Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Lo spettatore emancipato
  • Inaugurazioni

Lo spettatore emancipato

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Nel 2008 il filosofo francese Jacques Rancier ha dato alle stampe il saggio dal titolo Le Spectateur émancipé, un importante studio che, per altro, non è mai stato tradotto nella nostra lingua. Si tratta di una fondamentale riflessione sul mutamento del ruolo dello spettatore all’interno del sistema dell’arte e non solo.
Qui in mostra sono i lavori di nove artisti italiani con opere datate dagli anni Settanta a oggi. Da quel momento particolare, infatti, il ruolo di chi guarda è profondamente mutato. Lo spettatore nel corso del tempo, a partire dall’inizio del XX secolo, si è a poco a poco emancipato dalla passività alla quale è stato costretto da sempre, per occupare finalmente un ruolo attivo. In taluni casi da fruitore è divenuto partecipe alla creazione dell’opera con un conseguente annullamento del concetto di autorialità.
Lo spettatore è parte attiva nella creazione dell’opera, ad esempio, nelle diverse Esposizioni in tempo reale di Franco Vaccari, realizzate tra la fine dei Sessanta e gli anni Duemila, così anche per i lavori del Laboratorio di Comunicazione Militante, attivo nella seconda metà degli anni Settanta, e per gli Schermi di Fabio Mauri oltre, ovviamente, al concetto stesso di Manipolazione di cultura al quale l’artista ha dedicato uno dei suoi più significativi lavori.
Lo spettatore si rende attivo anche di fronte agli Sehespass di Cioni Carpi, in cui l’immagine fotografica genera altri immagini grafiche.
Legarsi alla montagna di Maria Lai del 1981, di cui è in mostra un video di documentazione, precede di almeno vent’anni il concetto di arte pubblica, di arte diffusa sul territorio, in questo caso la Sardegna, in cui le persone tutte sono chiamate a partecipare.
Sempre in tema al cambiamento di rapporto tra spettatore e opera ci sono i lavori di Gianni Pettena, risalenti alla sua permanenza americana degli anni ’70, dove si documentano lavori a metà tra arte pubblica, land art e architettura radicale.
In mostra sono anche alcuni lavori recentemente realizzati come quelli di Tullio Brunone, incentrato su un raffinato concetto di interazione, e del giovane Alessandro Sambini in cui il pubblico è chiamato a partecipare direttamente alla costituzione dell’opera. Maurizio Bolognini, con la sua riflessione artistica e i suoi complessi lavori di arte generativa post-digitale, ci offre uno sguardo sul futuro rapporto opera-spettatore.

Opere di: Maurizio Bolognini, Tullio Brunone, Cioni Carpi, Laboratorio di Comunicazione Militante, Maria Lai, Fabio Mauri, Bruno Munari, Gianni Pettena, Alessandro Sambini, Franco Vaccari.

Galleria Giovanni Bonelli, Via L. Porro Lambertenghi 6 Milano.

Tel: 02-87246945

info@galleriagiovannibonelli.it

www.galleriagiovannibonelli.it

 

Lo spettatore emancipato

Quando il pubblico è parte attiva dell’opera

a cura di Angela Madesani

inaugurazione giovedì 18 settembre ore 18.30

18 settembre | 25 ottobre 2014

Tullio Brunone_ECCOLI LO STANNO UCCIDENDO_fotografia&giornale_1976_ed 50:70
FABIO MAURI_MANIPOLAZIONE DI CULTURA_1971 -serie 2004_definiscono l'arte_reperti fotografici e acrilico su tela_cm 45x72x3
GIANNI PETTENA_GRAZIA E GIUSTIZIA 1_1968_ serie di 8 foto cm 12,7x8,7 cad
FABIO MAURI_SCHERMO_1964_TECNICA MISTA SU CARTA_CM 70X100
GIANNI PETTENA_GRAZIA E GIUSTIZIA 3_1968_ serie di 8 foto cm 12,7x8,7 cad
maria lai_mappa celeste 1991_filo e ricamo su tessuto- 104x70cm
Tags: Alessandro Sambini Bruno Munari Cioni Carpi Fabio Mauri Franco Vaccari. Galleria Giovanni Bonelli Gianni Pettena Laboratorio di Comunicazione Militante Maria Lai Maurizio Bolognini Milano Tullio Brunone

Continue Reading

Previous: ARTELIBRO Festival del Libro e della Storia dell’Arte
Next: HUMUS. Biogenesi dell’ibrido pensiero di NUNZIO PACI

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.