Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • La città perfetta di Olivo Barbieri
  • Eventi

La città perfetta di Olivo Barbieri

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

MAXXI_OlivoBarbieri_LaCittàPerfetta_Cattolica, Rimini 2015Una nuova opera entra a far parte della collezione del MAXXI. Si tratta di La città perfetta di Olivo Barbieri: migliaia di immagini in movimento che raccontano dall’alto 400 km di costa Adriatica da Vasto a Ravenna, attraversando Abruzzi, Marche e Emilia Romagna.
L’opera, commissionata dal MAXXI Architettura e realizzata con il sostegno di Eni, sarà esposta al museo dall’11 novembre 2015 al 3 gennaio 2016, nell’ambito della mostra Olivo Barbieri. Immagini 1978-2014, l’antologica che attraverso fotografie, film e altri materiali racconta il percorso artistico del maestro della fotografia, dalla fine degli anni Settanta a oggi.

Dice Barbieri “La città perfetta è un film urticante di 7942 immagini fisse riprese dall’alto, intercalate da partiture cromatiche rosse nella parte estiva, rosse verdi e blu, RGB (colore bianco) nella parte autunnale, e 22 sequenze filmate da terra. Il film racconta un’area definita, senza applicarsi a un approccio documentario o descrittivo”.
Piena di storia, geografia, economia, turismo, bellezza e orrore, la città adriatica – considerata perfetta per il suo mix esemplare di qualità della vita e spreco ecologico – mostra in modo più chiaro che altrove le complessità e contraddizioni dell’urbanesimo contemporaneo, dove le distanze fisiche non sono importanti, dominano le strade e le ferrovie “a bordo spiaggia”, l’avanzare della nuove tecnologie industriali confligge con la sopravvivenza del paesaggio, tutti vogliono abitare in una casa monofamiliare ed è impossibile capire se l’edificio che osserviamo è un’abitazione urbana, rurale, turistica o magari un piccolo nucleo produttivo. O tutto questo insieme. Per raccontare un territorio così specifico e allo stesso tempo così ricorrente nel mondo, il MAXXI ha chiesto a Olivo Barbieri di salire ancora una volta su un elicottero e di filtrare attraverso la sua visione le immagini delle spiagge e dei monumenti, delle autostrade e delle istallazioni industriali, delle eccellenze e delle ferite profonde che caratterizzano questi luoghi, dalle spiagge popolosissime di Rimini al Palazzo Ducale di Urbino, dal Lazzaretto di Vanvitelli alle valli dei fiumi invase da case, casette, fabbriche e capannoni, non di rado d’autore.

L’Adriatico e l’area del Mediterraneo inoltre, attraverso i flussi contradditori dell’emigrazione clandestina – illegale e tragica – e dell’industria del divertimento – estremamente organizzata – è percepita come iperproduttiva e a tratti aggressiva. Quando la realtà viene percepita come aggressiva, anche le immagini lo diventano. La città perfetta è un dispositivo che produce stimoli visivi, dal fondo irritato dell’iride entra nell’immaginario del ricordo dei luoghi. Crea traiettorie impreviste e ridefinisce temporalmente e spazialmente ciò che credevamo consolidato.

La CITTA’ PERFETTA, a cura di Pippo Ciorra (Senior Curator MAXXI Architettura) con Francesca Fabiani e Cristiana Colli, è parte della serie site specific_, cui è dedicata una sezione della mostra al MAXXI, tra i più noti progetti di Olivo Barbieri, avviato nel 2003 e dedicato all’indagine sulla forma della città. L’artista ha sorvolato su un elicottero oltre 40 città in tutto il mondo, da Roma a Shanghai, da Las Vegas a Siviglia, da Torino a Montreal, da Beijing a Los Angeles, da Amman a New York, da Brasilia a Tel Aviv. Osservate dall’alto, esse appaiono come modelli in scala, ribadendo l’ambiguità esistente tra la realtà, la sua rappresentazione e il modo in cui la percepiamo.

L’opera è stata realizzata con il sostegno di Eni e grazie alla collaborazione del Corpo Forestale dello Stato e Associazione Demanio Marittino KM – 278
Uno speciale ringraziamento al Comando Regionale del Corpo Forestale dello Stato delle Marche e al Centro Operativo Aeromobili del Corpo Forestale dello Stato.

MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
www.fondazionemaxxi.it – info: 06.320.19.54; info@fondazionemaxxi.it
orario di apertura: 11.00 – 19.00 (mart, merc, giov, ven, dom) |11.00 – 22.00 (sabato) | chiuso il lunedì,

UFFICIO STAMPA MAXXI +39 06 322.51.78, press@fondazionemaxxi.it

Tags: Olivo Barbieri

Continue Reading

Previous: Maravee Therapy
Next: LAC e OpenGallery#10 Lugano

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.