Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • La Serpara – dialoghi tra arte e natura
  • Recensioni

La Serpara – dialoghi tra arte e natura

Massimo Mazzone

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
La Serpara

Pasquale Altieri - ph Francesco Galli

Il 24 Ottobre 2018 alle ore 16.00 presso la Sala Cinema del Macro Asilo di via Nizza a Roma, si è tenuto un incontro molto approfondito su un luogo d’arte che rappresenta forse la più interessante delle realtà indipendenti dell’Alto Lazio, il giardino di sculture La Serpara ideato dall’artista svizzero Paul Wiedmer. Parliamo di un luogo  magnifico e romantico che vede la presenza di più di trenta opere di artisti internazionali. Alla presentazione sono intervenuti Marco Trulli, curatore del libro, Paul Wiedmer, artista e ideatore del giardino, Francesco Galli, fotografo, Giorgio de Finis, curatore Macro Asilo, Samuele Vesuvio, artista, Sonja Riva, giornalista RSI-Radiotelevisione Svizzera.

L’incontro è stato anche l’occasione per presentare al pubblico un volume edito da Viaindustriale che descrive il paesaggio culturale de La Serpara, un volume che illustra con sensibilità e intelligenza il parco di sculture d’arte di rara bellezza. Parliamo di un luogo costruito e curato da Paul Wiedmer con pazienza e tempi lunghi, come sono lunghi quelli della natura. Il giardino nel corso di venti anni, ha incluso le opere di artisti di fama internazionale che lavorano nel tema dell’arte ambientale. Lo scultore svizzero Paul Wiedmer, si insediò venti anni fa nella valle, sulla scia di un lungo percorso al seguito di Jean Tinguely e Niki de Saint Phalle, realizzando in maniera progressiva, una opera d’arte totale. La Serpara è un luogo domestico ed espositivo, laboratoriale e pubblico, intimo e collettivo è in una sola parola un dispositivo inclusivo.

Il giardino condensa riflessioni sul rapporto tra arte, natura e società attraverso sculture o interventi ambientali realizzati da Wiedmer e da M.S. Bastian & Isabelle L., Thomas Baumgärtel, Albert Braun, Bruno Ceccobelli, ingoldairlines, Wilhelm Koch, Daniel Kufner, Graziano Marini, Attilio Pierelli, Reini Rühlin, Pavel Schmidt, Daniel Spoerri, Ursula Stalder, Paul Wiedmer, Daniel Braeg, Massimo de Giovanni, Bruno Wank, Samuele Vesuvio, Petra Fiebig & Uwe Schloen, John Greer, Jérémie Crettol, Severin Müller, Vanessa Paschakarnis, Werther Germondari, Thorsten Kirchhoff, Kurt Sommer, Riccardo Murelli, Pasquale Altieri, Ralf Sander, Hans Thomann, Lilly Keller, Ettore Le Donne, Carmine Leta, James P. Graham. Questo elenco materializza linguaggi diversi, generazioni diverse di artisti, sia modi differenti di intendere la scultura e il rapporto intimo che si stabilisce col paesaggio e con la natura.e Un libro che vale la pena di leggere e un luogo che merita di essere visitato con spirito di partecipazione.

La Serpara
Pasquale Altieri – ph Francesco Galli
La Serpara
Paul Wiedmer – ph Francesco Galli
La Serpara
Severin Mueller – ph Francesco Galli
Tags: La Serpara

Continue Reading

Previous: Intra moenia – collezioni Cattelani
Next: Fabrice de Nola Genius Loci. Dentro e oltre il racconto

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.