Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • It’s all about paper / A100 Gallery
  • Notiziario

It’s all about paper / A100 Gallery

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
invito della mostra
invito della mostra
le opere installate nella Galleria
le opere installate nella Galleria
opere allestite alla A 100 Gallery
opere allestite alla A 100 Gallery
Daniele D'Acquisto
Daniele D’Acquisto
Giuseppe Negro
Giuseppe Negro
Eva Caridi
Eva Caridi
FB_IMG_1435008451603
Costas Varotsos
Costas Varotsos
FB_IMG_1435008778302

Carla Accardi, Kengiro Azuma, Giuseppe Capitano, Eva Caridi, Nicola Carrino, Giacinto Cerone, Daniele D’Acquisto, Fernando De Filippi, Michele Guido, Alina Kalncynska, Bogumil Ksiazek, Giancarlo Moscara, Hidetoshi Nagasawa, Giuseppe Negro, Christos Pallantzas, Guido Strazza, Costas Varotsos sono i diciassette protagonisti di una mostra originale e ben strutturata a cura di Lorenzo Madaro presso la A 100 Gallery di Galatina, che si avvale del coordinamento organizzativo dell’energica e coraggiosa Nunzia Perrone.

La mostra, attaulmente in corso e visibile sino al 30 settembre, permette di riflettere sulla carta, non quale mero accessorio o strumento, ma come substantia dell’opera stessa.

E se tale storico e tradizionale materiale induce immediatamente a pensare al disegno preparatorio, dunque ad ambiguità ed imprecisione, al dinamismo della visione dell’artista ed alla valenza eidetica del progetto, l’esposizione mette in luce non le potenzialità di rappresentazione, ma l’azione del pensiero attraverso la carta, cosicché l’artista sviluppi l’iter della ratio proprio sulla carta, ed imprescindibilmente in relazione ad essa.

It’s all about paper, lungi dal proporre una carrellata di opere non-finite, esplicita il paradosso della prassi, riflettendo la singolarità di ogni artista: da scrittura o tratto, come nel caso di Accardi, dei libri d’artista di Kalncynska ad accezione biografica di diario, non verbale, quotidiano di Caridi. È una riflessione ampia e complessa quella offerta dalla carta, che svela una serie di racconti intimi, che si visualizzano in mappe, in architetture, in forme geometriche, racconti che talvolta si trasfigurano in pittura come per Pallantzas o Ksiazek – o in lavori extrapittorici – in cui traspaiono le inquietudini dell’esistenza. Ripetizioni ossessive, utopia dell’oggetto, astrazione dell’io, ma ancora intrecci semantici di storie personali e politiche, che mostrano come l’arte possa incidere lo spazio del sociale (Carrino), per render consapevoli di crisi e conflitti, di ideali e valori (De Filippi); di come sia possibile cancellare, copiare, recuperare, attraverso l’uso e la tecnica dei materiali (Negro), ripetere atti alla base del tempo, con il ricorso della citazione quale forma di memoria (Varotsos).

Tali storie tracciano, così differentemente articolate, tessono la trama di un percorso omogeneo, in cui la carta permette di allineare la verità del pensiero alla verità del fare, la forma alla materia, il processo in fieri all’opera in atto.

Luogo aperto ed intermedio tra finito ed infinito, mezzo di (auto)analisi e conoscenza, viaggio verso un punto di vista altro od osservazione del pensiero, movimento, dinamicità, tempo: il foglio di carta continua a rappresentare lo spazio dell’uomo (José Saramago).

Tags: Alina Kalncynska Bogumil Ksiazek Carla Accardi; Kengiro Azuma; Giuseppe Capitano Christos Pallantzas Costas Varotsos; Nunzia Perrone; Lorenzo Madaro Daniele D'Acquisto Eva Caridi Fernando De Filippi Giacinto Cerone Giancarlo Moscara Giuseppe Negro Guido Strazza Hidetoshi Nagasawa Michele Guido Nicola Carrino

Continue Reading

Previous: ArtVerona – 11a edizione | La presentazione
Next: Il giardino dei cieli che si biforcano / Intervista a Mariagrazia Pontorno

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.