Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica
  • Recensioni

La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica

Davide Silvioli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019. Copyright Samuel Webster 2018

Inaugurata lo scorso 15 dicembre e preceduta  da una conversazione fra il curatore Michele Dantini e gli artisti Luca Bertolo e Flavio Favelli in presenza degli studenti del Liceo “Città di Piero”, la mostra SUPERBELLEZZA, sostenuta dal progetto Toscana Incontemporanea 2018, porta in scena opere recenti dei due artisti allestite all’interno dei suggestivi ambienti di Palazzo Muglioni, sede di CasermArcheologica, associazione culturale che ne cura la gestione artistica. Difatti il laboratorio di pensiero che è attualmente questa struttura così come lo conosciamo oggi, non sarebbe tale senza il lavoro di recupero, qualificazione e valorizzazione svolto dall’associazione in questione e iniziato nel 2013 da Ilaria Margutti, poi affiancata da Laura Caruso.

L’evento, attraverso cui il collettivo in questione – che già annovera collaborazioni con personalità di rilievo – compie un significativo avvicinamento alla curatela scientifica, coinvolgendo l’intero centro di Sansepolcro, oltrepassa le mura della sede espositiva per contagiare il borgo con interventi artistici dalla portata urbana, come la collocazione di un grande arazzo eseguito in coppia dai due autori e l’affissione di due loro opere in vari spazi pubblici. La mostra, che sarà oggetto di una pubblicazione realizzata dalla casa editrice indipendente specializzata in editoria d’arte Boiteeditions, riflettendo anche sulle dinamiche che si instaurano fra opera d’arte, fruitore e spazio ospitante (contesto), è un invito a soffermarsi – come afferma il curatore – “sul tema della potenza dell’immagine e sulle vie attraverso cui l’arte, qualunque sia la sua strada, arriva alla creazione”. In ciò il dialogo fra i due artisti e di riflesso con le peculiarità di un sito del genere, pur nelle riconoscibili specificità di ciascuno, appare costruttivo e il confronto con la loro ricerca, denotabile in entrambi i casi per un’evidente inclinazione alla sperimentazione sia tecnica che di concetto, dimostra, nonostante le estetiche differenti dei risultati esposti, interessanti consonanze nella capacità di creare cortocircuiti.

La manifestazione sottende anche un silenzioso omaggio a Piero della Francesca, genius loci del territorio e autore di una bellezza che supera i confini della semplice rappresentazione (una super-bellezza), così come la corale dislocazione del progetto valica i limiti fisici del luogo espositivo tradizionale e così come gli interventi di Luca Bertolo e Flavio Favelli, trascendono dai mezzi utilizzati e dagli esiti conseguiti per definirsi su altri livelli di lettura.

La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019.
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019.
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019. Copyright Samuel Webster 2018
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019. Copyright Samuel Webster 2018
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019. Copyright Samuel Webster 2018
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019. Copyright Samuel Webster 2018
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019.
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019.
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019. Copyright Samuel Webster 2018
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019. Copyright Samuel Webster 2018
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019. Copyright Samuel Webster 2018
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019. Copyright Samuel Webster 2018
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019.
La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica, Sansepolcro 2019.

SUPERBELLEZZA

a cura di Michele Dantini

CasermArchelogica

Via Niccolò Aggiunti 55

Sansepolcro

Fino a domenica 10 febbraio 2019.

Tags: Flavio Favelli La SUPERBELLEZZA di CasermArcheologica Luca Bertolo Sansepolcro

Continue Reading

Previous: Treatise on Ancient Design di Yan Xing
Next: Romano | Serafini “24:24 Epiphania”

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.