Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Jannis Kounellis
  • Notiziario

Jannis Kounellis

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Jannis Kounellis

Opere sensoriali, evocazioni sonore e materie prime caratterizzano Jannis Kounellis, vasta retrospettiva dedicata all’artista scomparso nel 2017 in occasione della 58esima Biennale Arte di Venezia. A cura di Germano Celant, la mostra sarà visibile fino al 24 novembre presso il palazzo di Ca’ Corner della Regina, sede veneziana della Fondazione Prada.

Più di 60 lavori prodotti durante la lunga carriera artistica ed espo- sitiva di Kounellis (dal 1959 al 2015), provenienti da istituzioni e musei italiani e internazionali – come Tate Museum (Londra), Centre Pompidou Musée national d’art moderne (Parigi) – e da importanti collezioni private italiane ed estere, sono qui riuniti in vasto progetto realizzato grazie alla collaborazione con l’Archivio Kounellis. L’evocativa poetica di Jannis Kounellis (Pireo, 1936 – Roma, 2017) si respira contrapponendosi ai decori delle stanze settecentesche dell’immobile in cui sono osservabili i primi lavori esposti (1960-1966) che, in linea con la tendenza pop degli anni Sessanta, usano il linguaggio urbano presente nelle strade romane scomponendone sia l’idioma sia i soggetti reali. Dal ‘64 tale frammentazione è ricomposta tramite soggetti ripresi dalla natura ma oltrepassando la convenzionale tradizione pittorica con l’immissione di elementi concreti e naturali come terra, cactus, lana, carbone, cotone e fuoco: entità rivelatrici della sua adesione all’Arte Povera.

Dal 1967 nelle sue opere appare il fenomeno della combustione che in seguito assume, prima, l’aspetto di una torcia a gas (sinonimo del porre attenzione verso il sentire inte- riore), di una candela e, infine, di una cannula leggera e quasi invisibile. Ritratti d’artista documentano crisi storiche e personali, come la parete spoglia ed interamente dipinta a foglie d’oro in netto contrasto con indumenti neri appesi sull’attaccapanni (1975). Mentre, la successiva comparsa del fumo e della fuliggine (simbolo del termine degli interventi rivoluzionari a favore di un’azione politica e sociale tramite l’arte) su pietre, tele e muri indicano un personale “ritorno alla pittura”, in netta opposizione all’approccio ideologico ed edonistico della produzione pittorica degli anni ’80. L’esposizione prosegue con lavori che rivelano il passaggio all’arte concettuale dando luogo ad uno stile asciutto e unico imperniato su materiali elementari e vitali, nonché sulla relazione terrestre con l’arte, la musica e la danza. Entità organiche e inorganiche danno così origine a un percorso contraddistinto da esperienze corporali, dove i cinque sensi del pubblico sono attivati grazie all’impiego di sostanze, quali caffè e grappa, o all’accompagnamento musicale dei violinisti, le cui note risuonano nelle prime sale per essere rievocate nell’installazione con strumenti musicali e bombole a gas.

Altro emblema della insofferenza dell’artista verso dinamiche a lui coeve è la porta: varchi chiusi con pietre, tondelli di ferro e lastre di piombo mostrano la storia dell’edificio rendendone inaccessibili alcuni ambienti col fine di esaltarne l’ignota e surreale dimensione. La potenza dell’ultimo Kounellis è palesata con installazioni di grandi dimensioni che invadono lo spazio circostante come l’intervento del 1993- 2008 costituito da armadi di diversi colori e forme sospesi a soffitto che, sfidando le leg- gi della gravità, dischiudono a nuove prospettive.

Jannis Kounellis

Fino al 24 novembre 2019

Fondazione Prada

CA’ CORNER DELLA REGINA, SANTA CROCE 2215 – 30135 VENEZIA

http://www.fondazioneprada.org/project/jannis-kounellis/

Segno 273 | Giu/Lug 19
COMPRA L’ULTIMO NUMERO ONLINE – SEGNO 273 GIUGNO/LUGLIO 2019
Tags: Jannis Kounellis

Continue Reading

Previous: Nuove trasgressioni e nuove catene interpretative
Next: Luc Tuymans

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.