Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Lutto nel mondo dell’Arte Contemporanea: scomparso Paolo Barozzi
  • Addii
  • Brevissime

Lutto nel mondo dell’Arte Contemporanea: scomparso Paolo Barozzi

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Paolo Barozzi

Paolo Barozzi. Foto di M. Cresci

Il primo di dicembre, a Milano, è improvvisamente mancato Paolo Barozzi, già assistente personale di Peggy Guggenheim a Venezia e successivamente gallerista, giornalista, critico e scrittore, uno dei personaggi più rappresentativi e interessanti che dalla seconda metà del novecento fino ad ora sono stati protagonisti del panorama dell’Arte Contemporanea nazionale e internazionale. Paolo Barozzi è uno dei discendenti di una delle più antiche famiglie di Venezia, fin da piccolo è cresciuto in un ambiente dedito all’arte, visto che il padre e il nonno erano stimati antiquari nella città lagunare. Tra i loro clienti e conoscenti c’erano personaggi illustri, tra cui Ernest Hemingway a cui il giovane Paolo in occasione di una cena nel palazzo di famiglia aveva confessato la volontà di diventare scrittore. Dopo gli studi a Londra e un breve periodo lavorativo a Milano, fu il fatale incontro con Peggy Guggenheim nel ’59 a Venezia che condizionò tutta la vita futura di Paolo. Infatti Peggy gli chiese di seguirla con altri amici in un viaggio in Grecia, quello poi divenne un lungo “viaggio nell’arte contemporanea”. Già nel 1960, in uno studio del padre, Paolo organizzò una prima mostra d’arte africana con l’aiuto della Guggenheim e del critico Franco Monti, in quell’occasione conobbe il miliardario americano Stanley Marcus che poco dopo lo invitò negli Stati Uniti per seguire una mostra d’arte che si doveva tenere nei suoi grandi magazzini di Dallas, in collaborazione con la Galleria Malborough di Roma. Successivamente si trasferì a New York, dove tra l’altro conobbe in anteprima quelli che sarebbero diventati gli esponenti della Pop Art, da Rauschenberg ad Allan Kaprow, e in particolare incontrò diverse volte Andy Warhol grazie a Ivan Karp, l’assistente di Leo Castelli, il noto gallerista con cui Paolo poi avrebbe collaborato gli anni successivi. Andy in realtà nel 1960 era considerato ancora un grafico e non era ancora riuscito ad entrare nella scuderia della Galleria Castelli di New York, ma Barozzi aveva già intuito le enormi potenzialità che aveva Warhol. Infatti quando nel ‘61 rientrò a Venezia e iniziò una stabile collaborazione con la Guggenheim diventando suo assistente personale, Paolo le suggerì di considerare le opere della nascente Pop Art, ma Peggy, legata al surrealismo e all’action painting, non la riteneva una forma d’arte… Gli anni successivi insieme alla Guggenheim a Palazzo Venier dei Leoni furono un susseguirsi di mostre, incontri ed eventi, un periodo in cui Paolo ebbe modo di conoscere di persona non solo i più grandi artisti dell’epoca, uno su tutti Marcel Duchamp, ma anche importanti intellettuali e scrittori di livello internazionale, da Truman Capote, a Tennessee Williams, a Gore Vidal… Un percorso che poi lo portò alla decisione di aprire delle sue gallerie, pur rimanendo in stretto contatto con la collezionista americana vista anche la solida amicizia che li legava. Nel 1966 aprì a Venezia una sua prima galleria, e successivamente aprì anche a Milano, mosso non certo dalla volontà di arricchirsi ma da una sincera curiosità e da uno spiccato intuito che lo spingevano a indagare tra le diverse tendenze e movimenti artistici, come poi ci ricordarono parlando di lui personaggi come Pierre Restany, Fernanda Pivano o Gillo Dorfles. Nel corso degli anni Paolo Barozzi ha esposto i più grandi nomi del panorama artistico nazionale, da Rotella a Parmeggiani, da Dorazio a Novelli, e internazionale, da Albers a Man Ray, a Gustav Klimt, ed è stato uno dei primi a proporre ed esporre in Italia, vista anche la già citata amicizia con il noto gallerista Leo Castelli, artisti come Jasper Johns, Dennis Oppenheim, Lichtenstein, Rauschenberg, Andy Warhol, Allan Kaprow, Joseph Kosuth, solo per ricordarne alcuni. Dato l’interesse di Barozzi anche per il cinetico e l’optical, importante fu anche il rapporto di collaborazione con la nota Galleria Denise René di Parigi, e in particolare il lungo legame con Lucienne Kilian (sorella di Denise), con cui organizzò varie mostre, soprattutto di Victor Vasarely. Fu tra l’altro il primo a esibire il lavoro di Fabio Mauri nella prima edizione della ormai celebre mostra “Ebrea”, nel 1971. Ma oltre alla sua attività di gallerista e promotore d’arte proseguita fino a oggi nei suoi studi di Milano e di Venezia, Paolo Barozzi espresse il suo interesse per il mondo dell’arte e per i suoi personaggi anche attraverso la scrittura: già dai primi anni sessanta realizzò numerosi articoli pubblicati su diverse testate, da Il Mondo di Pannunzio, a Domus, da Vogue, a Business Art… Scrisse poi diversi libri, tra cui si ricordano i recenti “Con Peggy Guggenheim, tra storia e memoria” (2001), “Venezia – Luogo della Mente”(2009) e “Venezia Leggendaria – Scrittori e Personaggi”(2009), “Andy Warhol ed Io. Cartoline dal tempo della Pop Art”(2009), “Da Duchamp agli Happening – Articoli pubblicati sul Mondo di Pannunzio e altri scritti”(2013), “Il Retaggio di Jackson Pollock”(2017). Paolo Barozzi è stato un personaggio eclettico ed originale del mondo dell’arte contemporanea, di cui è stato un protagonista e un testimone di fondamentale importanza, la sua scomparsa lascia un vuoto che non potrà essere colmato… Noi che gli eravamo vicini abbiamo perso un caro e insostituibile amico… (Ottavio Pinarello, dicembre 2018)

Tags: Paolo Barozzi

Continue Reading

Previous: Pirelli HangarBicocca, il programma espositivo 2019-2020
Next: Venezia, Hashim Sarkis Direttore del Settore Architettura

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.