Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • La Bellezza e l’Estetica della guerra di Piero Paladini
  • Recensioni

La Bellezza e l’Estetica della guerra di Piero Paladini

Eliana Masulli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Piero Paladini, l'estetica della guerra n¯ 2 cm 140x120 2018

Quando Piero Paladini esordì nel 2014 con il suo Dio nero o la materia oscura presso la Galleria Tornabuoni di Firenze, a parlarne fu il critico Luciano Caramel, che definì il suo uno scatto determinante verso l’oggettività dell’immagine dipinta, pur muovendo sempre dall’idea, per Paladini matrice prima, col rischio, talora, di scivolare nell’idealismo, che è tutt’altra cosa. E quella non fu l’unica circostanza in cui il critico si interessò a Piero Paladini.

La materia oscura di allora, che in Paladini fu forse il frutto spontaneo di una riflessione artistica che, attraverso un filo rosso, ha proseguito nel legare i precedenti lavori in Medievalia -1999-, A colloquio con Pinocchio –2003- e I luoghi della mente -2004-, conferma nella sua recente esposizione La Bellezza e l’estetica della guerra quanto l’arte sia in grado di interessarsi della mela il seme (Paladini ct.).

La mostra, inaugurata il 14 aprile presso la Fondazione Palmieri di Lecce e curata da Maria Altomare Agostinacchio, riesce a spiazzare un osservatore attento al significato delle parole: un titolo provocatorio, poiché tutto ci si aspetterebbe di trovare, men che una concreta materia oscura “belligerante” in grado di far germogliare una forma di bellezza e di empatia.

In Dio nero, l’entità scesa in terra si interrogò sul modo di poter dialogare con gli uomini, essendo di fatto un’ombra intangibile, schivata per egual motivo. Solo un’esperienza sensoriale poteva conferire a quel “vuoto” una forma. Ecco, dunque, l’incontro con un sarto, che cuce su misura una veste da indossare: il dio diviene, proprio grazie alla veste, un corpo e può adesso interagire con gli strambi abitanti di un mondo diverso.

In Paladini, il dio nero sta al sarto come l’idea sta all’artista; in questo una veste diviene trasfigurazione dell’arte e per questo un artista è mosso a lasciare incontrare, nelle proprie opere, un inconscio e un immaginario collettivo, in grado di sfidare le distanze temporali e porsi, laboriosamente, nella volontà attiva di ricucire le differenze culturali.

La Bellezza e l’estetica della guerra di Paladini consolida, in una legge gravitazionale, esattamente quella “materia oscura” e quella “veste”, rispondendo alla guerra concettuale delle differenze con una disarmante umanità desiderosa di ricomporre i suoi frammenti di vita.

La storia -perché in Paladini esiste sempre un racconto che lega a sé le opere- è quella narrata dal punto di vista del figlio dello scalpellino Samhir, che vive il romanticismo e insieme la desolazione delle rovine greche lasciate al passare della devastazione barbara. Come poter recuperare quella bellezza? Da dove poter attingere un nettare estetico nello scarto generazionale, che va creando un residuo del tempo?

È sul residuo del tempo che è necessario soffermarsi, perché in L’estetica della guerra quel filo rosso temporale, su cui Paladini tesse il potere comunicativo dell’arte, funge da cerniera nella lacerazione di una veste, privata -per volontà o meno- di un contenuto etico su cui riflettere.

«Di una sequenza l’arte è un singolo fotogramma; questo è arte, qui viene concentrato tutto, come fosse la scintilla di un dinamismo bloccato. Quel che mi coinvolge è la composizione di un corpo, che nelle opere è sintomo stesso di un senso di smarrimento e, al contempo, veicolo atto a ribaltare i piani. Samhir è strumento usato dalla natura per irrompere nel mondo. Erosione del tempo trascorso, l’opera deve suggerire anche questo, anzi soprattutto questo, perché è esattamente così che opera anche la natura, che ritengo essere il più grande artista informale»; così Paladini riprende La bellezza e l’estetica della guerra in un -o di un- Medioevo contemporaneo.

Stupisce ancora una volta come la meta-narrazione riesca ad agire come una sorta di avamposto concettuale, in cui l’ estetica del Nostro mira a riattualizzare una Stimmung di riegliana memoria entro gli elmi di Piero della Francesca, ovvero quando solo la giusta distanza e il silenzio riescono ad incidere sul momento riflessivo di un’osservazione, ricompattando con lucidità quel che troppa luce distorce.

E osserviamo in silenzio e a distanza anche quelle rovine del tempo, che Marc Augè lascia sospese in un tempo astorico e distinte, per questo, dagli spazi troppo-pieni di accumuli di macerie sociali; come dire che allo scontro violento di civiltà non sincrone, illecitamente armate di diffidenza e fautrici di ammassi di rottami, l’arte denuncia sempre una menzogna per riconoscere la verità.

Piero Paladini, medioevo contemporaneo n¯ 7 80x80 2016 acrilico su yuta
Piero Paladini, medioevo contemporaneo n¯ 7 80×80 2016 acrilico su yuta
Piero Paladini, medioevo contemporaneo n ¯ 3 100x100 2016 acr su yuta
Piero Paladini, medioevo contemporaneo n ¯ 3 100×100 2016 acr su yuta
Piero Paladini, l'estetica della guerra n¯ 1 140x120 2017
Piero Paladini, l’estetica della guerra n¯ 1 140×120 2017
Piero Paladini, medioevo contemporaneo n ¯ 5 80x80 2016 acril su yuta
Piero Paladini, medioevo contemporaneo n ¯ 5 80×80 2016 acril su yuta
Piero Paladini, l'etÖ dell'innocenza 2018 cm 100x120 acril su yuta
Piero Paladini, l’etÖ dell’innocenza 2018 cm 100×120 acril su yuta
Piero Paladini, l'estetica della guerra n¯ 2 cm 140x120 2018
Piero Paladini, l’estetica della guerra n¯ 2 cm 140×120 2018
Piero Paladini, medioevo cont. n¯ 4 cm 90x90 acr su yuta
Piero Paladini, medioevo cont. n¯ 4 cm 90×90 acr su yuta
Piero Paladini, lo scultore samhir 2016 n¯ 12 cm 60x80
Piero Paladini, lo scultore samhir 2016 n¯ 12 cm 60×80
Piero Paladini, med. contemporaneo n¯ 6 cm 100x100 acr su yuta
Piero Paladini, med. contemporaneo n¯ 6 cm 100×100 acr su yuta
Piero Paladini, medioevo contemporaneo n¯ 13 cm 20x30 2017 acril su legno
Piero Paladini, medioevo contemporaneo n¯ 13 cm 20×30 2017 acril su legno
Piero Paladini, medioevo contemporaneo n¯ 1 70x70 2015 acril su yuta
Piero Paladini, medioevo contemporaneo n¯ 1 70×70 2015 acril su yuta

 

L’Estetica della Guerra – Piero Paladini

Fondazione Palmieri

Vicolo Sotteranei, 73100 Lecce LE

Fino al 28 aprile 2018

Tags: Fondazione Palmieri La Bellezza e l’Estetica della guerra di Piero Paladini Lecce

Continue Reading

Previous: L’arte immersiva di Marsiglia per il Summeat Festival di Pescara
Next: A Roma Song and Love di Matthew Lutz-Kinoy e Ola Vasiljeva

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.