Al Teatro di Epidauro, in Grecia, andrà in scena, dal 9 agosto, lo spettacolo Prometheus Bound. L’allestimento scenico sarà a cura di Costa Varotsos. Di... Continua …
Installazione
Un‘inquietante scenario si apre difronte ad i miei occhi mentre osservo un vecchio chiostro francescano, ora divenuto sede di uffici comunali, in cui è stata... Continua …
Prendi il classico non luogo, una di quelle zone di frontiera non del tutto campagna e non ancora città dove il verde costeggia il cemento... Continua …
Manca pochissimo! alle 11.30 presso il Museo e il Parco Archeologico Nazionale di Scolacium (Borgia -CZ) inaugura l’intervento di Michele Giangrande intitolato Fino a qui... Continua …
UNA STAFFETTA PER L’APERTURA DI UN NUOVO MUSEO NELLE MARCHE Sempre meno rare nelle Marche le possibilità per il pubblico di entrare in contatto con... Continua …
Un grande boato e poi fiamme, fuoco, fumo. Secondo studi recenti era il 24 ottobre del ’79 d.C. quando il Vesuvio, dormiente da otto secoli,... Continua …
Cooperazione ed Arte. Due mondi si uniscono e si confrontano in un unico progetto nato nel 2017 in occasione di Art City Bologna e giunto... Continua …
A Salerno, la chiesa di San Sebastiano del Monte dei Morti rivive con Pixel del collettivo DAMP.... Continua …
Una struttura architettonica site-specific invade il Salone centrale della Pinacoteca Civica custodita all’interno del Palazzo del Merenda, a Forlì. Qui un’installazione sonora corredata da tappeti... Continua …
Not Modular è un’audio installazione, originariamente concepita per la galleria FourteenArtTellaro, che è stata presentata in questi giorni al MAAM (Museo dell’Altro e dell’Altrove di... Continua …
Dal 30 giugno alla fine di luglio 2018, la Fondation Beyeler di Basilea presenta il progetto Gaia Mother Tree dell’artista brasiliano Ernesto Neto nella stazione principale... Continua …
Su come scrivere qualcosa, qualcosa che abbia senso, e che sia in grado di ricucire una ferita, di risanarla fino a farla scomparire, o addirittura... Continua …
Passeggiando lungo la via Appia Antica, definita dai romani regina viarum ovvero la regina delle strade in quanto importante collegamento tra Roma e Brindisi, e... Continua …
Milano. Ieri, lunedì 16 aprile, Franco Mazzucchelli ci ha accompagnato nella passeggiata attorno alla sua opera: Salvami/Andata-Ritorno che, a partire da Piazza Gluck percorre la... Continua …
372 metri di ologramma in strisce sospese al soffitto della ex-serra di Villa Brandolini catturano la luce e la scompongono nei colori dello spettro a... Continua …
Felice Levini sulla mostra “Origine del dettaglio” di H.H. Lim. Ho avuto il piacere di visitare la nuova installazione dell’artista e amico H.H. Lim (di... Continua …
Non è il lago di Garda con le sue cinque isole, non è il lago romanzato dal Manzoni, non è il lago vulcanico di Bracciano.... Continua …
È Andreco il vincitore del premio speciale “Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo” della decima edizione del Talent Prize con un’opera che riformula il concetto... Continua …
L’aeroporto Marco Polo di Venezia-Tessera disegnato a suo tempo dall’Architetto Mar era già uno tra i più bei scali italiani. Ora, dopo l’ampliamento inaugurato il... Continua …
L’opera dell’artista belga Jan Fabre (Anversa, 1958) L’uomo che misura le nuvole (versione americana, 18 anni in più) 1998 – 2016, a cura di Laura Trisorio, Melania Rossi e Andrea Viliani, è stata inaugurata giovedì 29 giugno sul terrazzo del museo... Continua …