Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • La settimana dell’arte milanese – eventi collaterali Miart 2018
  • Art-Week
  • Brevissime

La settimana dell’arte milanese – eventi collaterali Miart 2018

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
eventi collaterali Miart 2018

È già cominciata lunedì 9 aprile la settimana dell’arte contemporanea a Milano con l’inaugurazione della mostra di Jimmie Durham Labyrinth a cura di Gabi Scardi alla Fondazione Adolfo Pini, è proseguita martedì 10 alla Fondazione Arnaldo Pomodoro con Project Room #7 (La stanza di Proust – Atto I – L’uomo che impara (l’assenza) – Donato Piccolo) a cura di Flavio Arensi e al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea con Ya Basta Hijos de Puta di Teresa Margolles a cura di Diego Sileo.

Oggi, mercoledì 11 aprile, è la volta degli appuntamenti al Castello Sforzesco dove Barry X Ball interpreta la Pietà Rondanini a cura di Claudio Salsi, Laura Mattioli, alla Fondazione Stelline la proiezione ad ingresso libero Nysferatu. Symphony of a Century di Andrea Mastrovito, al Foyer Teatro dell’Arte Emilio Isgrò – Michelangelo Pistoletto. Arte Cittadinanza Rigenerazione, al Pirelli HangarBicocca Matt Mullican con The Feeling of Things a cura di Roberta Tenconi e Eva Kot’átková e la sua The Dream Machine is Asleep a cura di Roberta Tenconi.

Giovedì 12 apre le sue porte, ai VIP alle ore 12.00, agli invitati alle ore 18.00,  miart 2018 a fieramilanocity pad. 3. A pochi passi dalla fiera la Fondazione Nicola Trussardi presenta, alle ore 10.00 nel Parco CityLife, Jeremy Deller e la sua installazione Sacrilege, a cura di Massimiliano Gioni, ingresso libero dalle 11.00 alle 20.00. Al Mudec – Museo delle culture la mostra Dagli oggetti rituali al festival della scultura Asmat. Recupero, cambiamento e innovazione della scultura nativa Asmat. Il Museo del Novecento presenta 3 mostre, il Premio Acacia 2018. Rä Di Martino a cura di Gemma De Angelis Testa, Iolanda Ratti; Giosetta Fioroni. Viaggio sentimentale a cura di Flavio Arensi, Elettra Bottazzi; Non ti abbandonerò mai. Franco Mazzucchelli, Azioni 1964-1979 a cura di Sabino Maria Frassà , Iolanda Ratti. Mentre alla Fondazione Carriero è ancora visitabile la mostra di Sol LeWitt Between the Lines curata da Francesco Stocchi e Rem Koolhaas con l’apertura speciale fino alle 20.00. Da FM Centro per l’Arte Contemporanea Marco Scotini inaugura alle 20.00 The Szechwan Tale. Cina, Teatro e Storia.
Venerdì 13 alla GAM Galleria d’Arte Moderna, dalle 19:00 alle 20:30 con ingresso gratuito, la performance Vir Temporis Acti di Marcello Maloberti. Post Zang Tumb Tuuum. Art Life Politics: Italia 1918-1943 è la mostra, a cura di Germano Celant, da visitare dalle 18:00 alle 21:00 con ingresso gratuito alla Fondazione Prada Milano. Mentre saranno 6 le proiezioni ad ingresso libero (14:00-15:10-15:20-17:30-18:40-19:50) di Nysferatu. Symphony of a Century di Andrea Mastrovito alla Fondazione Stelline. Al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, dalle 19.30 alle 20.30 con ingresso gratuito, performance di Teresa Margolles. Chiude gli appuntamenti del venerdì la proiezione a Palazzo Reale di Agostino Bonalumi: Il Film,  a cura di Francesca Pola con introduzione di Marco Meneguzzo alle ore 18:00 con ingresso gratuito nella sala conferenze.

Sabato 14 FM Centro per l’Arte Contemporanea propone, alle 11.00 una conversazione tra il curatore della mostra The Szechwan Tale. Cina, Teatro e Storia Marco Scotini, il curatore e storico dell’arte cinese Lü Peng e gli artisti Liu Ding e Mao Tongqiang. A Palazzo Reale
Impressionismo e Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art a cura del Curatorial Department Philadelphia Museum of Art; ITALIANA. L’Italia vista dalla moda 1971-2001 a cura di Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi; Nove Viaggi nel tempo. Alcantara e l’arte nell’Appartamento del Principe a cura di Davide Quadrio, Massimo Torrigiani; Durer e il Rinascimento fra la Germania e l’Italia a cura di Bernard Aikema. Al Palazzo dell’Arengario, Furla Series 01, Time After Time Space After Space performance di Christian Marclay. Concetto Spaziale a cura di Bruna Roccasalva e Vincenzo de Bellis, h.20.00.

Sempre sabato 14, dalle 20.00 alle 24.00 Art Night Non-Profit Spaces, una serata speciale di inaugurazioni, performance ed eventi organizzati dagli spazi non-profit milanesi:

– Assab One via Privata Assab, 1, 1+1+1: Johanna Grawunder, Christoph Hefti, Antoni Malinowski. Concept: Elena Quarestani a cura di Marco Sammicheli;
– [.BOX] Videoart Project Space via Federico Confalonieri, 11, 10° Flashforward: rassegna di video arte italiana e internazionale a cura di Visualcontainer Italian Video Art Platform;
– Cabinet via Alessandro Tadino, 10,  Ivan Seal a cura di Maria Chiara Valacchi;
– Dimora Artica via Matteo Maria Boiardo, 11, Bello – Paolo Bufalini e Daniele Pulze a cura di Dimora Artica;
– Edicola Radetzky viale Gorizia, Few of the Things You Left Behind, a cura di Francesco Tenaglia;
– FuturDome via Giovanni Paisiello, 6, Gianni Pettena. Archipensieri a cura di Atto Belloli Ardessi, Ginevra Bria. Talk con l’artista in occasione dell’opening;
– The Lift via Marco Aurelio, 62/64, Nicola Martini – Jacopo Menzani a cura di Mega;
– Mars – Milan Artist Run Space via Guido Guinizelli 6, BelVedere a cura di Fabio Carnaghi;
– Marsèlleria, via Privata Rezia, 2, Alessandro Di Pietro. Felix;
– Mega piazza Vetra, 21, Zapruder Filmmakersgroup
– Standards via Angiolo Maffucci, 26, Videoscreening e sleep concert a cura di Gaia Martino, Roberta Pagani in collaborazione con Archive Books, Frequente, S/V/N/

– t-space via Bolama, 2 Jean-Charles Remicourt-Marie
– The Open Box Via Giovanni Battista Pergolesi, 6, Immagini Ombre Idee – Images Shadows Ideas a cura di Gaspare Luigi Marcone
– Tile Project Space Via Garian, 64 CARADRIO – Diego Gualandris & Riccardo Sala a cura di Denise Solenghi, Caterina Molteni, Roberta Mansueto.

Domenica 15 si chiude al Citylife con Artline (In Progress) a cura di Roberto Pinto dalle 12:00

La rivista segno vi aspetta a Miart, stand area editoria, venerdì e sabato dalle 12.00 alle 20.00 e domenica dalle 11.00 alle 19.00.

Tags: Eventi collaterali miart 2018

Continue Reading

Previous: Miart 2018. Il programma completo
Next: Metamorfosi: tutto muta

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.