Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Klassenverhältnisse – Phantoms of Perception
  • Estero
  • Notiziario

Klassenverhältnisse – Phantoms of Perception

Luna De Rosa

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Klassenverhältnisse

La mostra Klassenverhältnisse – Phantoms of Perception inaugurata il 26 Ottobre 2018 al Kunstverein ad Amburgo, curata da Bettina Steinbrügge, Benjamin Fellmann e Tobias Peper, è dedicata ai racconti contemporanei di appartenenza di classe, di potere e sulle differenze sociali che sono presenti come fantasmi raramente articolati agli occhi del pubblico.

Il punto di partenza della mostra collettiva Klassenverhältnisse è l’omonimo film di Jean- Marie Straub e Danièle Huillet del 1984, un adattamento del romanzo di Franz Kafka “The Missing Person” che racconta la storia dell’ascesa e della caduta sociale del giovane Karl Roßmann.

I Phantoms of Perception si riferiscono a come gli artisti assumono prospettive che di solito le altre persone non fanno. La mostra riguarda le opere d’arte, i loro dintorni , rotture conflittuali, punti di vista, modi di costruzione e modi di espandere lo spazio dell’immagine da una prospettiva paragonabile, per allargare quindi l’orizzonte.

Le questioni centrali della mostra hanno a che fare con i problemi attuali posti dall’illusione di una società senza classi: esistono relazioni di classe, ma come fantasmi, perché i concetti che li descrivono sono difficilmente presenti più nel discorso pubblico, nella cultura e nei media . La mostra prende in considerazione i meccanismi con cui gli artisti espandono il nostro ambito di percezione nello spazio interiore dell’arte contemporanea e nelle realtà sociali con cui ci confrontiamo. Esamina i fantasmi che attualmente attanagliano la nostra società nei meccanismi di potere che installano i soffitti di vetro, nelle cause dell’aumento del populismo di destra e nella paura apparentemente diffusa del declino sociale ed economico.

Klassenverhältnisse

La mostra inizia con un lavoro dell’artista tedesco Jan Peter Hammer, “Memorial for the loser of reunification”. Il pezzo è parte di una serie composta da cinque pezzi e si tratta di un rilievo di bronzo. Il bronzo ricorda lo stile dei memoriali socialisti realisti e racconta la storia di come i cittadini ordinari dell’ex RDT furono presto cacciati dalle loro case nella Germania post-riunificata; almeno in quelle parti dell’ex Berlino Est che erano diventati quartieri “alla moda” principalmente per la Germania Ovest e per gli investitori internazionali desiderosi di organizzare un nuovo campo di “buon vivere” in case plurifamiliari ristrutturate e prebelliche.

In primo piano, vediamo un agente immobiliare davanti all’ingresso di una casa che spiega ad una coppia apparentemente benestante i benefici dell’investimento, mentre sullo sfondo una signora anziana che tira una piccola valigia e che lascia la casa. Alla sua sinistra, una poltrona antiquata e una lampada per strada sembrano indicare che è già stata costretta a trasferirsi.

Entrando nella sala principale ci salta subito agli occhi un ingombrante scultura, intitolata “62 tons of guilt”, che giace sul pavimento. Si tratta dell’artista italiana Monica Bonvincini. La scultura sembra in uno status quo permanente. La sua superficie è lucida, dorata in oro. La composizione scultorea simile a un rilievo è composta da cinque lettere diverse, ciascuna di diversa altezza. La loro crenatura è particolarmente tesa, il che rende la parola difficilmente leggibile. Catene di acciaio industriali sono appese al soffitto, tenendo il pezzo. Il lavoro assomiglia a un ciondolo ingrandito, un accessorio di moda piuttosto pretenzioso che preannuncia la ricchezza, lo status sociale e l’identità culturale del suo proprietario.

“GUILT” è un concetto onnipresente che apprendiamo fin da piccoli, ma è anche un termine astratto, che continua a essere rivisto e ridefinito costantemente. Guilt (la colpa) è anche una delle idee chiave che invadono sia i nostri sistemi giuridici che quelli religiosi. Può essere individuale o collettivo e può essere accumulato, proprio come il capitale, e i due vanno spesso di pari passo.

Così come l’installazione della giovane artista Benedikte Bjerre, “Yomp”. Un’installazione che funziona come una messa in scena. Trasforma lo spazio in un’architettura che trasporta i nostri beni e merci. La valigia morbida, che si riferisce ai prodotti di viaggio forti e di lusso, agisce sia come oggetto spumeggiante sia come personaggo languido. Tracce nella stampa e sulla tela riflettono una storia personale. L’installazione riflette su concetti contemporanei come il movimento di merci e persone che provocano una sensazione di accelerazione del tempo, il ritmo della produzione, un continuo scambio di informazioni e il nomadismo di oggi.

A seguire lavori di: Sigmar Polke, Tobias Zielony, Neïl Beloufa, Thomas Hirschhorn, Sven Johne, Los Capinteros, Henrike Naumann, Driss Ouadahi, Joe Scanlan, Andrzej Steinbach, Anna Witt, Ariel Reichman, Katie Holten, Harun Farocki / Antje Ehmann und Jean-Marie Straub / Danièle Huillet.

La mostra sarà visibile fino al 27 Gennaio 2019.

Tags: Klassenverhältnisse

Continue Reading

Previous: RE.USE. Scarti, oggetti, ecologia nell’arte contemporanea
Next: FOTONICA: al MACRO Asilo la seconda edizione del festival di Digital Art

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.