Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Luca Monterastelli | To build a fire
  • Recensioni

Luca Monterastelli | To build a fire

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Luca Monterastelli, Nel muoversi dei rami e nella masticazione della carne # 2, 2015, Reinforced concrete and iron, cm 100x60.5x5.5

Varcare la soglia di ingresso alla galleria Lia Rumma è come essere proiettati in una dimensione dove spazio e tempo appaiono dilatati, quasi assenti, dove i corpi sono ridotti alla loro essenza, solo abbozzati, ma dei quali si possono ancora percepire energia e movimento. Lo spettatore si ritrova – allo stesso tempo – da un lato protagonista che attesta la trasformazione della materia, della forma e dello spazio, dall’altro voyeur, osservatore-giudice distante.

L’immaginario proposto da Luca Monterastelli (Forlimpopoli, 1983) nella sua personale To Build a Fire porta allo scoperto una narrazione che analizza i meccanismi che conducono alla “caduta degli dei” – di viscontiana memoria – partendo dalla fase germinale in cui un gruppo umano minimo genera un tessuto relazionale che sta alla base di una realtà condivisa, fino ad analizzarne le dinamiche rituali e celebrative che precedono l’inevitabile collasso degenerativo della stessa. Così le sagome metalliche che ricordano il midollo nella spina dorsale, la pura essenza dell’essere umano, dispiegano le loro energie, agitandosi, nello spazio tridimensionale verso un’unica direzione. L’azione ripetuta nella dimensione spazio-temporale assume una connotazione rituale canalizzata verso un’unica direzione, la quale sfocia nella venerazione di un feticcio, “un sarcofago di metallo”. È qui che l’impianto della narrazione subisce un corto-circuito, vi è un paradosso della visione dato dalla percezione che tutto sia allo stesso tempo brulicante di energie quanto immobile. L’occhio percepisce l’installazione come un frame all’interno del quale qualcosa è già accaduto, l’apice della tensione ha già forzato il punto di rottura ma, nonostante ciò, si ha la possibilità di coglierne le dinamiche che lo hanno innescato e le future conseguenze; vi è in questo fermo-immagine la trasformazione di un’idea in qualcosa di fisico e trascendentale in cui passato, presente e futuro coesistono in una dimensione di singolarità e universalità. “Costruire un fuoco” per disporvisi intorno, nella preistoria questa azione comportava la formazione di un gruppo. Monterastelli agisce da sociologo contemporaneo: partendo da questo archetipo vuole dimostrare come la stessa dinamica, se riportata nella contemporaneità, dia lo stesso risultato: “Fallito, ancora. Riproviamo”. Angela Faravelli

La Recensione a firma di Angela Faravelli è pubblicata sul n. 265 di Segno

Continue Reading

Previous: La misura della visione alla galleria Bianconi
Next: Antonio Trotta

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.