Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • L’occhio filosofico: A Arte Invernizzi riunisce arte, musica, poesia e filosofia
  • Recensioni

L’occhio filosofico: A Arte Invernizzi riunisce arte, musica, poesia e filosofia

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
l'occhio filosofico

L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra) Carlo Ciussi, Riccardo De Marchi, François Morellet - © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

Con un dialogo a più voci tra arte, filosofia e poesia, la galleria A Arte Invernizzi di Milano ha inaugurato con la mostra L’occhio filosofico, la terza delle collettive che indagano nuove e inedite corrispondenze tra l’arte e i linguaggi di discipline diverse. Curata da Massimo Donà, la mostra fa interagire l’occhio ’intellettuale‘ del filosofo e quello ’intuitivo‘ del poeta con quello ’sensibile‘ e più specificatamente ’visivo‘ dell’artista proseguendo la serie tematica avviata nel 2014 con L’occhio musicale prima, seguita da L’occhio cinematico nel 2016. Mostre queste affidate a curatori di area specifica, un musicologo e pianista, un regista cinematografico e un filosofo, per la definizione di un nuovo e diverso approccio alla visione dell’arte attraverso parametri di lettura provenienti da altre discipline. Chiavi di lettura in accordo e risonanza alla parola poetica di Carlo Invernizzi da poco venuto a mancare a cui questa ultima mostra è dedicata.
Ne L’occhio filosofico gli scritti di Massimo Donà, del poeta Carlo Invernizzi e del filosofo Andrea Emo sono messi in relazione attiva con le opere esposte di Rodolfo Aricò, Carlo Ciussi, Philippe Decrauzat, Riccardo De Marchi, François Morellet, Mario Nigro, Pino Pinelli, Bruno Querci, Mauro Staccioli, Niele Toroni e Michel Verjux al piano superiore della galleria e con quelle al piano inferiore di Gianni Asdrubali, Nicola Carrino, Alan Charlton, Dadamaino, Nelio Sonego e Günter Umberg.
Donà regala in questa mostra una lezione sul senso solito e scontato delle cose superato dal ritmo generato dalla relazione dei segni figurativi, dei segni proposizionali e dei segni musicali cercando di scovare ciò che li rende poesia. La mostra si presenta così come una trama sinfonica che tesse relazioni e istituisce connessioni tra tutte le cose. A dimostrazione del fatto che L’occhio filosofico non sarebbe tale se non invitasse le diverse forme espressive a connettersi per restituire qualcosa che assomigli il più possibile al “ritmo originario” dell’esistere, durante l’inaugurazione Massimo Donà si è esibito in un concerto con il suo trio (Donà alla tromba, Michele Polga al sax tenore e da Davide Ragazzoni alla batteria).
Una performance jazz che ha disegna un’altra magica “relazione”: quella tra parole e suoni in un dialogo estemporaneo tra la voce di Tommaso Trini con quella dello stesso Donà.

L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra), Dadamaino, Nicola Carrino, Günter Umberg, Gianni Asdrubali - © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra), Dadamaino, Nicola Carrino, Günter Umberg, Gianni Asdrubali – © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
Performance di musica e parole con Davide Ragazzoni, Massimo Donà, Tommaso Trini, Michele Polga - © A arte Invernizzi, Milano. Foto Mattia Mognetti, Milano
Performance di musica e parole con Davide Ragazzoni, Massimo Donà, Tommaso Trini, Michele Polga – © A arte Invernizzi, Milano. Foto Mattia Mognetti, Milano
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra) Philippe Decrauzat, Michel Verjux - © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra) Philippe Decrauzat, Michel Verjux – © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra), Alan Charlton, Nicola Carrino, Nelio Sonego - © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra), Alan Charlton, Nicola Carrino, Nelio Sonego – © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra) Riccardo De Marchi, François Morellet, Rodolfo Aricò, Carlo Ciussi - © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra) Riccardo De Marchi, François Morellet, Rodolfo Aricò, Carlo Ciussi – © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra), Nelio Sonego, Nicola Carrino, Dadamaino, Günter Umberg - © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra), Nelio Sonego, Nicola Carrino, Dadamaino, Günter Umberg – © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
Performance di musica e parole con Massimo Donà (tromba e voce), Davide Ragazzoni (batteria), Michele Polga (sax tenore) - © A arte Invernizzi, Milano. Foto Mattia Mognetti, Milano
Performance di musica e parole con Massimo Donà (tromba e voce), Davide Ragazzoni (batteria), Michele Polga (sax tenore) – © A arte Invernizzi, Milano. Foto Mattia Mognetti, Milano
l'occhio filosofico
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. (Da sinistra a destra) Carlo Ciussi, Riccardo De Marchi, François Morellet – © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. Mauro Staccioli - © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano
L’Occhio Filosofico. A arte Invernizzi, Milano, 2018. Mauro Staccioli – © A arte Invernizzi, Milano. Foto Bruno Bani, Milano

 

Il video della mostra realizzato da Francesco Castellani con le poesie di Carlo Invernizzi e le musiche originali di Massimo Donà.

 

L’occhio filosofico
A cura di Massimo Donà
Fino al 16/05/2018
A Arte Invernizzi
Via Domenico Scarlatti 12 – Milano
+39 0229402855
info@aarteinvernizzi.it
http://www.aarteinvernizzi.it

Tags: A arte Invernizzi Alan Charlton Bruno Querci Carlo Ciussi Carlo Invernizzi Occhio Filosofico Dadamaino Davide Ragazzoni Francesco Castellani François Morellet Gianni Asdrubali Günter Umberg Mario Nigro Massimo Donà Mauro Staccioli Michel Verjux Michele Polga Nelio Sonego Nicola Carrino Niele Toroni Philippe Decrauzat Pino Pinelli Riccardo De Marchi Rodolfo Aricò Tommaso Trini

Continue Reading

Previous: Cazzotto
Next: The places of memory – La fotografia abitata di Piera Campo

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.