Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • La Muta di Raffaello torna a casa. Urbino la accoglie con una mostra d’arte contemporanea
  • Notiziario

La Muta di Raffaello torna a casa. Urbino la accoglie con una mostra d’arte contemporanea

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Matteo Fato, Senza titolo (1507 - 2015), 2015 olio su lino foderato su tavola, neon / oil on linen lined on wood, neon, (48 x 64 cm), cornice in multistrato e specchio / frame in plywood and mirror dimensione totale / total size, 88 x 104 cm

Raffaello,_la_mutaMentre La Muta di Raffaello si prepara a tornare il prossimo 25 marzo 2015 finalmente ad Urbino dopo una lunga seduta di restauro eseguita dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, la città ducale non perde l’occasione per celebrare ed accogliere il celeberrimo dipinto con il progetto espositivo Oltre il silenzio-La Muta del III Millennio – inaugurato lo scorso 12 marzo presso la Casa di Raffaello- Bottega Giovanni Santi e in corso fino al 3 maggio – promosso dall’Accademia di Belle Arti di Urbino, dal CNA locale e in collaborazione con il Royal College of Art di Londra.

Un fruttifero incontro tra arti visive e moda contemporanee ha visto coinvolti artisti diplomati e non dell’Accademia urbinate e di quella londinese – Alex Gibbs, Cibelle Cavalli Bastos, Chu-Ting Lee, Paula Knorr, Lucy Mayes, Vivi Raila, Matteo Fato, Dario Picariello, Anna Laura Facchini, Georgia Tribuiani, Ettore Frani, Andrea La Rocca– per un concorso di alto livello coadiuvato dal direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino Umberto Palestini e con la collaborazione di Luciana Nataloni, Arianna Rosica e Michele Tocca.

Dopo l’intervento appassionato di Vittorio Sgarbi che, il giorno dell’opening, ha introdotto la mostra mettendo al centro la bellezza estetica del dipinto secondo un’analisi di memoria longhiana, a noi non resta che tornare ad accogliere il mistero di uno sguardo intenso, capace di comunicare dal 1507 ad oggi tutto ciò che non si può esprimere sufficientemente bene con le parole, ma che può invece generare idee e sogni, ancor più attraverso la creatività degli artisti sedotta, per questa chiamata, da una particolare domanda: “Come sarebbe vestita La Muta oggi?”

Le installazioni, le pitture, le fotografie e gioielli che animano le stanze della Casa di Raffaello ad Urbino, sono il risultato di questo affascinante concorso. Il visitatore si trova di fronte ad un percorso espositivo che, se non riesce a risolvere l’enigma di uno sguardo tanto amato (quello della donna ritratta da Raffaello), ne fa però assaporare tutto il fascino, indagandone il mistero per spingere l’animo “oltre il silenzio”.

La pittura Senza Titolo (1507-2015) di Matteo Fato è una rivisitazione del ritratto della donna raffaellesca attraverso il linguaggio pittorico tipico dell’artista, il quale lascia attraversare sul volto della gentil dama un neon orizzontale il cui riverbero si unisce a quello dell’osservatore riflesso negli specchi perimetrali che vanno a costituire un’insolita cornice; l’installazione composita di Andrea La Rocca mette in mostra un quadro che cela dietro una zip un anello (quello che indossa la Muta, rivisitato dall’artista e realizzato in collaborazione con l’orefice Giorgio Aguzzi ) e una veste di neoprene che gioca con la parola Mut(azione) richiamando con sottile ironia la pratica subacquea e, in seno ai cambiamenti stilistici e concettuali di oltre cinque secoli, riflette sui possibili approdi di un’estetica contemporanea che guarda al passato. Ancora, la presenza di un abito con il lavoro del duo al femminile Anna Laura Facchini, opera messa in scena dall’alto della scalinata, così come anche l’intervento di Georgia Tribuiani che ripensa alla veste in senso scultoreo. Tra gli artisti inglesi Cibelle Cavalli Bastosl offre al visitatore uno specchio invitando ad assumere la posa de La Muta e, a giudicare dal titolo Self.ie, a scattare una fotografia; le scarpe di Chu-Ting Lee Conchiglia silenziosa si mostrano come feticcio/capriccio per adornare idealmente la donna del ‘500 richiamando le abitudini di una vita privata ugualmente avvolta dal mistero, mentre Lucy Mayes fa piegare una canna da pesca dal peso di sagome colorate e ami, alla stregua di un lavoro di Calder imbellettato.

Queste alcune delle opere in mostra; sabato 18 aprile 2015 la premiazione.

La giornata conclusiva del progetto vivrà di due momenti.

Al mattino, con inizio alle ore 9, nella Sala del Giardino d’inverno il convegno dal titolo Raffaello: impresa e fortuna, a cura di Anna Cerboni Baiardi, promosso dall’Accademia Raf- faello in collaborazione con l’Università degli studi “Carlo Bo” di Urbino. Nel pomeriggio, con inizio alle ore 18, al Teatro Raffaello Sanzio la premiazione del concorso La Muta del III Millennio. La giuria, presieduta dalla stilista Alberta Ferretti è composta dalla direttrice di Marie Claire Italia Antonella Antonelli; Arianna Rosica di Flash Art Italia; Andrea Viliani direttore del Museo Madre di Napoli; dall’artista Paola Canevari e dal segretario nazionale della CNA Sergio Silvestrini.

Il premio è stato realizzato da Giorgio Aguzzi dell’oreficeria All gold di Fossombrone.

Nel corso della serata, che assegnerà i premi ai giovani artisti e stilisti aperta a tutta la cittadinanza, si terrà un evento curato da Francesco Calcagnini e Rinaldo Rinaldi, docenti di Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino e musica dal vivo eseguita da Mario Mariani. Gli interventi video sono curati da Davide Riboli docente di Video Music, Marcello Signorile docente di Progettazione Multimediale, Andrea Solomita, Jacopo Evangelista, Roberto Montanaro e Fabrizio Casolino.

Matteo Fato, Senza titolo (1507 - 2015), 2015 olio su lino foderato su tavola, neon / oil on linen lined on wood, neon, (48 x 64 cm), cornice in multistrato e specchio / frame in plywood and mirror dimensione totale / total size, 88 x 104 cm
Matteo Fato, Senza titolo (1507 – 2015), 2015 olio su lino foderato su tavola, neon / oil on linen lined on wood, neon, (48 x 64 cm), cornice in multistrato e specchio / frame in plywood and mirror dimensione totale / total size, 88 x 104 cm
Matteo Fato, Senza titolo (1507 - 2015), 2015 olio su lino foderato su tavola, neon / oil on linen lined on wood, neon, (48 x 64 cm), cornice in multistrato e specchio / frame in plywood and mirror dimensione totale / total size, 88 x 104 cm
Matteo Fato, Senza titolo (1507 – 2015), 2015 olio su lino foderato su tavola, neon / oil on linen lined on wood, neon, (48 x 64 cm), cornice in multistrato e specchio / frame in plywood and mirror dimensione totale / total size, 88 x 104 cm
Matteo Fato, Senza titolo (1507 - 2015), 2015 olio su lino foderato su tavola, neon / oil on linen lined on wood, neon, (48 x 64 cm), cornice in multistrato e specchio / frame in plywood and mirror dimensione totale / total size, 88 x 104 cm
Matteo Fato, Senza titolo (1507 – 2015), 2015 olio su lino foderato su tavola, neon / oil on linen lined on wood, neon, (48 x 64 cm), cornice in multistrato e specchio / frame in plywood and mirror dimensione totale / total size, 88 x 104 cm
Andrea La Rocca, Mut(azione), installazione, dimensioni ambientali
Andrea La Rocca, Mut(azione), installazione, dimensioni ambientali
Andrea La Rocca, Mut(azione), installazione, dimensioni ambientali
Andrea La Rocca, Mut(azione), installazione, dimensioni ambientali
Andrea La Rocca, particolare
Andrea La Rocca, particolare
Cibelle Cavalli Bastosl, Self.ie
Cibelle Cavalli Bastosl, Self.ie
Cibelle Cavalli Bastosl, Self.ie
Cibelle Cavalli Bastosl, Self.ie
Dario Picariello
Dario Picariello
Anna Laura Facchini
Anna Laura Facchini
Anna Laura Facchini
Anna Laura Facchini
Lucy Mayes
Lucy Mayes
Lucy Mayes
Lucy Mayes
11027496_866399880088114_9010475814147233747_o
Tags: Alex Gibbs Andrea La Rocca Anna Laura Facchini Chu-Ting Lee Cibelle Cavalli Bastos Dario Picariello Ettore Frani Georgia Tribuiani La Muta Lucy Mayes Matteo Fato Oltre il silenzio-La Muta del III Millennio Paula Knorr Raffaello Sanzio Urbino Vivi Raila

Continue Reading

Previous: La Gabbia d’oro di Alfredo Pirri | Palermo
Next: Uovo performing arts festival 2015

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.