Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Joseph Kosuth – Maxima Proposito (Ovidio)
  • Recensioni

Joseph Kosuth – Maxima Proposito (Ovidio)

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Joseph Kosuth - Maxima Proposito

Joseph Kosuth, Maxima Proposito (Ovidio) #10, 2017 Reads: Tempora sic fugiunt pariter pariterque sequuntur et nova sunt semper / So the moments fly, and others follow, and they are renewed Neon blu cobalto montato direttamente a muro, cm 43,7 x 261,8

Che sia il significato a contare veramente per Joseph Kosuth, oltre le parole, oltre le immagini e oltre le opere, ciò che esse rappresentano autenticamente oltre la raffigurazione di superfice, è dato certo e persistente da oltre cinquant’anni nella sua ricerca. Una ricerca che, con gli strumenti tratti dalla filosofia del linguaggio e dallo strutturalismo, non ha mai smesso di indagare la definizione stessa di arte e della realtà sperimentale e teorica che la sostiene. Un processo che, contestualmente e sin dalle prime serie di lavori, Investigations, iniziati nel 1965, tiene in considerazione il duchampiano approccio all’arte, applicando l’idea di ready-made all’ambito linguistico. Con il “già fatto”, il “già esistente” l’indagine dell’arte si sposta, di fatto, da un problema di forma a uno di funzione, sicché è naturale per Kosuth la formulazione dell’equazione arte=linguaggio, divenuta cifra inconfondibile del suo agire.

Arte è uguale linguaggio è anche il terreno su cui poggia l’attuale mostra Maxima Proposito (Ovidio) da Vistamare di Pescara. Essa da un lato rappresenta un vero e proprio omaggio al poeta originario di Sulmona, quindi alla regione Abruzzo, dove ha sede la galleria e che in Italia lo rappresenta, dall’altro si determina come un ulteriore verifica dei precetti fondanti alla sua ricerca. Come accade in ogni lavoro di Kosuth, anche in questo caso le singole opere presenti in galleria nascono da materiale “preso in prestito”, frutto di un’accurata selezione di frasi tratte dai più importanti testi scritti da Ovidio. Fra questi incontriamo proposizioni appartenenti alla raccolta di elegie di soggetto amoroso, gli Amores, che rappresentano l’esordio poetico di Ovidio non ancora ventenne, e altre desunte dall’Ars amatoria, opera in tre libri ugualmente composta in metro elegiaco, dove sono impartiti consigli agli uomini sui modi di conquistare le donne, di conservarne l’amore e viceversa insegnamenti su come sedurre gli uomini per le signore. Ancora, incontriamo locuzioni tratte ad esempio dai Trista, composto durante il periodo dell’esilio da Roma, dove l’elegia è ancora l’elaborato prediletto, ma non usato per la poesia d’amore, bensì con intenti malinconici e lamentosi, e soprattutto incrociamo versi concernenti la più nota delle opere di Ovidio: le Metamorfosi.

Osservando la mostra nella sua totalità, le Metamorfosi appaiono quasi come l’ossatura dell’intera esposizione, propriamente uno scheletro concettuale di sostegno all’interno del medesimo spazio architettonico della galleria dove, tuttavia, ogni singolo elemento, o frammento di testo vive indipendentemente l’uno dall’altra. Infatti, se guardiamo alla struttura narrativa delle Metamorfosi, quindici libri concepiti sul modello del “poema collettivo”, esse si presentano come una serie di storie autonome fra loro, ma accomunate da un tema. In questo dettaglio, non visibile ma percepibile oltre ciò che Kosuth ci mostra, intuiamo il processo concettuale sotteso a Maxima Proposito (Ovidio), ovvero il “tema”, comprendente sia il significato celato di ogni singola opera, sia quello generale stimolato dall’intera installazione che si snoda complessivamente in tutte e quattro le sale della galleria. Come Ovidio nelle Metamorfosi, nelle diverse trasformazioni delle cose in altre, degli esseri umani in fiori, piante, animali, cerca le “origini”, così Kosuth trova nel funzionamento del linguaggio e nei concetti una spiegazione che punta dritto all’essenza e al cuore delle cose. Pertanto, ogni singola frase si fa portatrice di un preciso significato indipendente da quello generato dall’artista, e ogni significato è determinato simultaneamente dall’ambiente e dallo spettatore, tutt’altro che escluso da questo processo di costruzione di senso. In sostanza, Maxima Proposito (Ovidio), esattamente come le Metamorfosi, non tende all’unità e all’omogeneità dei contenuti e delle forme, quanto piuttosto alla sua calcolata varietà, alla fluidità e al dipanarsi della “struttura” corrispondente a quella dei diversi e possibili significati. In questo complesso processo ci sono, inoltre, almeno altri due elementi importanti da considerare. Il primo è rappresentato nell’accostamento della lingua inglese a quella latina, un meccanismo che ci fa intuire quanto la prima sia percepita nella contemporaneità come linguaggio comune, idioma veicolare paritetico il secondo. L’altro risiede nell’uso dei neon, peculiari nell’opera dell’artista statunitense, rossi, blu, gialli e indaco che, ciascuno utilizzato per ogni singola stanza della galleria, aumentano l’effetto intermittenza dell’intera mostra e dello stesso spazio architettonico. Il neon è fragile e concettualmente sospinge verso una dimensione d’instabilità, così è instabile e mutevole la lingua, fatto dichiarato e provato proprio nell’accostamento che Kosuth mette in scena fra inglese e latino. Allo stesso tempo, il neon rappresenta anche una riflessione sul concetto di colore che, proposto nella fluidità della luce, perde inevitabilmente qualsiasi connotato materico riferibile all’estetica della pittura. Maxima Proposito (Ovidio) in ogni sua singolo elemento e da qualsiasi prospettiva s’intende osservare, si propone come un kosuthiano esercizio intellettivo, atto all’esplorazione del continuo generarsi di significato.

Joseph Kosuth - Maxima Proposito
Joseph Kosuth, Maxima Proposito (Ovidio) #16, 2017 Reads: Sed variat faciemque novat All have changed appearance neon giallo montato direttamente a muro, cm 43,9 x 107
Joseph Kosuth - Maxima Proposito
Joseph Kosuth, Maxima Proposito (Ovidio) #10, 2017 Reads: Tempora sic fugiunt pariter pariterque sequuntur et nova sunt semper / So the moments fly, and others follow, and they are renewed Neon blu cobalto montato direttamente a muro, cm 43,7 x 261,8
Joseph Kosuth - Maxima Proposito
Joseph Kosuth, Maxima Proposito (Ovidio), 2017 Neon blu cobalto montato direttamente a muro, misure variabili.
Joseph Kosuth - Maxima Proposito
Joseph Kosuth, Vista dell’installazione nella sala dei disegni: Maxima Proposito (Ovidio) #19, disegno, 2017. Reads: Omnia mutantur, nihil interit / Everything changes, but nothing perishes, disegno su carta, cm 58,5 x 168; Maxima Proposito (Ovidio) #25, disegno, 2017. Reads: Quod cupio mecum est / What I desire, I have, disegno su carta, cm 58,5 x 103,5; Maxima Proposito (Ovidio) #9, disegno, 2017. Reads: Sensi, nec me mea fallit imago / I know now my own image, disegno su carta, cm 58,5 x 129
Joseph Kosuth - Maxima Proposito
Joseph Kosuth, Maxima Proposito (Ovidio) #10, 2017 Reads: Tempora sic fugiunt pariter pariterque sequuntur et nova sunt semper / So the moments fly, and others follow, and they are renewed Neon blu cobalto montato direttamente a muro, cm 43,7 x 261,8
Joseph Kosuth - Maxima Proposito
Joseph Kosuth, Maxima Proposito (Ovidio) #23, 2017 Reads: Nihil est toto, quod perstet, in orbe Nothing in all the world remains unchanged neon viola montato direttamente a muro, cm 43,6 x 162,2
Joseph Kosuth - Maxima Proposito
Joseph Kosuth, Maxima Proposito (Ovidio) #4, 2017 Reads: Verba refers aures non pervenientia nostras You mean words that do not reach our ears neon rosso montato direttamente a muro, cm 41,2 x 163,4
Joseph Kosuth - Maxima Proposito
Joseph Kosuth, Maxima Proposito (Ovidio) #16, 2017 Reads: Sed variat faciemque novat All have changed appearance neon giallo montato direttamente a muro, cm 43,9 x 107

La recensione è pubblicata sul n. 265 di Segno

Joseph Kosuth

Maxima Proposito (Ovidio)

fino al 2 marzo 2018

Galleria Vistamare di Benedetta Spalletti

Largo dei Frentani, 13 – 65127 Pescara

 

Tags: Joseph Kosuth Maxima Proposito (Ovidio) Vistamare

Continue Reading

Previous: Isabella Nazzarri – Clinamen
Next: HU ZI – Mozart

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.