Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Man Ray / Bertrand e Zignone / Purrmann / Guffanti / Cingolani
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Man Ray / Bertrand e Zignone / Purrmann / Guffanti / Cingolani

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Diverse occasioni d’arte si presentano in questo periodo per chi avesse la possibilità di attraversare il confine e passare per il Canton Ticino. Innanzitutto va segnalata la grande retrospettiva dedicata alla straordinaria figura di Man Ray, artista fra i più noti e influenti del secolo scorso, che il Museo d’Arte di Lugano ospita fino al 19 Giugno. La mostra, a cura di Guido Comis, Marco Franciolli e Janus, comprende oltre duecento opere provenienti dalla Fondazione Marconi, depositaria di una delle più importanti collezioni di Ray a livello mondiale, e da altri prestatori privati e istituzionali, ed è suddivisa in tre sezioni: “gli anni della formazione” (fino al 1921), che Man Ray trascorse fra New York e Ridgefield nel New Jersey; “il periodo parigino” (1921-1940), vissuto a contatto con i più grandi artisti del Novecento; “da Hollywood a Parigi” (1940-1976), dedicata agli anni di guerra e al successivo ritorno in Francia, ormai sua patria d’adozione. Sono incluse nel percorso espositivo opere di Picasso, Duchamp, Brancusi, Arp, Picabia, per offrire un quadro del contesto in cui l’opera di Man Ray vide la luce e le suggestioni che egli condivise con i suoi contemporanei, oltre a una sezione documentaria con fotografie di Dino Pedriali dell’eccentrica casa studio di Parigi negli ultimi anni.
Sempre a Lugano, interessante bipersonale alla Mya Lurgo Gallery dal titolo iridescenti altrove, con protagonisti Ennio Bertrand e Maya Zignone e la curatela di Cristina Trivellin. La mostra, organizzata nell’ambito di Outrenoir: light + new media art project 2010 – 2011, è visitabile fino al 30 Aprile e si compone di installazioni legate alla sperimentazione sulla luce e i nuovi media, da Orange e la serie Alone della Zignone a Cielo di limoni e I Cieli digitali di Bertrand.
Fino al 28 Agosto, il Museo d’Arte di Mendrisio e il Museo Hermann Hesse Montagnola dedicano una ricca retrospettiva a Hans Purrmann dal titolo Un maestro del colore. Dipinti, scritti e amicizie. Nelle due sedi, i curatori Regina Bucher e Simone Soldini hanno disposto un complesso di un centinaio di opere tra dipinti a olio, acquerelli e disegni, specie paesaggi e nature morte da cui spicca la grande sensibilità coloristica che ha caratterizzato la sua lunga carriera, spesa tra Monaco, Parigi, Firenze e il ritiro di Montagnola.
Il CACT Centro d’Arte Contemporanea Ticino propone una personale di Francesca Guffanti dal titolo UNPAINTED. L’artista italiana espone, fino al 22 Maggio, un corpus di lavoro che si suddivide in momenti distinti: un guardare alla storia e al citazionismo come elemento di confronto con essa, recuperando la coscienza storica in bilico tra il dinamismo e la tradizione di Michelangelo, Caravaggio, Pontormo e Hockney, rimettendo in discussione le avanguardie astratte, futuriste e concettuali che hanno dominato tutto il Novecento; un’analisi del concetto di incontro, che la Guffanti trasla al femminile, sottoponendosi a una mise en abîme, immortalandosi in autoritratti e sviluppando il tema come condivisione e definizione di identità anche attraverso la nudità come simbolica sublimazione e spogliazione dell’io per la ricerca del sé; infine il recente studio sulla favola, in particolare sui personaggi di Cappuccetto Rosso, la Nonna, il Lupo e il Cacciatore, icone che danno modo di riflettere sull’attribuzione di funzioni e ruoli morali.
Ovviamente in terra italiana, ma pur sempre a poca distanza dalle precedenti occasioni, segnaliamo anche A perdita d’occhio, mostra antologica che fino al 30 Aprile la città di Como ha dedicato a Marco Cingolani, uno dei suoi talenti più fulgidi, a ben quindici anni dall’ultima occasione. Tre le sedi espositive: il Broletto, la Pinacoteca Civica e la Biblioteca Comunale. L’esposizione è curata da Luca Beatrice e vede, al Broletto, sei opere di grande formato realizzate appositamente per l’evento, in cui l’artista trasfigura paesaggi con velature coloristicamente accese su sfondi scuri e indeterminati, alla Pinacoteca civica venti lavori storici di ambito razionalista e storicista, nell’atrio della Biblioteca un grande pannello dal titolo Italian Apparel su cui, attraverso ritagli di foto, disegni e interventi pittorici Cingolani ha tracciato la sua personale interpretazione dei fatti salienti dei 150 anni di unità nazionale.

Tags: Bellinzona Como Lugano Mendrisio Svizzera

Continue Reading

Previous: Ai Weiwei, New York
Next: Jimi Gleason

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.