Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Notiziario

Lo Schermo dell’arte Film Festival 2011

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Con un ricco calendario di proiezioni, video installazioni e incontri, si svolge a Firenze la IV edizione de Lo Schermo dell’arte Film Festival, senza dubbio uno dei principali festival cinematografici internazionali dedicati unicamente alle arti visive contemporanee. Il direttore Silvia Lucchesi propone fino al 24 Novembre, un programma di sala suddiviso nelle sezioni Cinema d’artista e Sguardi. Il primo è animato da pellicole come Points on a Line e Chicago di Sarah Morris, ritratti metropolitani con musiche appositamente composte da Liam Gillick, Alpi di Armin Linke, collage di immagini, suoni e situazioni emblematiche del paesaggio alpino, e 1395 Days Without Red di Anri Sala, che ci riporta ai drammatici giorni dell’assedio di Sarajevo. Sguardi ospita lungometraggi sui protagonisti dell’arte odierna tra cui Gerhard Richter Painting di Corinna Belz; Over Your Cities Grass Will Grow di Sophie Fiennes su Anselm Kiefer, Urs Fischer di Iwan Schumacker, How Are You di Jannick Splidsboel sul duo scandinavo Elmgreen & Dragset, William Kentridge di Susan Solinas e Charles Atlas, Tinguely di Thomas Thümena, ma anche documentari su storie del presente e del passato come The Treasure Cave di Bahman Kiarostami sul Museo di arte contemporanea di Teheran, The Desert of Forbidden Art di Amanda Pope e Tchavdar Georgiev sulla figura del collezionista russo Igor Savitsky e Art and Oligarchs di Tania Rakhmanova su quelle dei nuovi ricchissimi mecenati russi.

Novità è la Sezione Mobiles, con la quale il festival sposta il programma espositivo in luoghi diversi dalla sala cinematografica, presentando opere dei maggiori artisti internazionali che si esprimono con le “immagini in movimento”. Fino al 3 Dicembre, ai Cantieri Goldonetta sarà visibile la video-installazione Talk Show (2009, 65’, lingua inglese, sottotitoli italiani) dell’artista israeliano Omer Fast incentrata sul potere mediatico e sulla relazione tra verità, descrizione e narrazione della realtà. Protagonisti di Festival Talks, infine, sono Omer Fast, Sarah Morris e Armin Linke.

Tags: Firenze Italia

Continue Reading

Previous: Premio Pascali 2011 – Bertozzi & Casoni
Next: Fabbrica Eos Solo project & Solo-show – Manuel Felisi

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Osar Gallery, Libertà sulla parola

Osar Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.