Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • SALVAMI|ANDATA-RITORNO. Il Gonfiabile di Mazzucchelli
  • Design
  • Installazione
  • Notiziario

SALVAMI|ANDATA-RITORNO. Il Gonfiabile di Mazzucchelli

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Franco Mazzucchelli, Salvami|Andata-Ritorno, Milano 2018

Milano. Ieri, lunedì 16 aprile, Franco Mazzucchelli ci ha accompagnato nella passeggiata attorno alla sua opera: Salvami/Andata-Ritorno che, a partire da Piazza Gluck percorre la galleria passante sotto la stazione, fino ad arrivare al Memoriale della Shoah. Salvami si compone di un gonfiabile in PVC ancorato all’asfalto da strutture temporanee di cubi di cemento grigio che contrastano con la sua leggerezza e levità. Il lungo tubo bianco gioca ad entrare e uscire dall’asfalto e in tre punti si gonfia in grandi sfere morbide (tra 1,50 e 2’5 metri di diametro). Il luogo d’arrivo non è casuale, Franco Mazzucchelli lascia il morbido condotto contenente aria – e non gas – in balia dei passanti che, diversamente da ciò che rappresenta il Binario 21, sono invitati a prendersi cura dell’opera e a riflettere sulla responsabilità che abbiamo verso il prossimo.

Il progetto, presentato in occasione del Salone del Mobile di Milano da Cramum, associazione Gruppo Ferrante Aporti Sammartini, Ventura Centrale, con il supporto di Fondazione Cure Onlus, Municipio 2 Milano e in collaborazione con il Museo del Novecento, non ha alcun fine economico o pubblicitario, come molti progetti dell’artista che sin dagli anni Sessanta si pone contro la mercificazione dell’arte e la sua costrizione all’interno di luoghi prestabiliti, anche in questo caso mira alla responsabilizzazione del cittadino verso l’arte. In una città come Milano, dalla facciata aperta e inclusiva, ma spesso intollerante e inospitale, Franco Mazzucchelli prova a ‘salvare’ il cittadino: salvando l’arte salveremo noi stessi.

Il titolo e l’intento non sono una novità nella poetica dell’artista, difatti un’opera omonima si trova nella mostra Non ti abbandonerò mai in corso al Museo del Novecento a cura di Sabino Maria Frassà e Iolanda Ratti, in cui sono esposte opere realizzate dal Maestro dal 1964 al 1979.

L’opera occuperà lo spazio urbano fino al 22 aprile, anche se il curatore Sabino Maria Frassà mostra le sue prime perplessità circa la durata dell’intervento già dalle prime ore, in ricordo del vandalismo aggressivo scatenatosi nel novembre 2015 contro l’opera posta all’ingresso dello Studio Museo Francesco Messina, che costrinse artista e curatore a smontarla e ritirarla. Chi sa se questa volta il grido d’aiuto (Salvami) sarà ascoltato.

Franco Mazzucchelli, Salvami|Andata-Ritorno, Milano 2018
Franco Mazzucchelli, Salvami|Andata-Ritorno, Milano 2018
Franco Mazzucchelli, Salvami|Andata-Ritorno, Milano 2018
Franco Mazzucchelli, Salvami|Andata-Ritorno, Milano 2018
Franco Mazzucchelli, Salvami|Andata-Ritorno, Milano 2018
Franco Mazzucchelli, Salvami|Andata-Ritorno, Milano 2018
Franco Mazzucchelli, Salvami|Andata-Ritorno, Milano 2018
Franco Mazzucchelli, Salvami|Andata-Ritorno, Milano 2018
Tags: Alice Ioffrida Franco Mazzucchelli Milano Milano Design Week 2018 Salone del Mobile SALVAMI|ANDATA-RITORNO

Continue Reading

Previous: Miart 2018: il punto di vista dallo stand Segno
Next: Pensieri finali sul Miart 2018

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.