Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • La ricerca di purezza di Iginio Iurilli
  • Recensioni

La ricerca di purezza di Iginio Iurilli

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Iginio Iurilli

Iginio Iurilli - Oltre il bianco

La ricerca di purezza in un mondo confuso e distratto da “troppi rumori” è la suggestione pulsante che più trasmette la mostra romana di Iginio Iurilli, artista pugliese, presso la nuova galleria Bianco Contemporaneo di Rossella Alessandrucci, nel quartiere romano Coppede’. Accompagnata da un testo critico di Lorenzo Canova, la mostra offre una meditata selezione dei più importanti lavori dell’artista, e vuole evocare le atmosfere di una sua recente installazione al Museo Pino Pascali di Polignano. A ben vedere si tratta di un vero e proprio percorso emotivo e spirituale che si affida ai sensi più profondi e all’emozionalità monocroma e trascendente del bianco, per precipitare lo spettatore nella dimensione della purezza assoluta.

Quella di Iurilli è un’avventura artistica che sempre si è mossa tra le maglie della sua identità mediterranea sempre rivendicata, e una classicità di aspirazione aurea come reazione al disordine a ai rumori di fondo di una contemporaneità confusa che ha smarito riferimenti, direzione, maestri. Il sentimento mediterraneo di Iurilli invita lo spettatore non a guardare, ma a immergersi, tuffarsi nelle opere, nella visione monocroma e dunque nell’assoluto per galleggiare nei colori, in una sospesa visione della luce e negli spazi liquidi delle forme sinuose, pure, eterne.

Il bianco è valore assoluto, spazio stesso del pensiero. Il bianco Iurilli è presente ovunque, palpita nell’aria, avvolge e sostanzia la proposta. È la stessa materia di cui sono fatti i sogni, è un deposito calcareo sedimentato sulla superficie dell’esistenza; è sospeso sulla carta increspata, sul quarzo brillante delle ceramiche e nella polvere di marmo, lo si riconosce tra i pigmenti colorati, è nell’aura che avvolge ogni opera del maestro pugliese. E là dove il bianco viene a mancare allora la forma si incarica di richiamare al candore con la semplicità delle architetture naturali, nell’intenzione evidente di togliere, di levare più che di aggiungere, di rispettare più che di inventare.

Tra caligine e lampi di luce, la tavolozza semantica di Iurilli si dipana tra ambiente natura e cultura, tra memoria, gioco e sentimento. Il rumore non è contemplato. Opere silenziose e sospese nel tempo coinvolgono i sensi più profondi, rimandano a profumi vegetali e naturali, abbagliano la vista, attraggono il tatto. Il lavoro dell’artista è molto più complesso di come appare, si spinge Oltre, oltre la forma, oltre la coltre di confusione, oltre il bianco. Una complessità raccontata anche da tre docufilm e videoritratti allestiti nella galleria romana che raccontano con altri sguardi la ricerca coerente e inesauribile di questo Maestro tenace: Alessandro Piva con “Iurilli 1192” entra nel vissuto e nel processo creativo dell’artista, Ignazio Fabio Mazzola con “iii i i i”, ne restituisce un ritratto concettuale e Massimo Ruggiero in  “From the Heart” attraverso l’interazione tra la musica e l’arte di Iurilli, annuncia la prossima quinta edizione del festival pugliese Contempo ideato e curato da Valentina Iacovelli.

  • Iginio Iurilli – Oltre il bianco
  • Iginio Iurilli – Oltre il bianco
  • Iginio Iurilli – Oltre il bianco
  • Iginio Iurilli – Oltre il bianco
  • Iginio Iurilli – Oltre il bianco
  • Iginio Iurilli – Oltre il bianco
  • Iginio Iurilli – Oltre il bianco
  • Iginio Iurilli – Oltre il bianco
  • Iginio Iurilli – Oltre il bianco
  • Iginio Iurilli – Oltre il bianco
  • Iginio Iurilli – Oltre il bianco

Oltre il Bianco. Personale di Iginio Iurilli
23 Gennaio – 15 Marzo 2019
testo critico di Lorenzo Canova
Bianco Contemporaneo ROMA
via Reno 18/a
info@biancocontemporaneo.it

Tags: Iginio Iurilli

Continue Reading

Previous: Lucia PESCADOR – Geometrie con Copialettere Etrusco
Next: Daniele Bongiovanni – Con Pura Forma

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.