Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • La poesia degli scatti di Gianni Leone al Pascali di Polignano a Mare
  • Inaugurazioni
  • Personali

La poesia degli scatti di Gianni Leone al Pascali di Polignano a Mare

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Una Puglia inedita è raccontata negli scatti di Gianni Leone (Bari, 1938), in mostra nelle sale della Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare (Ba) dal 20 febbraio al 3 aprile 2016. Amico e compagno di Luigi Ghirri, il fotografo barese ha contribuito a delineare un ideale “Viaggio in Italia” e a dare vita al rinnovamento della fotografia, stravolgendo convenzioni e luoghi comuni sul paesaggio italiano. Non si può dimenticare la presenza di Gianni Leone alla famosa esposizione del 1984, Viaggio in Italia, appunto, allestita negli spazi della Pinacoteca Provinciale di Bari e accompagnata da un testo di Carlo Arturo Quintavalle e uno scritto di Gianni Celati. Quella mostra fu l’occasione per indagare il paesaggio italiano attraverso un approccio più intellettuale, affettivo, senza stereotipi o gerarchie, legate alla semplice quotidianità dei gesti dei soggetti fugacemente ritratti. Ed é questo lo spirito con cui Gianni Leone presenta la sua antologica Inventario 1979-2015. Il fotografo barese raccoglie in 150 scatti diverse angolazioni di una Puglia che non c’è più. Leone mostra non solo un aspetto più romantico, legato al mare e alla bellezza della storia della città di Bari, ma anche la sua industrializzazione e le vicende di attualità che hanno segnato l’Italia degli anni 80. Nello stesso tempo però, fuoriesce dagli schemi di “riconoscibilità” del luogo che sceglie per i suoi scatti, li rende isolati e sintetizza il paesaggio urbano solo attraverso una mera volontà descrittiva. L’allestimento ripercorre una personale ricerca sul linguaggio dell’immagine, selezionata in più di trent’anni di viaggi, raccontati con fotografie in bianco e nero e poi, dal 1994 a colori. Nei suoi scatti – alcuni sono inediti – Leone descrive il forte legame con la terra natia e allo stesso tempo rapporta agli spazi domestici vuoti le assenze lasciate dalla morte della moglie Marilina. Non manca uno spirito sperimentatore, descritto nelle sue sovrapposizioni fotografiche e nei quattro grandi multipli, un richiamo alla produzione di Ghirri legata al cielo, già esposta recentemente nelle sale del Pascali e che confermano la continua freschezza della sua ricerca fotografica.

Isabella Battista

Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Gianni Leone
Tags: Fotografia ghirri leone pascali Polignano a Mare Puglia

Continue Reading

Previous: Michele Cossyro e i mondi paralleli
Next: Miroslaw Balka

Potrebbe interessarti anche

Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro
Gianni-D’Urso.-Gianni-l’ottimismo-è-il-profumo-della-vita-exhibition-view-at-Spazio-A-Lecce-2019-photo-Alice-Caracciolo-4 Gianni D’Urso “Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita”, a Lecce: tra disincanto generazionale e cortocircuiti
  • Personali
  • Recensioni

Gianni D’Urso “Gianni, l’ottimismo è il profumo della vita”, a Lecce: tra disincanto generazionale e cortocircuiti

Danilo de Luca

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.