienti propone un sistema di fruizione dell’opera, ma anche della mostra stessa – percepita nella sua interezza e complessità come una installazione a 360° – che conduce il visitatore in un viaggio oltre i confini e l’abituale ordine di svolgimento temporale. L’intento provocatorio di Celant è mettere in discussione la diffusa abitudine di presentare esposizioni che prendono corpo in perfetti white cube, dando enfasi al ruolo critico che un progetto deve invece assumere, opponendosi alla decontestualizzazione espositiva, andando a ricreare piuttosto situazioni storiche e focus tematici con lo scopo di attivare la visione dello spettatore per rivelare il contesto spaziale e temporale, sociale e politico in cui le opere d’arte sono state create, messe in scena, nonché vissute e interpretate dal pubblico dell’epoca. Il modus operandi per presentare al pubblico gli oltre 600 lavori tra dipinti, sculture, disegni, fotografie, manifesti, arredi, progetti e modelli architettonici, e le altrettante centinaia di documenti – immagini storiche, pubblicazioni originali, lettere, riviste, rassegne stampa, foto personali, cinegiornali dell’Istituto Luce – ha preso le mosse dal pensare criticamente lo spazio della mostra, costruendo intorno alle riproduzioni fotografiche ambientali, per favorirne la lettura, un sistema radiale all’interno del quale praticare “l’esercizio della memoria”, partendo dal presupposto che essendo essa un particolare insieme di correlazioni spazio temporali non può esistere senza contesto.

Così il progetto espositivo prende corpo in un percorso lineare che si dipana dagli spazi della galleria Sud a quelli del Podium con riproduzioni ambientali in scala reale di studi d’artista, esposizioni e rassegne d’arte italiana in ambito nazionale e internazionale e proiezioni di grandi dimensioni per restituire l’impatto comunicativo, propagandistico e celebrativo degli allestimenti dell’epoca al fine di esplorare il processo di estetizzazione della politica e delle masse attuato dal fascismo negli anni della sua ascesa al potere. Analizzando le molteplici figure di intellettuali, artisti e pensatori selezionati si può dire che in generale essi spesso si siano astenuti dal pronunciare un conclamato consenso, condividendo tuttavia i pensieri dominanti di chi governava e comandava, senza però rinunciare alla salvaguardia della forza del proprio linguaggio creativo e visivo. Lo spettatore, ambiente dopo ambiente, ha modo di far crescere la consapevolezza di sé stesso e ciò che lo circonda attraverso il coinvolgimento fisico e mentale che la mostra implica, lasciandosi invadere dallo choc e dall’irruzione del tempo, nell’infinito gioco di loop, rimandi e stratificazioni.

La mostra è accompagnata da un volume scientifico illustrato, pubblicato dalla stessa Fondazione Prada, che include il saggio del curatore Germano Celant, 15 testi critici di studiosi, storici e critici d’arte e architettura come Ruth Ben-Ghiat, Francesca Billiani, Maristella Casciato, Daniela Fonti, Emilio Gentile, Romy Golan, Mario Isnenghi, Lucy Maulsby, Antonello Negri, Elena Pontiggia, Sileno Salvagnini, Jeffrey Schnapp, Francesco Spampinato, Marla Stone, Alessandra Tarquini e un’ampia sezione composta da 64 approfondimenti tematici redatti in occasione della mostra

 

L’articolo a firma di Angela Faravelli è pubblicato sul n. 267 di Segno

 

Post Zang Tumb Tuuum Art Life Politics: Italia 1918-1943

fino al 25 giugno 2018

Fondazione Prada

Largo Isarco, 2

20139 Milano

 

Tags: Fondazione Prada Germano Celant ITALIA 1918-1943 Milano Post Zang Tumb Tuuum Art Life Politics: Italia 1918-1943

Continue Reading

Previous: Miltos Manetas al MAXXI
Next: Mark Wallinger

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.