Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • La famiglia Floridi Doria Pamphilj apre al contemporaneo con il Premio Memorie#
  • Brevissime

La famiglia Floridi Doria Pamphilj apre al contemporaneo con il Premio Memorie#

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
CLAVIS UNIVERSALIS di Jasmine Pignatelli, fotografata da Marcello Leotta negli appartamenti privati di Palazzo Doria Pamphilj Roma

Esattamente un anno fa si presentava l’anno “zero” di quello che oggi è il Premio Memorie# con l’opera firmata da Paola Romoli Venturi “Memorie: main memory, by heart, par coeur“. A distanza di dodici mesi il Premio si consolida e fissa i criteri e i termini per l’appuntamento del 2019. Clavis Universalis di Jasmine Pignatelli vince la prima edizione del premio rispondendo al tema Memorie#Confronti: “Un grande cubo trasformabile in plexiglass, un sistema di visione, una macchina oculare nella quale affacciarsi e scrutare il mondo che si crea al suo interno”. Così è presentata l’opera dall’autrice facendo riferimento al titolo ispirato a un trattato del catalano Raimondo Lullo, che nel 1274 elaborò una teoria filosofica di sviluppo della memoria umana, basata sulla sua geometrizzazione. La memoria, “chiave universale” per la comprensione dell’universo incomprensibile diventa uno spazio prospettico amplificato a “confronto” con uno spazio inquieto, instabile e variabile che per effetto dell’elevato coefficiente di rifrazione del materiale, entra nell’opera trasformandone la percezione. Lo spazio come materiale e la geometria come sistema di riferimenti relazionali sono tra i temi affrontati Angelandreina Rorro in un ragionamento condiviso con l’artista, all’interno del catalogo che presenta l’opera e che accompagna la mostra itinerante. Il Premio oltre ad essere un’occasione per gli artisti per misurarsi con i temi con cui si declina ogni anno la radice Memorie#, è soprattutto un momento di confronto con il passato e con le opere storicamente legate alla famiglia Floridi Doria Pamphilj. Clavis Universalis e le opere di arte antica selezionate da Massimiliamo Floridi, saranno coinvolte in una mostra, un tour che toccherà i luoghi e le residenze più significative della famiglia Floridi Doria Pamphilj in Italia. Il “Grand Tour” si apre ufficialmente il 24 marzo con la mostra presso la Villa del Principe a Genova che per l’occasione inaugura due nuove sale (il corridoio o andito di Ermes e la Sala di Mercurio ed Apollo) per poi concludersi a dicembre presso il Palazzo Doria Pamphili a Roma. Uno degli intenti del trust è quello di recuperare il ruolo della committenza, promuovendo la produzione di opere site specific, sviluppate e declinate su temi cari alla famiglia. Il “tradimento” è il tema del futuro Premio 2019.

Il Premio Memorie# indetto dal Trust Floridi Doria Pamphilj è sostenuto da Lucia Viscio e sponsorizzato da Viscio Trading, BCC di Roma e Rotary Club Roma Cassia nell’ambito dell’#100actsofgood.

Clavis Universalis è esposta in anteprima dal 9 al 18 marzo nello spazio antistante della chiesa di Santa Maria in Cappella a Trastevere Roma, Fondazione Santa Francesca Romana.

Domenica 18 marzo 2018, ore 18
Fondazione Santa Francesca Romana
vicolo Santa Maria in Cappella 6, Roma

 

Tags: Clavis Universalis Doria Pamphilj Jasmine Pignatelli premio memorie

Continue Reading

Previous: miart. On Demand
Next: Nuova edizione del Premio COMEL

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.