Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina

Un’inaspettata folla di gente in fila, in attesa di accedere all’opening più chiacchierato dell’estate. Dopo tante parole, colme di giudizi sia negativi sia positivi, è finalmente arrivato l’annunciato giorno: domenica 30 settembre. L’insolita data giustifica l’intento primario del contenitore artistico che, ribattezzato MACRO ASILO, si propone come un progetto sperimentale della durata di quindici mesi (fino al 31 dicembre 2019) coordinato da Giorgio De Finis, curatore dello spazio e da sempre aperto verso ogni pratica artistica ed intellettuale, col fine di trasformare il museo in un «organismo vivente, “ospitale”e relazionale, che inviterà all’incontro e alla collaborazione persone, saperi e discipline in una logica di costante apertura e partecipazione della città e del pubblico. L’ingresso sarà, infatti, libero per tutti.».

Dopo aver varcato la soglia il pubblico, misto tra persone dell’arte e visitatori di massa, si è trovato di fronte a una moltitudine di eventi, opere e cataloghi. Dall’installazione vivente di Mauro Cuppone “We can be artists just for one day” all’incontro con l’artista Michelangelo Pistoletto nell’Auditorium; dalla performance itinerante degli Artisti§Innocenti alle cassettiere metalliche contenenti la documentazione di spazi espositivi locali; dalle sale allestite con mostre su Ria Lussi, Piero Mottola e Tomaso Binga agli shooting fotografici di Giovanni De Angelis e Gerald Bruneau; dalle esibizioni sonore di Pappalardo/Angelino/Trovalusci alle installazioni sul cortile di Francesco  Di Giovanni. Inoltre, molti spazi sono stati completamente ripensati per essere adibiti a luogo d’incontro ed ospitare un programma che comprende ben 250 artisti che realizzeranno un’opera negli atelier del museo, 400 lavori di videoarte (1 video al giorno), 50 stanze d’artista, 100 parole x 10 incontri = 1000 lezioni (dizionario del contemporaneo), 60 concerti del sabato sera, 180 lectio magistralis e 900 autoritratti. Tra le guest star che si alterneranno nel “primo tassello del Polo del Contemporaneo e del Futuro che affiancherà il MAXXI e la Galleria Nazionale” balzano agli occhi nomi di personaggi di calibro nazionale ed internazionale come Daniel Buren, Dora Garcia, Krysztof Bednarski, Pietro Gilardi, Alberto Garutti, Marzia Migliora, Pietro Ruffo, Tommaso Cascella, Liliana Moro, Pablo Echaurren, Gianni Pettena, Melania Mazzucco, Elina Chauvet, Wim Wenders, Alfredo Pirri, Gianni Asdrubali, Giovanni Albanese, Gianfranco Notargiacomo, Ria Lussi, Piero Mottola, Giuseppe Stampone, Fabrizio Crisafulli, il collettivo Stalker, Michelangelo Pistoletto, Nicolas Bourriaud, Claire Bishop, Jacques Rancière, Paul Preciado, Mary Ann Caws, Don Thompson, Calum Storrie, Sally Price, Juan Josè Lahuerta, Paul Werner, Peter Weibel, Michel Maffesoli, Massimo Cacciari, Giacomo Marramao, Carlo Ratti, Alessandro Dal Lago e Serena Giordano. Il tutto grazie anche alla stretta collaborazione con l’Azienda Speciale PalaExpo, che dal 1° gennaio 2018 gestisce il museo, e della Sovrintendenza Capitolina che preserva la responsabilità sulla conservazione e valorizzazione della collezione del Museo nonché del suo Archivio e della Biblioteca.

L’invito di De Finis a un’arte partecipata e condivisa è stato ben accolto dall’utenza capitolina: i quotidiani parlano, infatti, di ben otto mila persone presenti nella sola giornata di apertura. Un’intera città si è mobilitata per osservare incuriosita il ripristino dell’antico splendore di Roma attraverso la creatività contemporanea. Ora restiamo in attesa di vederla ri-sorgere.

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina

 

“MACRO ASILO – Opening”

fino al 31 dicembre 2019

MACRO – Museo dell’Arte Contemporanea di Roma

via Nizza, 138 – 00198 – Roma

via Reggio Emilia 54 – 00198 – Roma

orario: mart-dom 10:00-20:00 ; sab 10:00-22:00

ingresso gratuito

info: tel. +39 06 696271

https://www.museomacro.it| info.macro@palaexpo.it

 

Ufficio Stampa Fondazione La Verde La Malfa

Valentina Barbagallo

fondazionelaverde@gmail.com| +39 3498471800

Tags: MACRO ASILO - Opening

Continue Reading

Previous: Minchia che arte!
Next: Museo Bertozzi & Casoni

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.