Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • L29. Uno spazio polivalente a Roma
  • Nuovi Spazi
  • Recensioni

L29. Uno spazio polivalente a Roma

Amalia Di Lanno

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
L29

Flavia Bigi

Compie il suo primo mese L29, nuovo spazio indipendente nato a Roma lo scorso settembre dall’idea e dalla volontà di Flavia Bigi, Francesca Romana Pinzari e Gaia Scaramella, tre artiste che nello spirito di dar vita a uno studio d’arte hanno pensato unitamente di ampliarne la funzione concependo uno spazio aperto alla condivisione e a un dialogo di respiro internazionale. Muovendo da un’ottica di apertura e confronto L29 ha inaugurato la propria stagione ospitando dalla Francia Madeleine Filippi curatrice della mostra collettiva d’apertura dal titolo ‘Memorie vive’, in corso fino al 15 novembre 2017. Un percorso quello proposto che pone in dialogo le opere delle tre artiste fondatrici di L29 e due nomi del panorama internazionale, il marocchino Mounir Fatmi e la mongola Odie Chaavkaa. Il percorso espositivo si propone come una interessante riflessione sulla memoria e sulle dinamiche connesse al senso che tale capacità, non solo psichica, può significare. Attraverso differenti modalità espressive, video, disegno, fotografia e installazione, la mostra si muove e ci conduce in un viaggio tra tempo, ricordo, identità e memoria. Quest’ultima individuale, sociale, difatti sempre viva che quotidianamente si nutre come la curatrice stessa ci dice «di elementi sociali, politici e scientifici, dello spirito stesso del tempo che passa e di tutto che può stravolgere i nostri ideali». Anche il tema del tempo, imprescindibile, ricorre ed è presente, nella sua valenza sempre determinante, un segno, una traccia distinta da cui e dentro il quale muoversi e dispiegare un messaggio, l’uomo, se stessi. Il valore del tempo e del suo fluire come fulcro necessario per definire una identità seppur spesso frammentata nell’incostanza virtuale di un contemporaneo che rifugge dalla profondità della radice. Nessuna sospensione se non si è saldi nel proprio tempo, nella propria identità, nella propria essenza. Infine, come in un inizio ci ritroviamo e troviamo nel percorso la connessione inesorabile di quel processo mnemonico evolutivo e dinamico all’idea del ricordo, la forza di conservazione e rievocazione di un vissuto che è la nostra identità ed è memoria viva.

L29 è uno spazio polivalente, pensato al tempo stesso come art studio, atelier, galleria no profit d’arte contemporanea e luogo di confronto e di scambio culturale. La sede dello spazio è nel centro di Roma ‒ in Via Labicana, 29 ‒  a dargli vita sono state Flavia Bigi, Francesca Romana Pinzari, Gaia Scaramella, tre artiste italiane diverse per tecniche, materiali e stili utilizzati, ma legate da un comune modo di sentire e intendere l’arte. Percorsi e vite d’artiste che si incontrano e con volontà e impegno decidono di unire le forze per ritrovarsi in quello che Flavia Bigi ha definito ‘luogo d’equilibrio’ all’interno del quale umanamente arricchirsi e accrescere uno stato di benessere emozionale, foriero di buon lavoro.

L29
Memorie Vive
fino 15 novembre 2017
a cura di Madeleine Filippi
Artisti: Flavia Bigi, Odie Chaavkaa, Mounir Fatmi, Francesca Romana Pinzari, Gaia Scaramella
Orario visite su appuntamento

L29
Via Labicana 29, Roma
l29contemporaryart@gmail.com

Immagine di apertura: Flavia Bigi, House, 2017
photogallery by Amalia Di Lanno

 

L29
Francesca Romana Pinzari
L29
Odie Chaavkaa
L29
Mounir Fatmi
L29
Gaia Scaramella
Tags: Arte contemporanea L29

Continue Reading

Previous: Il World Press Photo 2017 al PAC di Ferrara
Next: Giorgio Celin: solitudini in penombra per Bacchini malati

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.