Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Macro asilo performances
  • Performance
  • Recensioni

Macro asilo performances

Massimo Mazzone

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Macro Asilo Performances

L’8 e il 9 e 11 Dicembre l’Ambiente #2 del Macro Asilo di Roma ha ospitato le performance di due artiste, Arianna Ferreri e Annalisa Deligia, e la Lectio del grande architetto Francesco Cellini(11 dic.), già presente nel Padiglione Vaticano di quest’anno alla Biennale di Venezia sez. Architettura, curato da Francesco dal Cò. 

La stanza per Please, stanza d’artista di Gianfranco D’Alonzo pensata per ospitare progetti performativi che indagano l’animo umano perfino nella spiritualità ha ospitato nel corso del mese di Dicembre anche Spaletra e Luporini, come Edoardo Albinati, Marco Vannini e molto altro.

L’artista (Gianfranco D’Alonzo, già noto, fin dagli anni ‘90  come pittore astratto enanalitico, presente con le sue opere precedenti nella collezione del Museo Macro), presenta in questa occasione i frutti di una antica ricerca di segno relazionale, nata e praticata al Metropoliz-MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropololiz, museo OCCUPATO alla proprietà Salini Impregilo e abitato da 10 anni da oltre duecento persone e 70 minori scolarizzati regolarmente, nella  periferia est di Roma. Prova che le occupazioni, non sono abusi e basta ma reazioni ‘normali’ di gente senza casa normale a case senza gente normale.

Le performances in questo caso si relazionano col luogo, uno tappeto/zerbino sacro e consacrato/dissacrato teologicamente in un sincretismo religioso non ortodosso, che riconosce la ‘preghiera’ come dimensione umana e non fideistica; la preghiera in questo contesto non è sacramento se la si intende così, altrimenti è puro raccoglimento e colloquio con il mondo trascendentale.

Nello specifico, mentre Francesco Cellini illustrava tecnologie e geometrie e possibilità architettonica del suo progetto per il Padiglione Vaticano, le due performance, lasciavano spazio al movimento. 

Nella prima, scenica e teatralizzata, è imprigionato da un drappo rosso, che ricorda la ‘Crisalide di Cintoli, e la celebre performance di Josef Beuys in America con il coyote, in realtà il riferimento filologico è al ‘Parangolé di Helio Oiticica e a a Apocalipopòtese di Raymundo Amado del 1968, film mostrato proprio il mese scorso nel museo dal celebre artista brasiliano Antonio Manuél. La plasticità del telo amplifica l’intensità di una difficoltà auto-imposta, leggibile come necessità espressiva di una dimensione interna dell’artista. La musica sublime di Damoon Keshavarz, sintetica e primordiale nella struttura, scorta e segue il movimento del corpo ma anche prende vie autonome e guadagna la scena. 

In scena, nel secondo caso è il teatro-danza classico indiano della Bharatanatyam, dove immediato è l’accostamento dettato dalla riconoscibilità dello stile originario. Deligia perfetta nella esecuzione, scarta dal costume tradizionale e dall’impianto tradizionale per evidenziare come una ‘danza sacra’, sia innanzitutto antropologia pratica. Le due artiste si servono dello spazio secondo modalità differenti ma intense in entrambi i casi. 

In Ardha la stanza, ed ancora il rettangolo del ‘tappeto/zerbino’ di preghiera presente sul pavimento, il quale è il contenitore entro cui l’arte si formalizza: la linea sul piano si traduce in recinto, themenos, luogo sacro e scena. In Possession il rettangolo diventa un semplice disegno geometrico a pavimento, ininfluente in termini di limitazione puntuale. Confini quindi da varcare o da rispettare.

Questa diversa modalità di sfruttamento dello spazio rivela la versatilità dell’architettura ideata da D’Alonzo con il suo PLEASE che vale quindi come spazio polifunzionale per qualsiasi religione per qualsiasi arte, mettendo in discussione, delicatamente, lo statuto di ciascuna pratica, nel suo manifestarsi.

P1030658
Macro Asilo Performances
Macro Asilo Performances
Macro Asilo Performances
Tags: Macro Asilo Performances

Continue Reading

Previous: Liber-azione di Patrizia Giambi
Next: Marco Emmanuele | Ionian Anchaeological Archives

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.