Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Da Laterza segnali di connessioni e di incontro: inaugurata l’opera pubblica di Jasmine Pignatelli
  • Installazione
  • Notiziario

Da Laterza segnali di connessioni e di incontro: inaugurata l’opera pubblica di Jasmine Pignatelli

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Jasmine Pignatelli

Locating Laterza | Segnali d’Arte è una installazione site-specific permanente, è un segnale in codice che mette al centro dell’opera il “territorio” attraverso le sue coordinate geografiche di riferimento, e al pari di una pietra miliare, ci dice anche dove siamo, ci offre un punto dal quale ripartire, o uno al quale arrivare, e ci racconta che il momento incommensurabile è adesso, ora ed in questo posto. Laterza, la cittadina pugliese che affaccia sulla seconda gravina più grande d’Europa e famosa per essere stata centro di produzione della pregiata maiolica laertina, ha dal 2 giugno il suo monumento pubblico all’identità e allo stesso tempo all’incontro e alla scoperta dell’Altro firmato da Jasmine Pignatelli.

Le coordinate terrestri di Laterza 40° 38’ 0” N /16° 48’ 0” E, tradotte in punti e linee nell’opera, individuano la posizione della città e di questo specifico luogo collocandolo (locating) nel mondo. L’alfabeto universale Morse si fa linguaggio artistico, sistema di segni spaziali, codice da svelare, segnale.

Jasmine Pignatelli lancia infatti con Locating Laterza un segnale “in codice”: siamo qui, ecco le nostre coordinate spaziali, cercateci, trovateci, raggiungeteci. Di nuovo torna per l’artista il tema dell’Essere nell’Esistente, del trovare uno spazio, una posizione nel mondo e un modo di condividerla per evolvere in molteplicità e non in individualità. “Locating Laterza è un invito all’incontro e alla scoperta dell’Altro da noi, una riflessione artistica sul riconoscimento reciproco della posizione e dignità di ciascuno di noi nel Mondo. Siamo qui. In attesa del Nuovo a venire. Siamo qui. A Laterza. Esattamente qui”.

Complementare alla presentazione dell’opera site specific si è svolta, la mostra Gradi Minuti Secondi | Recent Works, a cura di Francesco Castellani, che contiene e amplifica il linguaggio e le intenzioni che l’artista ha messo in campo nel delineare sulla parete dello storico e antico Palazzo della ex Gendarmeria il suo intervento scultoreo. Gradi Minuti Secondi già nel titolo (che cita il sistema universale di misurazione delle coordinate geografiche e degli angoli) esprime la volontà di Jasmine Pignatelli di reagire artisticamente alla mancanza di certezze e riferimenti all’interno del Sistema Complesso in cui ci troviamo a vivere. Senza dimensione, senza tempo e senza direzione, le opere degli ultimi cicli di dell’artista interpretano questo confronto con l’inafferrabilità dello spazio tempo vitale, mettendo in opera geometrie dinamiche, lavorando a materializzare forme e ipotesi plastiche per nuove possibili coordinate di riferimento geografico, spaziale, ma soprattutto esistenziale.

Locating Laterza, realizzata in occasione della residenza artistica Made in Loco (progetto finanziato con fondi europei), appartiene ora al MuMa il Museo della Maiolica di Laterza ed è realizzata in ceramica per rispondere alla vocazione artistica e produttiva che ha caratterizzato Laterza nei secoli passati.

Jasmine Pignatelli
DCIM100GOPROG0022589.
Jasmine Pignatelli
Jasmine Pignatelli
cof
Jasmine Pignatelli
cof
Jasmine Pignatelli
cof
Jasmine Pignatelli
Jasmine Pignatelli
cof
Jasmine Pignatelli
Jasmine Pignatelli
Jasmine Pignatelli
Jasmine Pignatelli
cof
Jasmine Pignatelli
Jasmine Pignatelli
cof
Jasmine Pignatelli
Jasmine Pignatelli
cof

Locating Laterza | Segnali d’Arte

Palazzo della ex Gendarmeria, via Fontana Laterza (Ta)

 

Tags: Ceramica codice Coordinate Geografiche Francesco Castellani Gps Gradi Minuti Secondi Jasmine Pignatelli Laterza Locating Laterza monumento Morse Morsecode MuMa Museo della Maiolica opera pubblica segnale SITE SPECIFIC

Continue Reading

Previous: Detriti preziosi. L’oro di H.H. Lim a Salerno
Next: Documenta 14 Kassel

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.